Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ogni impianto di un'unità immobiliare - secondo quanto stablisce il d.m. n. 37/08 - deve avere un certificato che può essere:“già il mio tecnico si è informato e per i lavori che devo fare io si possono fare in economia Ovviamente per il bagno non si può fare in economia Per questo ti chiedevo se ci vuole il DURC e deve essere una ditta individuale oppure un lavoratore autonomo”
Grazie molto gentile il suo chiarimento Quindi io adesso devo chiamare una una ditta o lavoratore autonomo Poco cambia e devo chiedere il DURC è il mio tecnico lo deve inserire all'interno della Cila e poi questo signore che mi farai lavori mi deve rilasciare il certificato di conformità della dell'Opera idraulica che ha svolto e su questo mi sembra che siamo d'accordo e non ci sono errori Per quanto riguarda invece l'impianto elettrico visto che io non lo sto modificando perché sto lasciando Praticamente i pozzetti così come erano il certificato di rispondenza Non lo so se devo farlo fare oppure lascio stare questo ancora non mi è chiaro perché altrimenti dovrei chiamare un elettricista che dica Questo impianto e va bene così Ciao se puoi chiarifica armi su questo punto“Ogni impianto di un'unità immobiliare - secondo quanto stablisce il d.m. n. 37/08 - deve avere un certificato che può essere:
a) di conformità se rilasciato dall'impresa che lo ha eseguito;
b) di rispondenza se rilasciato da un terzo che attesti - sotto la propria responsabilità - che l'impianto è conforme alla normativa vigente.
Per il bagno non essendo lavori in economia, che si tratti di impresa o lavoratore autonomo:
a) è necessario il DURC (d.lgs n. 81/08);
b) l'opera deve essere eseguita da persona abilitata a farlo secondo quanto prescritto dal più volte citato d.m.n. 37/08 perché a fine lavori questo deve rilasciare il certificato di conformità.”
Ciao Tuttook,“Grazie molto gentile il suo chiarimento Quindi io adesso devo chiamare una una ditta o lavoratore autonomo Poco cambia e devo chiedere il DURC è il mio tecnico lo deve inserire all'interno della Cila e poi questo signore che mi farai lavori mi deve rilasciare il certificato di conformità della dell'Opera idraulica che ha svolto e su questo mi sembra che siamo d'accordo e non ci sono errori Per quanto riguarda invece l'impianto elettrico visto che io non lo sto modificando perché sto lasciando Praticamente i pozzetti così come erano il certificato di rispondenza Non lo so se devo farlo fare oppure lascio stare questo ancora non mi è chiaro perché altrimenti dovrei chiamare un elettricista che dica Questo impianto e va bene così Ciao se puoi chiarifica armi su questo punto”
Salve, avrei bisogno di una informazione. Se in un computo viene stimato lo smaltimento di un certo quantitativo di mc, ovvero 30 mc, poi nella CILA inizio lavori ne vengono...
|
Buongiorno, ho appena finito di ristrutturare casa, premetto che i lavori sono durati 8 mesi in più del previsto e sono stati fatti male. Dopo l'intervento del DDL la ditta...
|
Buonasera mi sono ritrovato ahimè in una situazione un po' ingarbugliata: In data 12/11/2020 l'ingegnere mi comunica che ha presentato la CILA al Comune e mi da il via...
|
Ciao, dovrei costruire un muro per ricavare una camera da un salone immenso quindi rientro nella detrazione fiscale del 50%.Visto che in questo appartamento ci andrò ad...
|
Salve a tutti, spero sia questa la sezione giusta. Sto ristrutturando un appartamento con CILA e i lavori sono seguiti da un architetto che però a breve non potrà...
|
Notizie che trattano Detrazione lavori in economia lavori economia un dubbio entrate che potrebbero interessarti
|
D.U.R.C. telematico
Normative - Grazie ad una sperimentazione partita nel mese di gennaio per la Regione Emilia Romagna, le imprese potranno ricevere il DURC per via telematica in appena un paio di giorni.
|
Cos'è il Documento Unico di Regolarità contributiva e come viene rilasciato
Leggi e Normative Tecniche - Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) attesta la regolarità contributiva dell'impresa; dal prossimo luglio 2015 il rilascio avverrà per via telematica.
|
CILA: Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata
Leggi e Normative Tecniche - La CILA è lo strumento che consente di iniziare lavori edilizi contestualmente alla presentazione dell'istanza, aggiornata e ampliata oggi con il Decreto Madia-
|
In vigore i modelli unici CIL e CILA
Leggi e Normative Tecniche - Da oggi possono essere utilizzati i modelli unici per la compilazione della Comunicazione Inizio Lavori (Cil) e Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (Cila).
|
Con lo Sblocca Italia rinnovare, frazionare o accorpare appartamenti è diventato più facile
Leggi e Normative Tecniche - Lo Sblocca Italia snellisce l'iter burocratico per chi intende realizzare opere edilizie su appartamenti esistenti ed anche per frazionamenti e accorpamenti.
|
Abuso edilizio: secondo la Cassazione è responsabile anche il progettista
Leggi e Normative Tecniche - In caso di abuso edilizio per l'opera realizzata senza permesso di costruire è responsabile anche il progettista dei lavori. È quanto affermato dalla Cassazione
|
Manutenzione straordinaria bagno: comprende anche l'installazione sanitari?
Leggi e Normative Tecniche - Dal Tar della Toscana arrivano importanti chiarimenti sulla possibilità o meno di considerare l'installazione di sanitari intervento di manutenzione straordinaria
|
CILA, SCIA e Permesso di Costruire: quali differenze?
Leggi e Normative Tecniche - Lavori non soggetti ad obbligo di pratica edilizia e lavori che invece la richiedono: come districarsi tra edilizia libera, CILA, SCIA e Permesso di costruire.
|
Documenti che l'impresa deve presentare al committente
Leggi e Normative Tecniche - Quando si affida a una ditta l'incarico di eseguire dei lavori, essa deve consegnare al committente alcuni documenti attestanti l'idoneità tecnico-professionale.
|
REGISTRATI COME UTENTE 323.031 Utenti Registrati |