• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-02-01 18:49:40

Detrazione 55% su caminetto


Sasachess
login
31 Gennaio 2011 ore 14:51 3
Ciao,
ci hanno consegnato da poco la nuova casa.
L'appartamento è situato in un condominio (per un totale di dieci abitazioni).

Siamo interessati all'acquisto di un caminetto, in particolare, di questo modello:
http://www.caminettimontegrappa.it/catalog/product/40.html

Sul sito Montegrappa è presente la lista dei focolari che possono usufruire delle detrazioni IRPEF, ed il modello da noi scelto rientra tra quelli con detrazioni al 55%.

Non ci è ben chiaro, però, se è effettivamente possibile usufruire della detrazione. Leggendo la guida sulle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico dell'agenzia delle entrate si fa spesso riferimento agli interventi di "sostituzione". Nel nostro caso il caminetto sarà un impianto di riscaldamento ausiliare a completamento di quello principale a radiatori.

Nel caso fosse possibile, chi dovrebbe rilasciare i documenti da allegare alla domanda per l'ENEA? La Montegrappa oppure il tecnico che effettua la messa in opera?

Grazie anticipatamente.
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Febbraio 2011, alle ore 12:05
    L'Agenzia è chiara in materia.

    La detrazione non compete se vi è già un impianto efficiente di riscaldamento o condizionamento.

    Puoi leggere tutto ciò che ti serve al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneEnergetica.htm

    Leggi anche alla voce:

    Agevolazione del 55 per cento anche in caso di vecchi edifici riscaldati da stufe e camini

  • sasachess
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Febbraio 2011, alle ore 14:06
    L'Agenzia è chiara in materia.

    La detrazione non compete se vi è già un impianto efficiente di riscaldamento o condizionamento.

    Puoi leggere tutto ciò che ti serve al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneEnergetica.htm


    Grazie per l'informazione. Ho appena aperto il link suggerito, ma c'è da perdersi tra i vari articoli.


    Leggi anche alla voce:

    Agevolazione del 55 per cento anche in caso di vecchi edifici riscaldati da stufe e camini

    Ho letto, ma non colgo l'attinenza con il mio caso.

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Febbraio 2011, alle ore 18:49
    Segui comunque le indicazioni dell'Agenzia.

    Come ti ho detto sopra la detrazione non spetta se installi il caminetto come ausilio al riscaldamento esistente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI