• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2021-01-02 12:43:48

Detrazioni dopo chiusura SCIA


Alcinoo
login
28 Dicembre 2020 ore 17:08 2
Ciao a tutti,
ho bisogno del vostro aiuto per fare chiarezza su delle questioni.
Ho aperto la SCIA a settembre 2020 per ristrutturazione di un appartamento, chiuderò la SCIA a fine gennaio 2021.
domanda 1: Per motivi economici una ditta farà il lavoro a primavera 2021, potrò detrarre le spese di marzo 2021 anche se la scia è chiusa?
domanda 2: avendo sostenuto la maggioranza delle spese nel 2020, a giugno, con il 730 posso iniziare a detrarre?
domanda 3: quanto tempo ho per usufruire delle detrazioni per i mobili dalla data di chiusura della SCIA?
grazie
  • svevavolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Dicembre 2020, alle ore 20:29
    Ciao, quanto alla prima domanda non sono un’esperta, non credo sia possibile che l’impresa lavori a scia chiusa e comunque ti consiglio di informarti bene, perché il mancato rispetto delle norme comporta la decadenza dalla detrazione; quanto alla seconda, sì, credo proprio che tu possa, chiedi conferma al tuo consulente fiscale. Quanto alla terza domanda: come ha affermato l’AdE nella sua guida proprio rispondendo a questa domanda, il limite temporale è solo quello previsto dalla legge: nel tuo caso, cioè per interventi iniziati dal 2020 il bonus mobili va fruito entro il 2021 (grazie alla proroga della nuova legge di bilancio che sta per essere pubblicata in G.U.).

  • alcinoo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Gennaio 2021, alle ore 12:43
    Grazie per la risposta, ma che tu sappia, per la detrazione , è fondamentale che l'impresa sia elencata tra quelle che lavorano nella scia? perchè molti lavori sono sopraggiunti strada facendo ed hanno previsto il coinvolgimento di più imprese nei lavori

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img aragorn2004
Salve, vorrei sostituire solo 3 delle 6 finestre presenti nell'appartamento e mi é stato detto che non posso fare la pratica Enea peché le dovrei cambiare tutte ma...
aragorn2004 19 Gennaio 2025 ore 11:45 2
Img b. delaurentis
Salve a tutti,Mio padre sta ristrutturando una seconda casa con il bonus 50 e io figlio residente nella stessa abitazione ho partecipato alle spese con bonifico parlante a mio...
b. delaurentis 24 Dicembre 2024 ore 11:07 2
Img ivan muccini
Salve, sto per acquistare la mia prima casa. Attualmente vivo con la mia famiglia in un appartamento in comodato d'uso. Il nostro obiettivo è acquistare una nuova casa e...
ivan muccini 24 Dicembre 2024 ore 11:05 1
Img desmon
Buongiorno,La ditta che ha eseguito i lavori di ristrutturazione su un balcone mi ha inviato la fattura ma ha omesso di indicare l'indirizzo dell'immobile. É un elemento...
desmon 24 Dicembre 2024 ore 11:00 1
Notizie che trattano Detrazioni dopo chiusura SCIA che potrebbero interessarti


Permessi comunali e detrazioni fiscali

Normative - Come verificare la necessità di un'abilitazione comunale quando si esegue un intervento edilizio e che relazioni sussistono tra abilitazioni e detrazioni fiscali.

Delucidazioni per la Super Scia e permesso di costruire

Leggi e Normative Tecniche - Il TAR di Bari, con una sentenza emessa di recente ha reso noti dei specifici chiarimenti in merito alla Super Scia e permesso di costruire per interventi edilizi

Riscaldamento a pavimento in condominio

Impianti di riscaldamento - Che cosa c'è da sapere se si prende la decisione d'installare un impianto di riscaldamento a pavimento in un'unità immobiliare ubicata in un edificio in condominio?

Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?

Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini

Legge di Stabilità e tagli detrazioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Presentata la Legge di Stabilità per il 2013, che prevede tagli alle detrazioni, da cui sono escluse quelle per le ristrutturazioni, ma non quelle per i mutui.

Detrazioni 55% e fotovoltaico

Normative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita'  delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda.

Applicazione della ritenuta d'acconto sui bonifici per detrazioni 50% e 65%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sui bonifici per le detrazioni banche e poste devono operare una ritenuta a titolo di acconto dell'imposta sul reddito dovuta dall'impresa che effettua i lavori

Bonus ristrutturazioni al proprietario unico di edificio per lavori su parti comuni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali a favore dell'unico proprietario di un edificio per i lavori di ristrutturazione eseguiti sulle parti comuni delle varie unità immobiliari.

Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI