• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-06 11:34:16

Togliersi dal condominio


Zio tuz
login
05 Aprile 2008 ore 18:07 5
Buongiorno a tutti,
faccio presente, che in un condominio di 6 appartamenti, l'inquilino al piano terra dal muro di cinta del suo giardino ha fatto nascere un cancello d'ingresso dal quale può accedere direttamente nel suo giardino e tramite la vetrata del soggiorno entrare in casa.
Dato che più volte ha dichiarato di volersi togliere dal condominio (ma non ho capito in che modo...); Vi domando se può farlo o noi condomini possiamo impedirgelo.
GRAZIE.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Aprile 2008, alle ore 20:17
    Il condómino in questione (proprietario e non "inquilino") ha tutto il diritto di praticare un varco nel muro di cinta per accedere alla sua proprietà dopo aver ottenuto il nulla osta comunale.

    Il citato proprietario comunque non potrà "mai" estraniarsi dalle spese comuni condominiali.

    Il tetto resterà comune, i muri perimetrali sono comuni, le fondamenta sono comuni, eventuali giardini e cortili sono comuni, ecc.

    Di queste parti comuni egli non potrà liberarsene e quindi parteciperà comunque al condominio ai sensi dell'art. 1104.

  • zio tuz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Aprile 2008, alle ore 08:11
    Il condómino in questione (proprietario e non "inquilino") ha tutto il diritto di praticare un varco nel muro di cinta per accedere alla sua proprietà dopo aver ottenuto il nulla osta comunale.

    Il citato proprietario comunque non potrà "mai" estraniarsi dalle spese comuni condominiali.

    Il tetto resterà comune, i muri perimetrali sono comuni, le fondamenta sono comuni, eventuali giardini e cortili sono comuni, ecc.

    Di queste parti comuni egli non potrà liberarsene e quindi parteciperà comunque al condominio ai sensi dell'art. 1104.
    C'è un modo per sapere se ha effettivamente avuto il nulla osta dal comune?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Aprile 2008, alle ore 08:27
    Basta recarsi in comune, presso l'ufficio edilizia, e chiedere copia della Dia o del Permesso.
    Non è un atto riservato, è pubblicamente accessibile per coloro che ne abbiano titolo (amministratore, condómino, vicino, ecc.)
    Lo faccio ogni giorno.

  • zio tuz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Aprile 2008, alle ore 08:31
    Nel caso in cui non abbia avuto nessuna autorizzazione; a cosa andrebbe incontro?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Aprile 2008, alle ore 11:34
    Appare una situazione talmente improbabile ........

    Comunque dovrebbe immediatamente ripristinare la condizione originale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 15:48 6
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI