• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-09 21:10:05

Detrazioni 36% e 55% su immobile al grezzo


Andreaf80
login
09 Luglio 2008 ore 17:20 1
Buongiorno,

vi descrivo brevemente la fattispecie di modo che possiate capire meglio lo stato della "pratica".

L'obiettivo è quello di capire se e come è possibile beneficiare delle
deduzioni:


- del 36% sulle ristrutturazioni;
- del 55% sul risparmio energetico.



L'appartamento in questione è una parte indipendente di un rustico più grande, già frazionato in tre unità una delle quali è quella in questione. L'appartamento è costituito dal primo piano e dalla mansarda abitabile, l'altra unità è data dal piano terra della stessa porzione, l'ultima unità è affiancata.

L'edificio è stato oggetto di lavori di ristrutturazione nel 2001, attivati con un permesso di costruire per una RISTRUTTURAZIONE. Attualmente l'edificio si trova "al grezzo", ovvero sono state fatte tutte le opere murarie portanti, colore esterno, i balconi e il tetto... tutto il resto (muri divisori, pavimenti, impianti termo-elettrici, malte fine, colori
interni) sono da fare.

I problemi e le incertezze sono legate principalmente a due avvenimenti:

- il permesso di costruire è scaduto nel 2004 (3 anni dopo la data di inizio
lavori) senza che nessuno lo chiudesse... non è stato nemmeno rinnovato...questo significa se non sbaglio che nessuno ha attestato la data di fine lavori...

- ai tempi non è stata fatta tutta la documentazione relativa alla legge 10 sullo stato energetico ma solo una semplice comunicazione (quindi NON ho un progetto dell'impianto che risale ai tempi in cui è stata fatta la prima parte della ristrutturazione)

Adesso dovremmo prendere in mano la situazione e finire quanto iniziato.


--- Per quanto riguarda il 36% ---

Ci è stato consigliato di aprire i lavori con una DIA al posto di un permesso di costruire in modo tale da velocizzare i tempi. La dicitura proposta è: "Completamento opera di ristrutturazione di fabbricato in corso di costruzione con richiamo alla precedente concessione XXX".

Il problema che qui ravviso è quello di capire se, ai fini delle deduzioni e per i lavori coperti dalla legge, sia possibile far passare le opere che andremo a fare come deduzione anche se il precedente permesso è scaduto da alcuni anni ma non è stato chiuso


--- Per quanto riguarda il 55% ---

Qui abbiamo un problema più che altro di documentazione... della legge 10 fatta bel 2001 abbiamo solo una sorta di comunicazione... nulla è stato tracciato rispetto allo stato energetico prima della ristrutturazione ne è stata fatta una ipotesi relativamente all'impianto futuro... Questa documentazione la stiamo facendo sviluppare adesso da un tecnico


La casa prima del 2001 non era riscaldata se non da delle stufe del '700. Ai fini della detrazione è possibile utilizzare questo come appiglio per comprovare il miglioramento energetico oppure il fatto che i lavori siano stati sospesi per 4 anni fa si che lo stato di fatto sia un edificio non "utilizzabile" per tale deduzione?


Ultima domanda: vorremmo installare, oltre ai pannelli solari-termici anche dei pannelli fotovoltaici per attivare un sistema di riscaldamento geotermico... Dato il poco spazio l'idea era quella di acquistare dei pannelli solari-termici integrati con quelli fotovoltaici... E' possibile cumulare il beneficio del 55% (se riusciamo a farlo) con il "conto energia"???


Grazie in anticipo per la disponibilità e il supporto
Cordiali saluti
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Luglio 2008, alle ore 21:10
    Di questi argomenti ne abbiamo parlato centinaia di volte nel forum, quasi ogni giorno!

    La tua situazione è di "completamento" dell'immobile, le norme invece indicano "patrimonio immobiliare esistente".

    Per il 36% c'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Per il 55% c'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Oltretutto un immobile "in costruzione" o completamento dovrebbe rispondere al nuovo T.U. edilizia e alle norme sul risparmio energetico:

    http://www.condomini.altervista.org/Cer ... getica.htm

    I pannelli solari (termici e fotovoltaici) possono essere agevolati indipendentemente dalla situazione oggettiva dell'immobile.

    Il nuovo impianto di riscaldamento-condizionamento (es. pompa di calore o caldaia a condensazione) dovrà sostituire un impianto esistente, anche perché è necessaria l'asservazione del professionista che determini, in base alle tabelle, il risparmio raggiunto.

    Tutto questo lo trovi nei link indicati sopra, se leggi con attenzione, anche le circolari, trovi tutte le risposte alle tue domande.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 14 Aprile 2025 ore 20:09 3
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img saverio zaccagnini
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà...
saverio zaccagnini 12 Aprile 2025 ore 10:37 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
348.115 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI