• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-03-31 22:13:09

Demolizione e ricostruzione con modifica della sagoma


Buongiorno a tutti.
Intendo demolire e ricostruire un immobile, mantenendo la volumetria iniziale.
Al fine di rendere più organico l'edificio vorrei modificare la sagoma.
L'area di sedime muterà: la ridistribuzione della volumetria dell'edificio ricostruito, infatti, prevede che per una parte esso si troverà sul vecchio sedime, per una parte su area di sedime nuova, mentre una parte dell'attuale sedime rimarrà sgombra.
Illustrata la bozza progettuale in Comune, nessun problema, l’intervento è inquadrabile come ristrutturazione ai sensi dell’art.3 c. lett. d) del T.U.E.
Per ENEA, la “famosa” FAQ conferma l’accessibilità alle detrazioni sull’efficientemento energetico in base al mantenimento della volumetria iniziale, e anche a domanda specifica, mi è stata confermata l’applicabilità dei commi 344-347.
Consultando la Guida dell’Agenzia delle Entrate, invece, si nota che, anche nell’ultima Guida di gennaio 2015 si parla ancora di “fedele ricostruzione”, come se la normativa edilizia, mutata oramai nell’agosto 2013 con l’eliminazione del vincolo della sagoma per questo tipo di interventi, non fosse stata ancora “fiscalmente” recepita.
Le circolari di riferimento, infatti, rimangono la 39E del 2010 e la 36E del 2007.
Riguardo a questo ultimo aspetto ho cercato molto e chiesto in giro, senza arrivare a conclusioni certe.
L’unica cosa che ho trovato è un documento del MEF di gennaio del 2014 che ritiene ammissibili, per la applicazione delle detrazioni del 50%, interventi “anche con uno spostamento di lieve entità dell'immobile rispetto all'area di sedime originaria”, che però non è proprio il mio caso.
E comunque questa interpretazione non è stata poi riportata nella Guida.
Chiedo quindi a qualcuno che ha esperienza in merito, se c’è stata qualche ulteriore delucidazione e se si corre il rischio che l’AdE ritenga inquadrabile questo tipo di intervento, dal punto di vista fiscale, come “nuova costruzione”, e che quindi possa contestare le detrazioni del 50% e del 65% di spettanza.
Ringrazio fin d’ora chi vuole aiutarmi.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fa gra
Ciao a tuttiHo acquistato un appartamento su due piani in costruzione in un condominio e volevo chiedere consigli sulla planimetria che ci é stata proposta.Il progetto ha...
fa gra 07 Marzo 2025 ore 13:07 26
Img taras79
Buongiorno, sono venuto a conoscenza della polizza postuma decennale in occasione dell'acquisto di una casa di recente costruzione.Vorrei solo chiedere una delucidazione al...
taras79 22 Gennaio 2025 ore 09:23 5
Img gabmar
Buongiorno.Devo iniziare una nuova costruzione: casa in zona climatica D, tutta su un piano con tetto a due falde.Alcune imprese edilizie che ho contattato mi hanno consigliato di...
gabmar 02 Settembre 2024 ore 13:34 1
Img paranoidandroid
Ciao a tutti, ho acquistato un immobile di nuova costruzione, fine dei lavori prevista metà 2025.Ho letto che i vari bonus (sicurezza, climatizzatori), salvo proroghe,...
paranoidandroid 06 Giugno 2024 ore 14:22 2
Img alecase
Buongiorno a tutti,vorrei gentilmente sapere se è possibile fare il rogito di una casa non ancora ultimata.Vi spiego cosa è successo.Ho comprato un appartamento in...
alecase 02 Maggio 2024 ore 13:36 15
Notizie che trattano Demolizione e ricostruzione con modifica della sagoma che potrebbero interessarti


Detrazione per demolizione con ricostruzione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibilità di accedere alla detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie per chi procede con la demolizione e la ricostruzione di un edificio residenziale.

Demolizione e ricostruzione

Leggi e Normative Tecniche - La sentenza n. 13492 del 9 aprile 2010 afferma che la demolizione e successiva ricostruzione di un edificio equivale ad una nuova costruzione e non ad un intervento di restauro.

Bonus fiscali e Piano Casa

Normative - La Risoluzione 4/E del 4 gennaio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce che i bonus fiscali del 36% e del 55% possono essere richiesti anche per alcuni interventi previsti dal Piano Casa.

Ampliamenti e detrazioni fiscali

Normative - In quali situazioni l'ampliamento di un edificio esistente può beneficiare delle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie e sul risparmio energetico?

Demolizione e ricostruzione con rispetto della sagoma

Leggi e Normative Tecniche - Demolizione e ricostruzione con stessa o diversa sagoma. Quando è possibile considerare gli interventi come ristrutturazione edilizia? La decisione della Cassazione

No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.

Realizzazione tettoia: quando c'è detrazione fiscale?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La realizzazione della tettoia in un immobile abitativo con aumento di volumetria preclude il beneficio della detrazione prevista per lavori di ristrutturazione

Quando la tettoia è una pertinenza secondo il Consiglio di Stato

Leggi e Normative Tecniche - Il Consiglio di Stato si pronuncia, con recente sentenza, affermando i casi in cui una tettoia può essere considerata come una pertinenza o un nuova costruzione

Bonus ristrutturazione per la categoria catastale F4

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus fiscale del 50% per le spese di ristrutturazione edilizia è possibile se l'immobile è accatastato in corso di definizione e non in corso di costruzione
348.099 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI