• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-07 05:04:07

Compilazione allegato f per il 55% infissi


Nick72
login
27 Novembre 2008 ore 10:24 7
Buongiorno,
sono un nuovo iscritto e innanzitutto complimenti per il sito!

Sono in fase di completamento dell'Allegato F on line sul sito Enea per il comma 345 (solo infissi) e avrei alcuni dubbi sulla compilazione di alcuni punti:

- Al punto 3 richiede di indicare i Dati identificativi dell'impianto termico: bisogna inserirli anche se la pratica riguarda solo gli infissi? se si, quale opzione indicata bisogna indicare se l'impianto di riscaldamento è centralizzato e non autonomo?

- Alla voce tipologia intervento -> Infissi -> tipologia esistente riguarda i vecchi infissi?
Mentre alla voce Trasmittanza attuale Trasmittanza attuale W/m2K va indicato il nuovo valore? (nel mio caso passo da 6.1 a 2.6)

- Che differenze ci sono tra le voci di importo: Costo dell'intervento di qualificazione energetica e Importo utilizzato per il calcolo della detrazione? Io ho speso una cifra comprensiva di IVA per l'intervento e in tale cifra ci sono anche zanzariere avvolgibili e cassonetti, i costi di questi ultimi non devono essere considerati nell'importo da detrarre?

Ringrazio anticipatamente chi mi potrà fornire chiarimenti

Nick
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Novembre 2008, alle ore 11:59
    Abbiamo gia risposto centinaia di volte alle tue domande nel forum, usa il tasto "cerca" qui in alto.

    La certificazione degli infissi rilasciata dal produttore venditore installatore è documento probante dove trovi tutte le indicazioni per la compilazione del modulo online.

  • annac72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Novembre 2008, alle ore 13:23
    I campi io di solito li indico tutti anche se compilo solo per gli infissi. Non vedendo distintinzione tra caldaia autonoma o centralizzata, indicherei solo il tipo di caldaia installata nel condominio (ad acqua standard?) e il combustibile utilizzato.

    Alla voce tipologia esistente devi indicare il tipo di infisso vecchio, sucessivamente c'è il campo per la tipologia di quello nuovo. La trasmittanza da indicare è quella del nuovo serramento.
    Il calcolo del valore termico del vecchio serramento lo devi conservare insieme al resto della documentazione in caso di controlli.

    Per "costo dell'intervento di qualificazione energetica" si intende il costo sostenuto per l'intervento eseguito (serramenti + manodopera) a cui puoi aggiungere l'eventuale costo del tecnico a cui puoi ricorrere per compilare la dichiarazione ugualmente detraibile (quest'anno non è più necessario per la sola sostituzione degli infissi) e così ottieni "importo utilizzato per il calcolo della detrazione"

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Novembre 2008, alle ore 13:34
    "Il calcolo del valore termico del vecchio serramento lo devi conservare insieme al resto della documentazione in caso di controlli"

    Ma il fornitore dei nuovi infissi non ti calcola il valore di trasmittanza dei vecchi infissi ed essenso stato abolito il certificato energetico come ricavarsi tale valore.

  • nick72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Novembre 2008, alle ore 14:43
    Grazie mille!

  • annac72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 29 Novembre 2008, alle ore 09:57
    Il fornitore dei serramenti se vuole fare l'asservazione dovrebbe indicare per legge anche la trasmittanza termica stimata dei vecchi serramenti.

    L'ENEA per facilitare la cosa ha pubblicato comunque sul suo sito un foglio di calcolo su Excel per poterlo fare http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/tecnici.htm
    guarda "Foglio excel per la stima dei valori di trasmittanza degli infissi esistenti"

  • gianfranco52
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Dicembre 2008, alle ore 09:40
    Scusate se mi intrometto,
    per il calcolo di trasmittanza dei vecchi serramenti, ho usato il foglio excel
    pubblicato sul sito dell'Enea
    basta stamparlo e conservarlo - magari farlo firmare dall'istallatore?
    grazie
    g52

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Gennaio 2010, alle ore 05:04
    Custom Embroidered Patches
    Custom Patches
    Embroidered Patches

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI