• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-09-05 09:44:03

Detrazioni ristrutturazione e risparmio energetico: si può?


Tatotato79
login
30 Agosto 2012 ore 10:29 4
Ciao a tutti,
vorrei porVi un quesito.
mi sto accingendo a ristrutturare casa e chiaramente vorrei usufruire della detrazione che quest'anno è stata innalzata al 50%.
La cosa che non capisco è la seguente:
se metto anche gli infissi, usufruendo della detrazione del 55%, nel momento in cui il prox anno farò la dichiarazione dei redditi, chiedendo quindi la detrazione, le "due detrazioni" vanno in conflitto, nel senso che posso usufruire o di quella del 55% relativa al risparmio energetico o di quella del 50% relativa alla ristrutturazione?
Voglio dire, posso detrarre sia l'una che l'altra oppure una annulla l'altra?
Spero di essermi spiegato!
In attesa di cortese riscontro, vi ringrazio ancitipatamente.

Un saluto cordiale a tutto il forum, mi chiamo Rosario! Scusate se lo scrivo qui, ma non ho trovato un'area presentazioni sul forum.
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Agosto 2012, alle ore 11:55
    Non mi sono aggiornato, ma mi era parso di capire che per ora sono state unificate le due cose... 50% in entrambi i casi.

  • arch.martinelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Settembre 2012, alle ore 11:46
    Le detrazioni fiscali del 55% (per il risparmio energetico) e del 50% (per le ristrutturazioni edilizie) si possono effettuare sul medesimo immobile in ristrutturazione, ma non sono cumulabili. E' quindi necessario scorporare le fatture dei lavori su cui si può applicare la detrazione del 55% (ad esempio le finestre) dai restanti su cui è applicabile il 50%.

  • lucarts
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2012, alle ore 07:43
    Scusate se mi inserisco così a bruciapelo ma volevo chiedere se la domanda per la detrazione del 50 o 55% che sia chi la fa il direttore dei lavori o il commercialista?
    Grazie...

  • arch.martinelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2012, alle ore 09:44
    Si tratta di pratiche con procedure completamente diverse.
    Per il 50% si provvede in occasione della dichiarazione dei redditi, pertanto è sufficiente fornire al commercialista i documenti necessari (ad es. dati catastali dell'immobile, fatture, ricevute dei bonifici, ecc).
    Per il 55% bisogna invece fare una comunicazione telematica accedendo al sito dell'Enea. Nella maggior parte dei casi previsti per la detrazione, poichè sono richiesti calcoli specifici, è obbligatorio avere un tecnico come intermediario. Non sempre il direttore dei lavori è in grado di svolgere questo compito, perché deve avere competenze da termotecnico o da certificatore energetico. Pertanto è possibile che ci si debba rivolgere ad una persona diversa. Ci sono però alcuni casi (ad esempio la semplice sostituzione di finestre) in cui la procedura del 55% è semplificata e pertanto viene data la possibilità al proprietario stesso di registrarsi al sito dell'Enea e di effettuare la comunicazione. Per esperienza le dico, però, che anche nella procedura semplificata la maggior parte delle persone trova difficoltà in alcuni passaggi in cui sono necessarie competenze specifiche. Perciò capita spesso di fare da intermediario anche per le comunicazioni in cui non è obbligatoria la figura di un tecnico.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI