• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-03-06 20:29:03

Dia ristrutturazione interna e opere detraibili al 36%


Scupell
login
05 Marzo 2011 ore 16:20 6
Buon pomeriggio a tutti,

ho letto parecchi topic nel forum ed anche la documentazione dell'agenzia delle entrate, più volte segnalata da moderatori ed utenti, però non riesco a capire o ad avere certezza se posso detrarre o no alcuni beni finiti da me comprati con iva 20% e bonifico per ritrutturazione ed utilizzati da me (le porte ed i sanitari li ho montati personalmente) e dalla ditta esecutrice dei lavori.

Nel dettaglio:

ho aperto DIA per cambiare disposizione dei vani interni di casa, creazione di un secondo bagno, di una cucina chiusa al posto dell'angolo cottura, di un ripostiglio, salone e corridoio prima inesitenti.

In tali opere ho creato chiaramente nuove entrate per le stanze (nuove porte prima inesistenti) e variato la larghezza e la disposizione di altre. In pratica ho dovuto ricomprare tutte le porte nuove.

Ho tolto tutti i pavimenti, massetti e tramezzi e poi ricostruito il tutto secondo la nuova pianta di casa.

Ho comprato per il bagno dei sanitari diversi dal solito, non WC e Bidet separati ma per questioni di spazio WC e Bidet combinati (un pò costoso).

Desideravo aver conferma da qualcuno se per i beni sotto menzionati
Ceramica per pavimenti
Parquet zona notte
WC Bidet conbinati e lavandini con rubinetti
porte interne

possono essere richieste le detrazioni del 36%.

Grazie a tutti.

Stefano
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Marzo 2011, alle ore 19:33
    Se avessi letto con attenzione, avresti trovato la preziosa tabella dell'Agenzia delle Entrate con l'elenco dei lavori e materiali ammessi alla detrazione.

    La trovi al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

    Potrai trovare ad esempio che i pavimenti non sono detraibili se non in particolari situazione, ecc.

    Leggila attentamente.

  • scupell
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Marzo 2011, alle ore 20:41
    Grazie, avevo provato a leggere e capire la tabella ma senza arrivare ad una cocnlusione certa.
    Ancora adesso ho dubbi, trovo che i pavimenti sono detraibili solo in caso di ribassamento ?? cosa vuol dire ?? se abbasso la quota di 2 centimetri del pavimento diventa detraibile ?, La mia situazione si tratta di una RR R.E., M.O. o M.S ? non sò qualificarla., (e il geometra, direttore dei lavori non mi sembra sicuro delle risposte, per cui chiedo conferme) se è una manutenzione straordinaria non trovo voce relativa alle mie opere tranne che per il bagno in toto e per lo spostamento di tramezzi, ma le porte sono o non sono detraibili ? il pavimento del bagno è detraibile ?

    Quale dovrebbe essere la modalità se ne esite una per poter detrarre pavimenti in toto, porte, sanitari ? Mi sembra chiaro che se devo variare l'assetto dei vani e costruire anche un nuovo bagno devo per forza demolire e rifare i pavimenti, nonché comprare nuove porte se ne varia il numero ?

    Ringrazio anticipatamente della la vostra pazienza, e per le vostre risposte.

    Stefano

  • scupell
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Marzo 2011, alle ore 21:12
    Scusate di nuovo, dimenticavo un particolare, non so se importante: il mio appartamento è una Mansarda o sottotetto con altezza minima 1 metro e massima al colmo di 4 metri.

    stefano

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Marzo 2011, alle ore 21:41
    Sperando che la tua mansarda sia "abitabile" (agibilità), avendo fornito le altezze indicate, mi vengono dubbi ....

    Comunque, ad esempio i pavimenti potrebbero diventare detraibili se tu dovessi intervenire nella zona sottostante, per tubazioni idrauliche o riscaldamento.... rifletti!

    Per il resto la tabella è esaustiva e non lascia dubbi di interpretazione personale.

  • scupell
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Marzo 2011, alle ore 07:58
    Eccomi di nuovo, per l'abitabilità non ci sono problemi ho il certificato del comune che ha fatto il controllo, sono residente lì da 20 anni.
    In realtà, chiedo scusa perché ho spiegato in maniera approssimativa, la parte ad 1 metro di altezza è un volume tecnico che ho chiuso e quindi la parte abitabile di casa finisce a 1,70 cm.

    La nuova domanda relativa ai pavimenti è:
    nel massetto del nuovo pavimento, ho fatto passare tubi dell'acqua e dei termosifoni, ma il lavoro l'ho eseguito personalmente, ho solo delle foto del lavoro che ho svolto.
    Come dovrei fare per dichiarare/dimostare che il lavoro è servito anche per stendere i nuovi impianti ?
    Basta una voce riportata sulla DIA ? oppure non avendo nulla sulla DIA bastano delle segnalazioni sulle fatture ?

    grazie di nuovo e cordiali saluti

    Stefano

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Marzo 2011, alle ore 20:29
    Se il lavoro delle tubazioni relative ai termosifoni è contemplata nella Dia, nessun problema.

    Se non vi fossero riferimenti, visto che sono detraibili i materiali anche se i lavori sono stati fatti in proprio, allora sarà necessario poter dimostrare di aver almeno acquistato i tubi necessari per la sostituzione sotto il pavimento.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI