Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Nel capitolato il materiale utilizzato è completamente differente. Infatti, il porfido verrebbe integralmente sostituito con autobloccanti. Questo potrebbe rendere i lavori come voluttuari?“Se la spesa è stata deliberata regolarmente a maggioranza dei millesimi, scegliendo tra vari preventivi (er evitare possibili contestazioni) e il pavimento nuovo sarà dello stesso materiale di quello preesistente non credo proprio che possano rifiutarsi di pagare.”
Ho letto l'articolo indicato, ma da quel capisco potrebbe essere una spesa quanto meno gravosa anche se non comporta innovazioni, non suscettibile di utilizzo separato, e spropositata rispetto alla tipologia dell'immobile. Inoltre, come accennato, la pavimentazione attuale non richiede un intervento massivo sull'intera superficie. Ció detto, quali sono gli interventi che possono considerarsi gravosi?“No, infatti, i lavori non sono voluttuari, concordo con ily. Tra l'altro la voluttuarietà cui si fa riferimento riguarda solamente le innovazioni (https://www.lavorincasa.it/le-innovazioni-in-condominio/) e non mi pare che la decisioni di sostituire la pavimentazione possa essere considerata tale.”
Gli inteverventi gravosi, ai fini dell'applicazione dell'art. 1121 c.c. che consente l'esonero dalle spese dei dissenzienti, sono solamente quelli innovativi nel senso indicato nell'articolo che ti ho indicato.“Ho letto l'articolo indicato, ma da quel capisco potrebbe essere una spesa quanto meno gravosa anche se non comporta innovazioni, non suscettibile di utilizzo separato, e spropositata rispetto alla tipologia dell'immobile. Inoltre, come accennato, la pavimentazione attuale non richiede un intervento massivo sull'intera superficie. Ció detto, quali sono gli interventi che possono considerarsi gravosi?”
Buongiorno, ho appena traslocato, e vorrei sfruttare il pezzetto di terreno che ho a disposizione per parcheggiare l'auto.siccome l'ingresso è troppo stretto per farci...
|
Salve, io e il mio compagno stiamo acquistando una casa indipendente di nuova costruzione con annesso box auto interrato (nella campagna del nostro paesino). Acquisteremmo la casa...
|
Salve. Il mio box auto è aperto (non ho serrande) ed è sviluppato molto in larghezza ma poco in lunghezza, tant'è che per far entrare il muso dell'autovettura...
|
Buongiorno, ho acquistato un terreno in provincia di Trento per costruire la prima casa, come nuova costruzione non ho diritto a nessun tipo di detrazione e contributo se non...
|
Se si possiede catastalmente un box/garage, non utilizzato per parcheggiare auto, ma biciclette, è obbligatorio richiedere comunque il passo carrabile?...
|
Notizie che trattano Tipologia spese che potrebbero interessarti
|
Recupero di una vecchia pavimentazione esterna
Ristrutturazione - Una semplice procedura per recuperare una vecchia pavimentazione.
|
Ripartizione spese nella manutenzione dei balconi
Manutenzione condominiale - Come avviene in condominio la ripartizione delle spese per la manutenzione dei balconi? Ecco quali sono le differenze tra balconi aggettanti e balconi incassati
|
Spese di manutenzione del cortile condominiale
Ripartizione spese - Salvo diversa disposizione contenuta negli atti d'acquisto, alle spese necessarie per la manutenzione e conservazione del cortile, concorrono tutti i condomini.
|
Ecobonus: possibili agevolazioni per la sostituzione di pavimenti
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Ecobonus del 65% e detrazioni fiscali del 50% in caso di sostituzione o rifacimento pavimenti: ecco di seguito cosa dice in proposito l'Agenzia delle Entrate.
|
Cavedio e ripartizione delle spese
Condominio - Tra quali condomini si ripartiscono le spese condominiali inerenti il cavedio interno all?edificio
|
Detrazioni 50% e 65% per la sostituzione di pavimenti
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La sostituzione di pavimenti può beneficiare delle detrazioni sulle ristrutturazioni e sul risparmio energetico, ma bisogna fare attenzione al contesto dei lavori.
|
Tabelle millesimali
Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.
|
No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.
|
Recupero pavimentazioni antiche
Pavimenti e rivestimenti - Le pavimentazioni antiche delle nostre abitazioni possono essere preservate anche attraverso il recupero del materiale poi preparato per una nuova predisposizione.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.268 Utenti Registrati |