• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-10-10 08:06:06

Unanimita' per opere di miglioria


Oskar69
login
25 Settembre 2008 ore 09:50 5
Buongiorno a tutti,
Volevo il vostro parere sul seguente problema:

Premesso che abito in una quadrifamigliare che fa parte insieme ad una palazzina di 8 famiglie di un supercondominio con amministratore (abbiamo in comune corsello box, illuminazione e rampa di accesso ai garage).

Insieme ad uno dei miei vicini abbiamo deciso di proporre delle miglorie al nostro fabbricato e precisamente:

- copertura terrazzi e balconi con pensiline in legno, tegole e gronda in rame (per evitare lo stillicidio e per godere meglio dei beni suddetti) ,
- chiusura griglie Box con vetro cemento (Gia' ottenuto parere preventivo dei VV.FF. )
- il tutto sara' realizzato a norma e con regolare DIA

Durante l'assemblea condominiale è venuto fuori che uno dei nostri vicini (4 in tutto) non è d'accordo a realizzare tali opere e quindi ha posto il suo veto.
Secondo l'amministratore il nostro caso non è quello di un condominio (innovazione e quindi maggioranza di almeno 2/3), ma di una comunione e quindi bisogna ottenere l'unanimita'.
Tali opere economicamente non ricadranno su questo vicino e comunque cercheremo di convincere bonariamente il suddetto a darci il suo consenso,
Per finire vi chiedo questo: è giusta l'interpretazione dell'amministratore (cioè che noi non siamo un condominio e quindi siamo solo in comunione sulle parti comuni) oppure no?

Vi ringrazio per ogni parere che riuscirete a darmi

Saluti

Oskar69
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Settembre 2008, alle ore 10:50
    L'opera da te descritta ricade sotto il 3° comma dell'art. 1123 del Codice Civile.

    Abilitati a deliberare in merito sono solo i proprietari delle unità immobiliari sottostanti il lastrico stesso coinvolto nelle innovazioni.

    In questo caso quindi basta la maggioranza prevista dei soli sottostanti e non di tutto il supercondominio che non ne viene coinvolto.

    Resta il fatto che si stravolge il decoro complessivo di tutto il complesso, ma non può inficiare la realizzazione dei lavori.

    Riferisci all'amministratore che qui non si tratta di comunione, bensì di condominio a tutti gli effetti (anche se si trattasse di comunione le procedure non cambierebbero, nessun obbligo di unanimità).

    Ecco i riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/Las ... rrazze.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Mag ... emblee.htm

    Sono disponibili altre precise sentenze di cassazione in caso che arriviate alla controversia giudiziaria.

  • oskar69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Settembre 2008, alle ore 12:42
    Ti ringrazio per la veloce e precisa risposta, mi studiero' i riferimenti e poi parlero' con l'amministratore.

    Buona giornata e grazie

    Oskar69

  • hanamichi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Ottobre 2008, alle ore 13:06
    Ecco i riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/Las ... rrazze.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Mag ... emblee.htm

    Sono disponibili altre precise sentenze di cassazione in caso che arriviate alla controversia giudiziaria.

    Buongiorno,
    ho letto il primo link per vedere se poteva chiarirmi le idee su una questione che sto affrontando.
    Io abito al terzo piano di un condominio di righiera di 3 piani (+solaio disabitato) e durante l'assemblea è stata proposta l'allungamento della tettoia che copre il ballataio del 3° piano.
    L'attuale tettoia (sistemata/accorciata una decina di anni fa) è molto corta e quando piove non ripara il ballatoio.
    Durante l'assemblea sono emersi 2 punti di vista diversi:
    1) la spesa è TOTALMENTE a carico degli inquilini del 3° piano;
    2) la spesa è da ripartire tra tutti i condomini (con maggioranza a carico degli inquilini del 3° piano).

    Ho cercato di capire qlcosa dal primo link, ma sinceramente non riesco ad avere un'interpretazione ogettiva (priva di punti interrogativi/contestazioni).


    gentilmente potrebbe darmi un parere?

    grazie mille e buona giornata!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Ottobre 2008, alle ore 18:20
    La tettoia in oggetto dovrà seguire il dettato del 3° comma dell'art. 1123 del Codice Civile.

  • hanamichi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Ottobre 2008, alle ore 08:06
    La tettoia in oggetto dovrà seguire il dettato del 3° comma dell'art. 1123 del Codice Civile.

    grazie mille, adesso leggo bene

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 26 Novembre 2025 ore 17:43 4
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.679 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI