• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-10-17 11:35:40

Detrazioni immobile classe f/3


Alessandro.gonfiantini.5
login
12 Ottobre 2012 ore 15:03 1
Buongiorno,
mi trovo a valutare l'eventuale acquisto di un immobile. La particella in questione, un appartamento al grezzo, risulta essere di categoria F/3. Tengo a precisare che l'edificio, sito in un centro storico, del quale fa parte l'immobile in questione, non è di nuova costruzione ed ha subito una ristrutturazione delle parti comuni alla fine degli anni novanta.
Il dubbio per il quale chiedo il vostro aiuto è il seguente: i costi che dovessi sostenere per completare i lavori (impianti termosanitario ed elettrico, opere murarie, infissi, rivestimenti, etc.) godrebbero delle detrazioni fiscali 50%? All'Agenzia delle Entrate mi dicono di no, non essendo l'immobile di categoria residenziale, mentre secondo il geometra sarebbe sufficiente ottenere il cambio di destinazione d'uso per poter usufruire delle agevolazioni.
La confusione (mia e forse non solo) impera ma spero di essere riuscito ad esporre il tutto in modo abbastanza chiaro e confido che possiate aiutarmi a schiarire un pò le idee..

Grazie,
Alessandro
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Ottobre 2012, alle ore 11:35
    Categoria F3 = immobile in corso di costruzione.

    La categoria F3 è una categoria speciale, senza rendita. Si usa solo quando gli immobili devono essere venduti o accatastati per vari motivi, per cui è necessaria una rappresentazione catastale. Ma si tratta semplicemente di una categoria provvisoria: quando l'immobile sarà finito dovrà essere accatastato in categoria regolare e, soprattutto, soggetta all'IMU (è soggetto all'IMU il terreno edificabile su cui è costruita... non è un escamotage per non pagare le tasse...).

    Quindi come diavolo fai ad ottenere il cambio di destinazione d'uso di un immobile che allo stato attuale non ha un uso? Dovrai prima finirlo e poi accatastarlo. Per finirlo dovrai presentare le pratiche edilizie a seconda dei lavori che dovrai fare. Poi dovrai accatastarlo e ricihedere l'agibilità.

    Non potrai beneficiare delle detrazioni del 50% sia perché non è un immobile ad uso residenziale (non ancora, deve essere prima finito) e principalmente perché è espressamentenegata la detrazione sugli immobili in corso di costruzione.

    Onestamente, cambierei geometra: uno che non sa che le categorie speciali non sono come le altre... mah, mi lascia abbastanza perplessa sul resto...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI