• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2020-12-29 18:27:41

Conteggio unità condominiali


Carlocorneo
login
11 Dicembre 2020 ore 15:07 1
Buongiorno,
mi chiedevo se ai fini del calcolo del tetto di spesa (plafond fiscale per solo l'isolamento termico) è possibile conteggiare oltre alle abitazioni e ai negozi, anche i box pertinenziali, accatastati separatamente dall'appartamento.
Se così fosse, il tetto di spesa sarebbe pari a 60mila euro per unità immobiliare.
Un grazie anticipato
  • svevavolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Dicembre 2020, alle ore 18:27
    Ciao, credo proprio che tu abbia ragione, l’Ade ha detto a proposito di superbonus che: “nel caso in cui l’ammontare massimo di spesa agevolabile sia determinato in base al numero delle unità immobiliari che compongono l'edifico oggetto di interventi, il calcolo vada effettuato tenendo conto anche delle pertinenze.In sostanza, in un edificio in condominio con 4 unità abitative e 4 pertinenze, il calcolo della spesa massima ammissibile è fatto moltiplicando per 8” (Circ. 30E/2020).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gennaro ambrosio
Sono 3 o 4 anni che nel mio condominio abbiamo installato i misuratori dell'acqua e nell'ultima riunione del 19/10/2023 che ho fatto e dopo 3 amministratori cambiati, quest'ultimo...
gennaro ambrosio 25 Novembre 2023 ore 14:13 3
Img maujack
Salve,dobbiamo rifare il tetto di una parte di condominio.Questo tetto serve a copertura totale di una unità, che si trova al primo e unico piano.Al pianterreno c'è...
maujack 04 Luglio 2022 ore 12:34 2
Img serenabosco
Volendo usufruire del Superbonus del 110% e considerando che, per ogni condomino, c'è un limite di spesa che può rientrare nella cessione del credito, vorrei capire...
serenabosco 06 Dicembre 2020 ore 14:21 1
Img ciroafeltra@live.it
Buonasera a tutti, chiedo scusa in anticipo non ho ben capito se c'è una sezione in cui presentarsi.Mi servirebbe un consiglio. Vivo a Roma possiedo una cantina di 9 mq...
[email protected] 04 Dicembre 2020 ore 17:09 2
Img sirimarco
Buongiorno, nel nostro condominio abbiamo effettuato un lavoro straordinario abbastanza costoso, in una prima riunione l'amministratore ha spiegato che la ripartizione spese si...
sirimarco 01 Dicembre 2020 ore 21:43 4
Notizie che trattano Conteggio unità condominiali che potrebbero interessarti


Guida ENEA sulla ripartizione delle spese per i consumi termici in condominio

Ripartizione spese - Approvata dal MITE, è online la Guida ENEA sulla ripartizione delle spese dei consumi di energia termica nei condomini utile sia a privati che ai professionisti

Tabelle millesimali

Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.

In cosa consiste un condominio parziale

Ripartizione spese - In numerosi condomini vi sono aree o servizi fruibili solo da una parte di condomini e accessibili solo da una parte di questi: si parla di condominio parziale

Edificio e box autonomi, non sempre si può parlare di condominio

Assemblea di condominio - Edificio e boxes in condominio: quando si può parlare di unico complesso condominiale e quando invece sono entità autonome?

Piano di ripartizione spese condominiali: cos'è e a cosa serve

Ripartizione spese - Il piano di ripartizione delle spese condominiali, specie se approvato dall'assemblea, è fondamentale per una corretta gestione delle spese in un condominio.

Comunione, condominio e ripartizione delle spese

Condominio - Il codice civile disciplina due forme di comproprietà su beni immobili: la comunione (che può applicarsi anche a cose mobili) ed il condominio che, invece,

Come si dividono le spese per il rifacimento del tetto condominiale

Ripartizione spese - Effettuare riparazioni e rifacimenti di parti comuni in condominio è spesso una questione controversa. Molte difficoltà si riscontrano anche quando occorre intervenire sul tetto

Ripartizione spese nella manutenzione dei balconi

Manutenzione condominiale - Come avviene in condominio la ripartizione delle spese per la manutenzione dei balconi? Ecco quali sono le differenze tra balconi aggettanti e balconi incassati

Come si suddividono i costi di una canna fumaria tra i condòmini?

Affittare casa - La canna fumaria per lo scarico dei prodotti della combustione può essere un manufatto in proprietà condominiale. In questo caso, come si ripartiscono le spese?
346.987 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI