• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-08-17 22:25:51

Detrazione fiscale 36% e 55% per il recupero del sottotetto


Anonymous
login
17 Agosto 2008 ore 17:34 3
Vorrei gentilmente un chiarimento sulla situazione che vi prospetto. Premetto che pur essendo vero che sono state date tantissime risposte sul forum, non ho purtroppo trovato nulla di codificato che mi metta al riparo da problemi futuri.


Ho appena acquistato il primo piano di una casa bifamiliare e, tramite accordi con l?altro proprietario (quello del piano rialzato) ho anche acquisito il diritto totale di utilizzo del sottotetto.
Mi appresto a questo punto ad effettuare un recupero del sottotetto seguendo quanto prevede la legge regionale in Lombardia.

Attualmente il sottotetto è collegato alla tromba delle scale di mia pertinenza attraverso una botola e non è quindi abitabile. Il sottotetto NON andrebbe a costituire una unità abitativa indipendente ma verrebbe collegato da una scala interna al primo piano già esistente andando a creare solamente un ampliamento. La mia domanda è la seguente:


1. è possibile ottenere la detrazione fiscale al 36% per le opere relative al recupero del sottotetto inquadrando lo stesso come ristrutturazione con ampliamento?

2. Trattandosi per me della prima casa, ed essendo questo un ampliamento della mia prima casa, posso usufruire anche dell?IVA agevolata al 4%?


La circolare Entrate n. 121/1998 ha affermato che sono detraibili costi degli ampliamenti degli edifici esistenti ?purché con tale ampliamento non si realizzino unità immobiliari utilizzabili autonomamente: a titolo esemplificativo, è ammesso alla detrazione fiscale il costo sostenuto per rendere abitabile un sottotetto esistente, purché ciò avvenga senza aumento della volumetria originariamente assentita?.

L?esempio fatto non è però calzante: non è detto che aumentando volumetria, come accade alzando il colmo del tetto, si realizzi un?unità immobiliare autonoma (essa può divenire infatti parte di un?abitazione sottostante, di cui il sottotetto era pertinenza come nel mio caso).

L?ultima Guida delle Entrate alla detrazione del 36% sembra che sposi una tesi più morbida: per essa ?la formazione di una unità immobiliare abitabile nel sottotetto mediante l?esecuzione di opere edilizie varie? è ?detraibile ?purché già compreso nel volume?.

Il che fa pensare che l?unico caso in cui non si applicherebbe la detrazione è quando ricorrono contemporaneamente due circostanze: quando si incrementa il volume e quando nel sottotetto si ricava un?abitazione autonoma.

Nel mio caso però non s crea una abitazione autonoma bensì un semplice ampliamento di quella sottostante.

Ritiene quindi che in tal caso si possa accedere alla detrazione fiscale del 36%?


Grazie mille.

Fabio Giacobbi
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Agosto 2008, alle ore 20:41
    Ho comunque gia risposto alle tue domande decine di volte!

    L'Agenzia delle Entrate, nella famosa tabella esplicativa dei lavori ammessi alla detrazione ha ribadito che "Ampliamento al sottotetto dei locali abitabili" è ammesso alla detrazione del 36% e dell'Iva al 10%.

    La tabella dell'Agenzia la trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Per te quindi nessun problema, oltre alle agevolazioni previste dalla Regione per il recupero dei sottotetti.

    Per ottenere l'Iva al 4% si presenta una difficoltà.
    Questa aliquota è asservita alla "costruzione o ampliamento della prima casa" oppure accorpamento di una unità immobiliare che diventi tutt'uno con quella gia posseduta .... il tuo caso è quindi molto distante dalla normativa.

    A mio avviso non puoi ottenere l'Iva al 4% per i lavori da te accennati.

    La sicurezza comunque la potrai ottenere chiedendo direttamente all'Agenzia:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Agosto 2008, alle ore 21:25
    Ti ringrazio, ma nella stessa circolare si dice anche che non viene ammesso l'aumento di volumetria...cosa che invece nel mio caso avviene, avendo io un sottotetto da recuperare e quindi da soprelevare?Quindi ho comunque diritto alle detrazioni?


    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Agosto 2008, alle ore 22:25
    Se hai ricevuto il "permesso a costruire" (ampliando la volumetria esistente) e pagato i relativi oneri, ritengo che la detrazione sia ugualmente usufruibile.

    Inviare comunque un'email all'Agenzia non ti costa niente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img alegenchi
Ciao a tutti, sto valutando l'installazione di un impianto fotovoltaico da 6Kw per la mia abitazione (zona climatica C). Tra le varie proposte ricevute, quella di Duowatt mi...
alegenchi 21 Agosto 2025 ore 16:52 1
348.444 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI