• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-01-21 19:55:02

Visita o visite del vigile per accertamento residenza? - 1542


Jamez
login
16 Dicembre 2004 ore 10:32 3
Salve, sono uno studente dell'Università di Bergamo. Ho recentemente acquistato un appartamento a Parzanica, un comune con poco più di 300 abitanti, situato nei pressi del lago di Iseo a circa 700 metri slm.
Mi sono quindi recato nell'ufficio comunale chiedendo la residenza come prima casa. Ho parlato con il vigile, il quale puntuale è venuto il sabato successivo per accertarsi delle mia residenza.
Io, studiando a BG ( che dista 47 km da Parzanica) durante la settimana dormo dai miei genitori e vengo a Parzanica nel week-end.
Il problema è che il vigile dice di essere venuto altre volte, dopo la prima visita e di non avermi trovato in casa. Già alla prima visita gli avevo spiegato la mia situazione, ma ora questi vuole annullare la pratica di residenza. Tralaltro oggi l'ho chiamato per chiedergli spiegazioni ma l'impiegata in ufficio mi ha detto che è in ferie, di chiamare domani!!
A me la residenza serve entro la fine dell'anno.
Domanda: dopo quante visite un vigile è certo della mia residenza? Come mi devo comportare? Per quanto tempo devo rimanere in casa ad aspettare che un funzionario mi dia l'ok? Mi sembra proprio una presa per i fondelli... Scusate la rabbia, grazie Francesco
  • aulenta
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Dicembre 2004, alle ore 17:18
    Ciao,
    sebbene anch'io pensi che non sia sensato, al vigile basta venire 1 sola volta e non trovarti per rifiutare la residenza.
    Il vigile con cui hai parlato è stato anzi molto cortese a venire più di una volta, i miei vicini hanno già visto rifiutarsi la residenza 3 volte perché il vigile passando non li ha trovati. La cosa assurda è che, venendo in orari lavorativi, se anche il richiedente lavora, è normale che quando passa il vigile non sia in casa! Allora la residenza va data solo a casalinghe o persone che lavorino/studino in casa?
    Fatto sta che addirittura un vigile del comune in cui mi sto trasferendo entra in casa e visiona che ci siano camera da letto e cucina, azionando i fornelli, verificando che ci sia l'acqua etc. per accertarsi che veramente la persona richiedente viva lì! In pratica un mio amico, per avere la residenza, si è preso 1 settimana di ferie ed ha stazionato in casa per 1 settimana, raccontandoci poi del vigile che gli ha controllato pure la dispensa per essere certo che abitasse lì...
    Ovviamente dipende dai vigili, altri non sono così fiscali (e invadenti!), suonano il campanello e se non gli risponde nessuno chiedono ai vicini se l'interessato viva proprio lì, altri invece non vengono affatto e dicono di essere passati così lavorano meno mentre la maggiorparte passa 1 sola volta, se ci sei ti da la residenza altrimenti nisba.
    Vedi se riesci a sapere dal vigile quando ripasserà orientativamente (es. la settimana prossima), prenditi qualche giorno e non muoverti di casa, penso sia l'unica soluzione.
    ciao e in bocca al lupo

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 21 Gennaio 2006, alle ore 19:54
    Salve, sono uno studente dell'Università di Bergamo. Ho recentemente acquistato un appartamento a Parzanica, un comune con poco più di 300 abitanti, situato nei pressi del lago di Iseo a circa 700 metri slm.
    Mi sono quindi recato nell'ufficio comunale chiedendo la residenza come prima casa. Ho parlato con il vigile, il quale puntuale è venuto il sabato successivo per accertarsi delle mia residenza.
    Io, studiando a BG ( che dista 47 km da Parzanica) durante la settimana dormo dai miei genitori e vengo a Parzanica nel week-end.
    Il problema è che il vigile dice di essere venuto altre volte, dopo la prima visita e di non avermi trovato in casa. Già alla prima visita gli avevo spiegato la mia situazione, ma ora questi vuole annullare la pratica di residenza. Tralaltro oggi l'ho chiamato per chiedergli spiegazioni ma l'impiegata in ufficio mi ha detto che è in ferie, di chiamare domani!!
    A me la residenza serve entro la fine dell'anno.
    Domanda: dopo quante visite un vigile è certo della mia residenza? Come mi devo comportare? Per quanto tempo devo rimanere in casa ad aspettare che un funzionario mi dia l'ok? Mi sembra proprio una presa per i fondelli... Scusate la rabbia, grazie Francesco

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 21 Gennaio 2006, alle ore 19:55
    Salve, sono uno studente dell'Università di Bergamo. Ho recentemente acquistato un appartamento a Parzanica, un comune con poco più di 300 abitanti, situato nei pressi del lago di Iseo a circa 700 metri slm.
    Mi sono quindi recato nell'ufficio comunale chiedendo la residenza come prima casa. Ho parlato con il vigile, il quale puntuale è venuto il sabato successivo per accertarsi delle mia residenza.
    Io, studiando a BG ( che dista 47 km da Parzanica) durante la settimana dormo dai miei genitori e vengo a Parzanica nel week-end.
    Il problema è che il vigile dice di essere venuto altre volte, dopo la prima visita e di non avermi trovato in casa. Già alla prima visita gli avevo spiegato la mia situazione, ma ora questi vuole annullare la pratica di residenza. Tralaltro oggi l'ho chiamato per chiedergli spiegazioni ma l'impiegata in ufficio mi ha detto che è in ferie, di chiamare domani!!
    A me la residenza serve entro la fine dell'anno.
    Domanda: dopo quante visite un vigile è certo della mia residenza? Come mi devo comportare? Per quanto tempo devo rimanere in casa ad aspettare che un funzionario mi dia l'ok? Mi sembra proprio una presa per i fondelli... Scusate la rabbia, grazie Francesco

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
348.110 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI