• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-10-11 14:22:48

Detrazione e autorizzazioni


Andrea89
login
28 Settembre 2012 ore 13:45 5
Salve a tutti,sono nuovo del forum e dopo aver letto molte questioni riguardanti la detrazione fiscale ancora ho qualche dubbio...

Innanzitutto vi spiego i lavori che devo fare:
-rifacimento impianto termico in tutte le camere
-sostituzione pavimenti nelle stanze dove passa l'impianto
-installazione di caldaia o stufa a pellet

Leggendo sul sito dell'agenzia delle entrate sembra che per avere la detrazione bisogna presentare solo i pagamenti tramite bonifico bancario.
Ma l'iter da seguire qual'è?
1)Non dovendo apportare modifiche strutturali ma rientrando comunque nella manutenzione straordinaria,è necessario comunicare qualcosa al comune e quindi assumere un tecnico(geometra,architetto ecc) che se ne occupi(e che quindi dovrò pagare)?
2)Dovrò presentare la Comunicazione di inizio lavori per manutenzione straordinaria(C.I.L o C.I.L.A)?Anche se non dovrò inviarla all'agenzia delle entrate?
3) Perché il capo della ditta mi ha applicato un imposta del 21% quando leggo su internet che dovrebbe essere del 10% per i lavori sulla prima casa?
4)Posso detrarre anche la spesa della stufa,pavimenti e sanitari se pago con il bonifico?
5)Dovendo installare una canna fumaria è obbligatorio presentare una S.C.I.A oppure mi basta il consenso di tutti i condomini?

Spero che qualcuno possa aiutarmi a fare un pò di chiarezza in merito
Grazie a tutti coloro che risponderanno
  • arch.martinelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Ottobre 2012, alle ore 20:28
    1-2) Si, prima di ogni intervento, qualora ci si senta nel dubbio, è sempre meglio consultare il Comune per verificare la necessità di una pratica edilizia con firma di tecnico abilitato. Per interventi di manutenzione straordinaria di norma bisogna presentare comunicazione, anche quando si ricade nell'ediliza libera.
    3) L'iva per le ristrutturazioni è al 10%, sia per fornitura di materiali che per la manodopera. Ci sono però alcune eccezioni, come ad esempio il caso di beni di valore significativo (https://www.lavorincasa.it/articoli/in/normative/beni-di-valore-significativo/)
    oppure nel caso in cui la fornitura del materiale venga fatta da ditta diversa da quella installatrice (in questa situazione la fornitura del materiale avrà iva al 21%, mentre la posa iva al 10%).
    4) Nel suo caso può chiedere la detrazione per tutti e tre i lavori.
    5) Il consenso non è necessario se la canna fumaria rispetta la normativa sugli impianti e quella relativa al condominio ed inoltre non pregiudica ad altri condomini di effettuare il medesimo intervento edilizio. A mio avviso una comunicazione in Comune va fatta perché si tratta di opere di manutenzione straordinaria.

  • menoenergia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Ottobre 2012, alle ore 13:01
    La comunicazione in comune non va fatta, comunque, anche per manutenzione ordinaria? (La cosiddetta Dichiarazione sostitutiva di atto notorio di cui alla precisazione dell'AdE di novembre2011)

  • arch.martinelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Ottobre 2012, alle ore 14:19
    La dichiarazione sostitutiva di atto notorio non è da presentare in Comune, ma è un documento da redigere, firmare, conservare ed esibire in caso di controllo da parte dell'Agenzia delle Entrate. Con questo documento si dichiara che i lavori effettuati non rientrano fra quelli per cui è richiesta autorizzazione o comunicazione in Comune. Ad esempio, per lavori di manutenzione ordinaria.

  • menoenergia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Ottobre 2012, alle ore 19:49
    Mi pareva di aver letto che la Dichiarazione sostitutiva andasse comunque 'fatta avere' (anche via fax) all'ente pubblico a cui si riferisce il provvedimento (ora, qui, si parla di Comune, ma l'atto in se vale in molti altri casi), accompagnata da una fotocopia di documento di identità valido; evidentemente mi sbagliavo.

  • pattyli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Ottobre 2012, alle ore 14:22
    Nel giugno dello scorso anno ho presentato il fine lavori per licenzia edilizia e accatastato immobile di proprietà mia e di mio marito. nel fine lavori dichiarato di non aver completato le parti esterne (tinteggiature esterne, massetti marciapiedi e balconi, rampe di accesso area interrata, intonaci esterni al piano interrato) e interno piano interrato.
    Fine agosto presentata dia per ampliamenti piano casa e ristrutturazione, in cui però non vengono descritte le opere relative alla ristrutturazione.
    Avevo vari quesiti:
    A)se devo integrare la Dia esistente con una descrizione più dettagliata degli interventi e loro natura o inviare altra DIA o comunicazione al comune, o devo fare una dichiarazione sostitutiva atto di notorietà:
    B) può detrarre tutto mio marito convivente e comproprietario dell'immobile se le fatture e i bonifici intestati solo a lui anche se il contratto è a nome di entrambi?
    C)abbiamo incaricato coordinatore per la sicurezza con PSC, DURC, ecc. che Si accinge ad inviare comunicazione alla asl in cui è indicata al momento la ditta principale. Devo allegare la dichiarazione dell'impresa di assunzione di responsabilità in merito agli obblighi contributivi e sicurezza? successivamente devo comunicare alla asl anche l'ingresso in cantiere delle ulteriori imprese con relativa assunzione di responsabilità o basta l'aggiornamento del PSC e conservare le dichiarazioni?

    Le opere da realizzare forse detraibili sono le seguenti ( mi aiuta a identificare gli interventi detraibili e la loro natura ai fini del regime IVA (manutenzione straodinaria o altro) )
    1) realizzazione nuova recinzione (manutenzione straordinaria iva . -50% con IVA 21% su forniture fuori appalto )
    2) nuova pavimentazione su marciapiedi e balconi non ultimati per evitare ammaloramento struttura (infiltrazioni) con sottostante applicazione pannello termoisolante, massetto, impermeabilizzazione(RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO: -50% IVA 10% o manutenzione straordinaria?
    3) nuova pittura su pareti esterne ad oggi solo intonacate con impermeabilizzazione da base marciapiede ad altezza zoccolino e apposizione nuovo zoccolino in travertino e nuovi rivestimenti in travertino in facciata,(manutenzione straordinaria, ristrutturazione o risanamento conservativo? )
    4) realizzazione massetti, impermeabilizzazioni e nuova pavimentazione in porfido con pendenze su area esterna al piano interrato e rampe accesso incomplete solo breccia, soggette a dilavamento acque piovane e allagamenti, (ristrutturazione o manutenzione straordinaria?)
    5) realizzazione strada privata interna da recinzione fino ad abitazione (oggi solo in ghiaia) con massetto di sottofondo e pavimentazione in porfido (ristrutturazione o manutenzione straordinaria?)
    6) intonaci esterni e impermeabilizzazione verticale zoccolatura, con montaggio soglie e controtelai grate e infissi al piano interrato (ad oggi pareti in muratura non rifinite)
    7) montaggio n° 2 porte basculanti garage
    montaggio grate (senza opere) iva 10%?
    9) impianto di allarme, videocitofono e antenne (senza opere) IVA 10%?
    10) Cablaggio (rete Ethrnet)?
    11) installazione porte blindate e sostituzione serrature e vetri blindati, casseforti (senza opere)iva 10%?
    12) pannelli solari con accumulo acs(ristrutturazione o risparmio energetico)
    13) sostituzione caldaia con PDC per riscaldamento e raffrescamento (ristrutturazione o risparmio energetico?)
    14) montaggio vetri antinfortunio su porte interne, allargamento di n° 2 porte interne.
    15) Campanello allarme nei bagni, luci segnapasso notturne, luci emergenza, differenziali?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 14:34 2
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI