• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-22 12:42:56

Alcuni dubbi sul 3%


Minimo6
login
20 Gennaio 2011 ore 23:10 3
Salve,
ho letto diverse volte la normativa inerente la detrazione del 36% e dell'Iva agevolata al 10% ma restano tuttavia alcuni dubbi.
Premesso che dovrei fare dei lavori di ristrutturazione con rifacimento del bagno (con variazione volume), impianti riscaldamento, elettrico ed idrico dell'intero appartamento, pavimento ed infissi, certamente posso avere la detrazione, ma

1) riguardo all'iva al 10% non ho capito come e dove si applica. Cioè, in fattura (o nelle fatture) andranno specificati gli importi al 10 e quelli al 20? Oppure, trattando di un lavoro "in blocco" può essere ivato tutto al 10%?

2) dovendo sostituire la caldaia (non a condensazione), si applica l'iva al 10%?

3) Il costo della DIA è detraibile?

Grazie mille.
Antonio
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Gennaio 2011, alle ore 09:11
    Risulta opportuno che nelle fatture siano separati i lavori ed i beni cui si applicano aliquote Iva diverse.

    L'opportunità è dettata anche dalla considerazione di indicare i "beni significativi" che non godono dell'Iva al 10%.

    A tal fine la caldaia viene considerata "bene significativo" e gode dell'Iva agevolata solo fino alla concorrenza della spesa per la manodopera, ne abbiamo parlato centinaia di volte nel forum, tutti i giorni, ti ripeto la norma:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza.

    Trovi questa e tutto il resto che ti serve al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

    Il costo della Dia, dei professionisti e gli altri oneri comunali dono detraibili, c'è scritto tutto al "solito" link.

  • minimo6
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Gennaio 2011, alle ore 10:35
    Grazie per la risposta.

    Un dubbio: l'importo su cui va calcolata la detrazione è il totale fattura (quindi compresa iva) oppure l'imponibile?

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Gennaio 2011, alle ore 12:42
    La cifra che si può detrarre è quella "totale", comprensiva dell?Iva.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI