• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-30 13:16:23

Climatizzatori, impianto a pavimento e serramenti.. 55%?


Anonymous
login
19 Maggio 2008 ore 21:47 15
Premessa: ristrutturazione con DIA, sostituzione impianto a pavimento, istallazione di climatizzatori a pompa di calore con tecnologia inverter e sostituzione di tutti i serramenti. Nessun altro intervento di riqualificazione energetica (cappotto, ecc ecc..)

Sto cominciando i lavori nel mio appartamento, ho letto le normative e chiamato l'Enea, questo quello che ho capito:

- x i serramenti si detrae sicuramente il 55%, basta la certificazione del costruttore e compilazione del modello F

- x l'impianto a pavimento con caldaia a condensazione idonea (comprensivo di massetto e pavimenti), si detrae il 55% su tutti i lavori e anche sui pavimenti compilando i modelli A ed E (non serve rientrare in nessun parametro.. così mi han detto...

- x i climatizzatori: qua i dubbi.. ho visto le tabelle (allegato H), e ho notato che per tecnologia inverter si può ulteriormente calare il valore del EER e COP del 5%... rientrando nei parametri, si detrae il 55% solo con la dichiarazione del produttore, e che modelli bisogna compilare per i climatizzatori? A ed E? o gli stessi A ed E che si compilano per l'impianto di riscaldamento?

Prima di 90 giorni dalla chiusura dei lavori spedisco tutto a Pescara, quindi 1 modello A, 1 modello E e 1 modello F? E' tutto sufficiente?

A Pescara mi hanno assicurato che per l'impianto a pavimento non è necessario rientrare in nessun parametro, ma solo che la caldaia sia idonea (ovviamente quella che istallerò lo è...), per i serramenti che siano idonei (la trasmittanza di quelli che monterò è ok..) e per i clima a questo punto basta che rientrino nella tabella H ridotta del 5%?


Grazie


Il quesito è.. sbaglio qualcosa??
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Maggio 2008, alle ore 22:05
    Dimenticavo: il link

    http://www.governo.it/GovernoInforma/Do ... index.html

    citato nel testo a questo indirizzo

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm


    non va...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Maggio 2008, alle ore 22:06
    Anche questo

    http://www.uncsaal.it/AL/immagini/VASIS ... ziaria.pdf


  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Maggio 2008, alle ore 22:10
    Sai gia tutto.

    È inutile dirti altro .......

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Maggio 2008, alle ore 22:16
    Sai gia tutto.

    È inutile dirti altro .......

    Wow che emozione!!

    Come spesso consigli.. leggendo e leggendo si impara!!!

    E si che molti mi dicevano che senza fare il cappotto esterno non detraevo nulla!!!
    Se ti viene in mente che c'è qualche passaggio toppato fammi un fischio!!

    Solo una cosa.. per serramenti e impianto a pavimento si tratta di sostituzione, mentre per i climatizzatori sarebbe una NUOVA ISTALLAZIONE.. c'è differenza? Ho un vecchissimo clima in disuso.. meglio che dica che ho sostituito quello mettendoci le sue caratteristiche?


    Grazie grazie e ancora grazie!!!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Maggio 2008, alle ore 23:22
    Provo a rispondermi da solo.. può essere passabile una cosa del tipo:

    - sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento (vecchio di 40 anni, caloriferi in ghisa e caldaia normale a gas) con nuovo impianto di riscaldamento costituito da impianto a pavimento con caldaia a condensazione (idonea: rendimento superiore a ecc ecc..) e pompe di calore ad inverter (COP e EER compatibili con allegato H).

    Sono stato bravo di nuovo?
    Tnx...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Maggio 2008, alle ore 12:18
    Ho un vecchissimo clima in disuso.. meglio che dica che ho sostituito quello mettendoci le sue caratteristiche?
    La detrazione del 55% spetta anche per l'installazione di un nuovo climatizzatore a pompa di calore.
    Ne ho parlato decine di volte nelle discussioni sul forum.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Maggio 2008, alle ore 16:44
    La detrazione del 55% spetta anche per l'installazione di un nuovo climatizzatore a pompa di calore.

    Ciao, riprendo un mio vecchio post.. per i climatizzatori mi son sentito dire che:

    - sono detraibili solo se rappresentano l'impianto principale di climatizzazione invernale, se messi solo ad integrazione e hai già un altro impianto di riscaldamento, non li puoi detrarre...

    è così?? Io avrò già l'impianto nuovo a pannelli radianti..

    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Maggio 2008, alle ore 20:03
    L'articolo 1 della Legge Finanziaria del 2008, al comma 286 sancisce che le disposizioni di cui all'articolo 1, comma 347, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, si applicano, nella misura e alle condizioni previste, anche alle spese relative alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia.

    Lo trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Infatti il produttore venditore dell'impianto ti dirà che l'agevolazione è prevista "a determinate condizioni", una delle quali è proprio questa.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Maggio 2008, alle ore 20:14
    Capito, quindi niente 55%.

    Vabbè, ripiegherò sul 36%, sempre che non ci sia anche qua qualche fregatura!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Maggio 2008, alle ore 20:27
    Qui trovi sempre un aiuto compreto.

  • danoldo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Maggio 2008, alle ore 09:10
    Ho lo stesso problema, devo adeguare l'impianto autonomo con caldaia a condensazione, valvole termostatiche, bla, bla, bla e devo SOSTITUIRE vecchie pompe di calore con nuove ad alta efficenza.
    Il tizio che mi ha risposto all'ENEA dice che il 55% va su un impianto o sull'altro.
    Gli ho citato il comma 344 della Finanziaria che parla di interventi ANCHE MULTIPLI e lui mi ha risposto: prova a far uscire un valore che soddisfi i requisiti della tabella all'allegato A!
    Allora mi chiedo, a chi è riferito quel comma? E' lì solo per far bella mostra di se?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Maggio 2008, alle ore 09:54
    Il fine di tutti gli interventi volti al risparmio energetico è quello di arrivare al risparmio previsto dalle (nuove) tabelle ministeriali allegate al nuovo decreto 2008 che ha prorogato le agevolazioni ed eliminato l'asservazione per infissi e pannelli solari.

    È corretta quindi la definizione dell'Enea.

    Le tabelle le trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • danoldo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Maggio 2008, alle ore 10:28
    Sono d'accordo, ma perché non dovrei essere in grado di raggiungere quegli obiettivi? Cambio i serramenti con altri aventi trasmittanza 1,9, isolo tutto il soffitto scendendo sotto i parametri richiesti. Metto parquet in tutta casa che comunque isola, metto pannelli solari per acqua sanitari, metto caldaia a condensazione con valvole termostatiche, vorrei mettere pompe ad alta efficenza... che altro dovrei fare smontare casa e ricostruirla...?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Maggio 2008, alle ore 12:20
    Come hai potuto leggere sopra:

    L'articolo 1 della Legge Finanziaria del 2008, al comma 286 sancisce che le disposizioni di cui all'articolo 1, comma 347, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, si applicano, nella misura e alle condizioni previste, anche alle spese relative alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia.

    Se leggi le circolari, non ci sono dubbi.

  • danoldo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Maggio 2008, alle ore 13:16
    ...quello che tu citi è chiaro, il punto è che puoi avere il 55% o sulla installazione di una caldaia a condensazione con i relativi ammennicoli oppure sulla sostituzione di pompe di calore con quelle ad alta efficenza, ma non su entrambi, così mi ha detto il tizio all'Enea.

    Però il comma che ti ho citato parla di interventi multipli per cui però è QUASI IMPOSSIBILE conseguire indici di prestazione energetica non superiore a quello tabellato nell'allegato A, sempre a parere del tizio dell'Enea.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 14:34 2
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI