• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-05-07 13:44:02

Detrazioni 55% su cassonetti e porte d'ingresso.


Gilgam
login
06 Maggio 2011 ore 15:45 3
Vorrei sostituire infissi e serramenti, nonché i cassonetti.
Siccome non ho trovato una ditta che abbia buoni prezzi per entrambi, vorrei comprare i primi da un fornitore ed i secondi da un altro.
Non ho ben capito però se i cassonetti sono detraibili o no: ho letto che per esserlo devono essere solidali con gli infissi... S'intende che devono essere un tutt'uno con quelli, un pezzo unico?
Non lo sarebbero nemmeno se li comprassi dallo stesso fornitore, sicuramente non se li compro da due diversi.
Inoltre si parla di sostituzione simultanea.
In italiano "simultanea" vuol solo dire contemporanea, nello stesso lasso di tempo, non fatta dallo stessa ditta, ma in burocratichese cosa s'intende?
Mi potete dare qualche chiarimento?

Inoltre vorrei sostituire le porte d'ingresso dell'appartamento, che danno su scale interne ma non riscaldate. E' un costo detraibile?

Se volessi fare da solo per l'invio della pratica all'Enea, approfittando della pocedura semplificata online, avendo in mano la documentazione sulle caratteristiche dei serramenti rilasciata del fornitore, mi metto in un casino pazzesco o è ragionevomente fattibile?
Mi serve qualche documento in più?
Nel caso in cui fosse possibile detrarre cassonetti e porte (vedi prime due domande) come privato e potendo quindi solo utilizzare la procedura semplificata, ho la possibilità di svolgere tutti gli adempimenti richiesti?

Spero che i quesiti siano comprensibili, non sono un esperto del settore e non ho le idee chiarissime.

Ringrazio anticipatamente.
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Maggio 2011, alle ore 22:19
    Nel forum parliamo tutti i giorni degli argomenti che hai esposto, bastava una semplice ricerca ....

    Anche i cassonetti fanno parte degli infissi in generale.

    Anche questi dovranno risultare in regola con i parametri di trasmittanza richiesti dalle norme.

    Nulla vieta di acquistarli da fornitori diversi.
    Il problema riguarda l'Iva agevolata, ne devi tenere conto per i "beni significativi".

    Se compri tutto dal "produttore", la manodopera sarà superiore ai materiali e quindi pagherai solo il 10% di Iva.

    Comunque c'è tutto scritto al "solito" link che ogni giorno indico nel forum, sarebbe bastato leggerlo:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneEnergetica.htm

    Per l'applicazione dell'Iva:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza.

    Le porte che insistono verso vani non riscaldati sono detraibili.

    Infine, la procedura online sul sito dell'Enea da fare a fine lavori è talmente semplice ed ovvia che la può fare un bambino delle elementari.

  • gilgam
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Maggio 2011, alle ore 00:51
    Grazie per la risposta.
    Il mio problema non era l'IVA, quello mi era chiaro, infatti non ne parlavo.
    Comunque, stando ai preventivi che ho in mano, la monodopera è nettamente inferiore al costo dei materiali "sensibili", da un quinto a un decimo secondo le offerte, quindi paghero l'IVA al 20% su buona parte della fornitura.
    Per i cassonetti sembra non siano in generale detraibili
    http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=78213
    http://www.fiscooggi.it/posta/detrazione-del-55-suulle-spese-disostituzione-dei-cassonetti-incorporati-negli-infissi
    ma solo se sono solidali agli infissi.
    A meno che mi sfugga un'arcana interpretazione del termine "solidali", se, come pensavo di fare, li facessi installare da due ditte diverse non potrebbero certo essere solidali (ma nemmeno se li installasse la stessa ditta, data la tipologia dei miei infissi).
    E' sicuro che sia possibile (magari nella consuetudine lo si fa, ma la norma mi sembra diversa)?

    Approfondendo su internet avevo poi trovato che anche le porte sono detraibili solo se hanno particolari caratteristiche di isolamento termico, paragonabili a quelle dei serramenti.

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Maggio 2011, alle ore 13:44
    Ti ho già risposto con precisione sopra.

    Le porte devono necessariamente avere le caratteristiche di trasmittanza richieste dalla norma (di solito il fornitore indica lo stesso parametro degli altri infissi).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI