Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Grazie per la risposta. Il bonus facciate mi pare abbia come missione il recupero estetico più che funzionale degli edifici. Infatti si riferisce alle sole facciate visibili dalla strada, include ornamenti, fregi e mere tinteggiature e gli edifici devono essere ubicati in centri storici o aree sufficientemente urbanizzate. Sinteticamente direi che concerne interventi di "face lifting". Visto che l'intera facciata (4 lati) della mia villetta è già con mattoni a vista, mi parrebbe che rivestire le colonne del portico con mattoni uniformandole al resto della casa sia coerente col principio ispiratore della norma. Oltretutto nella parte bassa vi sono punti in cui il cemento si è sgretolato per effetto della pioggia battente e quindi un seppur minimo intervento di restauro delle colonne dovrei farlo. Ho tentato di chiedere all'Uff.Tecnico del Comune, ma, mutatis mutandis, ho trovato un sacco di "smart people" in "smart working" ma ancora e sempre ciò che fanno è far di tutto per complicare le cose semplici. Non sono nemmeno riuscito ad ottenere una conferma informale di ubicazione in zona B della mia casa; devo fare domanda di "certificazione di destinazione urbanistica" e ... attendere ! Vedremo.“Ciao, la mia risposta non è Bibbia, cerco solo di ragionare, dunque ti consiglio di chiedere conferma ad un esperto o direttamente all’AdE, visto che è un caso particolare. La legge parla di “interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna”, e specifica che “esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi”. Quindi secondo me se l’intervento è diretto al recupero o al restauro puoi procedere (sempre che esistano tutte le altre condizioni richieste dalla legge, ad es. la zona comunale). Ciao e se ti va facci sapere.”
Buonasera. Abito in un condominio da poco e non ho ancora ben chiaro cosa posso fare e non nella mia proprietà senza dover chiedere il permesso. Ad esempio, nel portico... |
Buongiorno, sto ristrutturando la facciata di casa ed ho un forte dubbio. Oltre alle tre facciate ben visibili da suolo pubblico nelle zone previste ho rifatto anche il plafone... |
Salve,ho utilizzato il bonus facciate pertanto ho pagato le fatture e ho asseverazione prezzi.Posso recarmi presso Poste a fare cessione oppure prima devo farmi fare certificato... |
Salve,vivo in una abitazione a 1°piano sopra un portico aperto. Questo portico, esposto a nord non riceve mai luce solare ed è umido, pertanto l'abitazione assorbe... |
Ciao a tutti,Ho intenzione di realizzare un pergolato (non so se questo sia il termine corretto) per ricoprire una veranda (villetta unifamiliare in zona agro). Sono già... |
Notizie che trattano Colonne portico di accesso villetta e bonus facciate che potrebbero interessarti
|
Bonus facciate 90%: nessuna proroga il 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus facciate: nessuna proroga in vista per il 2022. Secondo quanto appreso dal Documento Programmatico Bilancio il bonus facciate sembra essere il grande assente |
Bonus Facciate anche per le case visibili solo dal mareDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha di recente chiarito che è possibile usufruire del beneficio del Bonus Facciate 90% anche per quelle abitazioni visibili solo dal mare |
Bonus facciate 2020: le ultimissime novitàFisco casa - Bonus facciate: la detrazione al 90% per le spese di rifacimento delle facciate degli edifici si estende a professionisti, imprese e lavoratori autonomi. Le novità |
Arriva il bonus facciate nell'abito della Manovra di Bilancio 2020Detrazioni e agevolazioni fiscali - La manovra di bilancio 2020 ha introdotto il Bonus Facciate con un credito fiscale che arriva al 90% utile per rimettere a nuovo numerosi condomini fatiscenti. |
Bonus facciate: confermato per il 2020 con limiti di spesaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus facciate: Detrazione del 90% per chi effettua la ristrutturazione della facciata dello stabile condominiale o della sua abitazione. Quali i limiti di spesa |
Bonus facciate: sì per il 2022 ma al 60%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Nella prossima Legge di Bilancio 2022 è stato confermato il Bonus facciate ma con una variazione: la detrazione fiscale sarà del 60% con l'arrivo del nuovo anno |
Bonus facciate: come beneficiarne anche nel 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il sottosegretario al ministero dell'Economia e delle Finanze Federico Freni spiega quando è possibile beneficiare dell'incentivo Bonus facciate anche nel 2022. |
Con il diritto di enfiteusi spetta il Bonus Facciate 90%?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene formulato un quesito all'Agenzia delle Entrate in cui si richiede se con il diritto di enfiteusi è possibile beneficiare dell'incentivo Bonus Facciate 90% |
Bonus casa: proroga con la Manovra 2021Fisco casa - In attesa del testo definitivo della Legge di Bilancio, arriva la notizia della conferma, nel Documento programmatico di bilancio, dei bonus casa per il 2021. |
REGISTRATI COME UTENTE 344.829 Utenti Registrati |