menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/908/127
2010-03-03 08:48:15

Detrazioni 36% isolamento acustico


Galaverna
login
19 Febbraio 2010 ore 14:23 4
Dovendo realizzare dei lavori di isolamento acustico di una parete (più che isolamento parlerei di "attenuazione" visto che si tratta di lana di roccia frapposta ad un pannello in cartongesso) volevo chiedervi se questo tipo di intervento può beneficiare della detrazione del 36% (trattandosi di una parete piuttosto estesa e di un controsoffitto inciderebbe abbastanza sul prezzo finale...).Il dubbio che mi viene,visto che la procedura del 36% è semplificata rispetto a quella del 55%, è su cosa dovrebbe indicare in fattura chi mi realizza l'opera o se piuttosto,quando si parla di isolamento acustico nell'elenco degli interventi ammessi,non si faccia riferimento ad interventi ben più importanti della creazione di una controparete...
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Febbraio 2010, alle ore 17:31
    Sì, gli interventi di isolamento acustico sono detraibili al 36% ma bisogna osservare tutti gli adempimenti (Raccomandata a Pescara, ecc.).

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Febbraio 2010, alle ore 08:21
    Se i pannelli fonoassorbenti fossero installati su parete perimetrale (non su un muro "interno" all'abitazione) si potrebbe addirittura godere della detrazione del 55% ove venissero considerati "coibentazione" oltre che fonoassorbenti.

  • galaverna
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Febbraio 2010, alle ore 11:56
    Innanzitutto grazie per le risposte
    Ho verificato meglio sulla guida pratica dell'agenzia delle Entrate, per la detrazione del 36% per interventi di contenimento di isolamento acustico,effettivamente ammessi, parla però che sia certificato il raggiungimento dello standard di legge. Il mio dubbio è quindi che,senza una certificazione tecnica apposita,l'intervento che mi accingo a fare non possa rientrare nelle detrazioni
    Qualcuno sa in cosa consiste questa certificazione ? (presumo non c'entri nulla con quella richiesta per il 55%...)

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Marzo 2010, alle ore 08:48
    In merito a questa certificazione, prova ad inserire il quesito nel Forum Edilizio. il rogito è successivo al 29 luglio 2009?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img taras79
Buongiorno, sono venuto a conoscenza della polizza postuma decennale in occasione dell'acquisto di una casa di recente costruzione.Vorrei solo chiedere una delucidazione al...
taras79 22 Gennaio 2025 ore 09:23 5
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 21 Gennaio 2025 ore 13:54 5
Img ila pap
Buongiorno, volevo sapere se vi sono delle leggi a tutela dei bambini molto piccoli che subiscono i rumori degli inquilini del piano di sopra.Nello specifico eseguono lavori senza...
ila pap 21 Gennaio 2025 ore 13:26 2
Img maurizio35
Ho acquistato nel 2017 un appartamento beneficiando del regime fiscale prima casa.Nel corso del prossimo 2025 intendo venderlo.1) qualora non dovessi comperare altro appartamento,...
maurizio35 21 Gennaio 2025 ore 13:18 2
Img marco de santis.
Salve a tutti vorrei porvi un quesito forse sciocco. Sto acquistando un appartamento in un condominio e posseggo 11/200 e 7/125 di sottotetto c/2(ps tutti gli altri hanno la voce...
marco de santis. 21 Gennaio 2025 ore 13:11 3
347.807 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI