• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-04-27 12:07:54

Chiarimenti sulla detrazione in caso di contitolare


Anonymous
login
22 Aprile 2010 ore 13:42 4
Buongiorno,

nel 2008 io e la mia compagna abbiamo installato un impianto di condizionamento (detraz. 36%) con tutti i documenti necessari: lettera a Pescara, bonifico di legge, ecc...

In particolare:
1) Modulo di comunicazione al Centro Operativo di Pescara: qui compare SOLO il mio nominativo con la casella "contitolare" barrata.
2) Bonifico: qui compaiono entrambi i codici fiscali.

Quindi sia io che la mia dolce metà abbiamo diritto alla detrazione nelle quote del 50% e 50%. Fino a qui nessun problema.


Bene la domanda è:
E' strettamente necessario, una volta dichiarata la contitolarità, ripartire la detrazione a metà?

Vi chiedo questo perché nel 730/09 (redditi 2008) ho preso solo io tutta la detrazione IRPEF (100%). Questo perché il consulente del CAF vide che avrei avuto un conguaglio negativo, a causa della liquidazione della mia ex-ditta, e per compensare caricò solo su di me tutta l'agevolazione dei condizionatori.

Ora per il 730/10 (redditi 2009) posso ridistribuire la detrazione 50% e 50% o devo continuare, per i prossimi 9 anni, a detrarre solo io il 100%?

Grazie mille per gli eventuali suggerimenti!!!

Bye,
Luca
  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Aprile 2010, alle ore 07:20
    L'Agenzia delle Entrate ha sempre ribadito che vale il principio di cassa.

    Se il bonifico è stato fatto da "due soggetti", si presume che il pagamento sia stato fatto al 50%, quindi la detrazione spetta solo per il 50% a proprio carico.

    Se hai detratto il 100% del bonifico contestuale pagato, in caso di accertamento, potresti essere soggetto a sanzione.

    Si consiglia sempre di fare bonifici "separati" tra i soggetti pagatori.

    Per la prossima dichiarazione dei redditi ti consiglio di adeguarti ....

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Aprile 2010, alle ore 09:26
    Grazie per la gentile risposta. Immaginavo di essere in torto. Dalla seconda rata in poi detrarremo esattamente il 50+50.
    Ma secondo lei vale la pena sanare la situazione della prima rata (730/2009, redd. 2008) adesso che non c'e' statato ancora alcun accertamento da parte della Agenzia delle Entrate? Se si, in che modo sia per me che per la mia compagna?
    Tenga presente che l'importo della fattura e del bonifico dei condizionatori era 4000E, quindi la detrazione complessiva è 144E.

    Grazie,
    Luca

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Aprile 2010, alle ore 10:27
    Gli accertamenti possono essere fatti entro 5 anni + l'anno in corso.

    Se lo ritieni opportuno puoi fare il ravvedimento, visto che la cifra non è poi così alta.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Aprile 2010, alle ore 12:07
    Se può essere utile al forum riporto quanto mi ha riferito la CAF: mi hanno confermato che l'errore sulla ripartizione della detrazione del 36% per l'anno 2009 viene risolta in questo modo:

    1) Per me che ho detratto il 100%.
    Modello Unico 2010 (integrativo a debito) con ravvedimento operoso per il pagamento degli importi dovuti (credito non dovuto+sanzione+interessi) entro il 30 Settembre 2010.
    In questo caso la CAF si assume la responsabilità dell'errore e pagherà la quota della sanzione+interessi nonché la spesa di compilazione del modello Unico integrativo. Il credito non dovuto è ovviamente a mio carico.

    2) Per la mia compagna che non ha detratto nel 2009.
    Modello Unico 2010 (integrativo a credito) per recuperare il credito non detratto nel 730/2009. Va presentato entro il 30 settembre 2010.
    Anche qui la CAF si assume la responsabilità dell'errore e non farà pagare la spesa di compilazione del modello Unico integrativo.

    3) Solo dopo aver compilato i due Unici si potrà procedere alla compilazione dei nuovi 730/2010.


    Bye

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI