• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2021-02-20 10:23:38

Cambio destinazione d'uso dopo una ristrutturazione


Marcocist
login
17 Febbraio 2021 ore 21:40 1
Le detrazioni ecobonus 110% come quello per le ristrutturazioni al 50% sono applicabili solo per edifici residenziali (catastalmente riscontrabili) la domanda che pongo è : avendo usufruito delel detrazioni ficali 110% o 50% (magari avendo usufruito dello conto in fattra o della cessione del credito) esiste un termine prima che si possa proceder ad un cambio di destinazione d'uso dell'edificio o parte di esso per poterlo usare come ufficio professionale (non residenziale) ? se di quanto tempo deve passare
Grazie
  • ligabue82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Febbraio 2021, alle ore 10:23
    E' una domanda che mi sono posto anch'io... Non ho trovato una risposta scritta ma credo che, per non perdere le detrazioni, bisognerebbe attendere proprio il periodo di incentivazione/detrazione, quindi 5 anni per il 110% e 10 anni per il 50%.Se si effettua una variazione prima del termine, decadono i requisiti per la'mmissione e, suppongo, che da quel momento in poi si perde la detrazione... Il problema sorge se si è optato per la cessione del credito...Sarebbe interessante effettuare interpello all'AdE.saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI