menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2015-07-19 17:07:44

Allegato f comma 345b


Ho cambiato 5 Velux del mio appartamento e volevo chiedervi alcune info sulla compilazione dell'allegato F.
- Punto 12 sotto la voce infissi devo inserirli tutti e 5?
- Punto 15 (costo delle spese professionali), cosa sono le spese professionali?
- Punto 14 (costo dell'intervento di qualificazione energetica al netto delle spese professionali) inserisco la cifra totale di spesa che comprende materiali e manodopera mi da l'alert (il valore immesso risulta anomalo, si consiglia di verificarlo prima di confermarlo) cosa significa?
Al termine c'è scritto (il documento originale deve riportare la firma del richiedente), ma di che documento originale si tratta?
Grazie.
Vate.
  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Aprile 2015, alle ore 09:33
    E' consigliabile che gli allegati per la detrazione al 65% siano compilati da un tecnico esperto in materia energetica. Fare tutto in autonomia può condurre in errore con la possibilità di dichiarare, per ignoranza della materia, il falso.
    Si faccia aiutare da chi, per mestiere, fa questo lavoro. Saluti.

  • vinfix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 19 Luglio 2015, alle ore 17:07
    Il costo delle spese professioni riguardano il tecnico che ti inserisce la pratica e che ti fa pagare la sua prestazione.

    Se la stai inserendo da solo allora il costo netto e il costo totale sono uguali

    Es. Costo Netto: 5000 (costo riportato nella fattura!)
    Spese professionali: 0
    Costo totale intervento: 5000


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img paolino76
Buongiorno,vorrei sapere se la riparazione/sostituzione di un lucernario (per infiltrazione d'acqua) sul tetto condominiale è a carico del proprietario della soffitta...
paolino76 07 Dicembre 2023 ore 16:35 2
Img giovanni66abc
Salve, ho un quesito:sto valutando la sostituzione della caldaia ed ho chiesto dei preventivi con soluzioni sia per il 50% che per il 65%. Per il 65% vanno previste le valvole...
giovanni66abc 26 Giugno 2023 ore 11:29 1
Img tundrablu
Ho una caldaia a condensazione per riscaldamento e acqua calda sanitaria, poichè ho installato un impianto fotovoltaico da 6 kW, per un miglior risparmio energetico, avrei...
tundrablu 31 Maggio 2023 ore 18:23 2
Img sosyp
Ciao a tutti,nel nostro appartamento in condominio abbiamo un lucernario che da anni ci da problemi. É piccolo di dimensioni (circa 40 x 50 cm), ma puntualmente il...
sosyp 24 Gennaio 2022 ore 11:47 5
Img alfaver
Buonasera a tutti, da stamattina ho un dubbio che non mi lascia in pace. Devo far sostituire alcuni lucernari nella mia casa, quelli attuali oltre ad essere molto vecchi non sono...
alfaver 16 Giugno 2021 ore 17:26 2
Notizie che trattano Allegato f comma 345b che potrebbero interessarti


Lucernario

Sottotetto - Il lucernaio o lucernario è una finestra dotata di infisso ricavata in una copertura piana o inclinata allo scopo di fornire aria e luce agli ambienti sottostanti.

Niente detrazione interessi del mutuo se l'affitto è in corso

Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l'acquisto di un immobile non adibito ad abitazione principale? Vediamo cosa dice la legge.

Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua

Lucernari a cupola in policarbonato

Infissi Esterni - I lucernari a cupola posizionati sulle coperture hanno funzione di illuminare e areare gli ambienti sottostanti, utilizzano infissi specifici, anche automatizzati

Detrazione 50% o 65%: quale scegliere quando un lavoro può beneficiare di entrambe?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Optare per la detrazione più idonea verificando i requisiti tecnici, calcolando i vantaggi economici nel lungo termine e rispettando i limiti massimi di spesa.

Bonus barriere architettoniche: essenziale la presenza di un disabile?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile usufruire del bonus barriere architettoniche anche in edifici e unità immobiliari in cui non risiedono e non vivono soggetti affetti da disabilità?

Bonus ristrutturazioni anche per lavori eseguiti in proprio

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Secondo quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate è possibile accedere al bonus ristrutturazioni al 50% in caso di lavori in proprio per l'acquisto dei materiali

Come risolvere errori commessi negli adempimenti per la detrazione 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La complessità della normativa in materia di detrazioni fiscali porta spesso il contribuente a commettere errori negli adempimenti, che talvolta si possono risolvere.

È possibile detrarre gli interessi del mutuo per acquisto pertinenza?

Mutui e assicurazioni casa - Che succede se si stipula un mutuo per acquistare una pertinenza all'abitazione principale? Si potrà beneficiare della detrazione del 19% sugli interessi passivi?
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI