• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-19 19:07:25

Spese rifacimento facciata


Nuccia
login
13 Novembre 2007 ore 18:44 4
Stiamo rifacendo la facciata condominiale ed abbiamo deciso di cappottare le due pareti laterali del palazzo. Secondo l'amm.re la spesa prevista per la "sola cappottatura" va divisa tra i condomini che usufruiscono di tale rivestimento.
Vorrei sapere se è giusto, essendo io coinvolta per una parte di muro del mio appartamento che nei conteggi fatti dall'amm.re ha considerato i metri quadri interessati, oppure anche questa spesa riguarda l'intero condominio.
Ringrazio anticipatamente e colgo l'occasione per gentilmente salutare.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Novembre 2007, alle ore 19:11
    Le facciate o muri perimetrali dell'edificio sono proprietà "comune" a tutto il condominio.

    Le spese per la manutenzione sono quindi a carico della collettività tutta.

    Diversa è la questione del "cappotto termico", se lo stesso viene realizzato "solo" su una parte dell'edificio ad uso e protezione di una sola parte delle unità immobiliari, allora la spesa (solo quella del cappotto) sarà a loro carico in base al 2° comma dell'art. 1123 del c.c.

    In conclusione, sarebbe opportuno che la "cappottatura" venisse realizzata su tutti i muri perimetrali.

  • nuccia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Novembre 2007, alle ore 13:09
    La ringrazio per avermi risposto al quesito precedente e approfitto della sua gentile cortesia.
    Come dettoLe in precedenza stiamo rifacendo la facciata del condominio.
    Io sono l'unica condomina ad avere la cantina"interrata" nel condominio stesso, in quanto le altre cantine sono situate in un altro gruppo a piano terra di una costruzione a parte vicino ad alcuni box.
    Nel conteggio millesimale delle spese per il rifacimento della facciata, l'amministratore ha "calcolato", per quanto mi riguarda, anche i millesimi riguardanti la mia cantina che si trova "sottoterra".
    Vorrei sapere se è giusto.
    La ringrazio anticipatamente e porgo con l'occasione i miei migliori saluti.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Novembre 2007, alle ore 21:42
    L'amministratore agisce correttamente.

    La cantina è "pertinenza" dell'unità immobiliare e a questa fa capo per la definizione dei millesimi.

    Trovandosi poi all'interno dell'edificio soggetto alla ristrutturazione, dovrà partecipare alle spese in base al 3° comma del 1123 in quanto sia i muri perimentrali, sia il tetto sono parti "comuni" dell'edificio condominiale.

  • nuccia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Novembre 2007, alle ore 19:07
    Grazie per le delucidazioni

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI