menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2014-09-24 22:34:53

Spese pavimento per impermeabilizzazione lastrico


Buonasera
vi prego di aiutarmi.
Nel condominio dove abito sono proprietario del lastrico solare che fino ad oggi è coperto ed impermeabilizzato solo con rotoli di guaina.
Le spese sono continue, ed anche a causa di infiltrazioni, con gli altri condomini abbiamo l'intenzione di risolvere il problema. Un esperto ci ha consigliato di apporre sulla guaina esistente un sistema di impermeabilizzazione completo e certificato: telo di PVC, massetto con cemento speciale, impermeabilizzante (malta bicomponente elastica), colla e pavimento.
In questo modo il pavimento diventerebbe parte essenziale ed integrante del nuovo sistema di copertura ed impermeabilizzazione.
Tutti siamo d'accordo nell'applicare l'art. 1126 del C.C. per la suddivisione delle spese (1/3 a me ed i 2/3 ai condomini sottostanti).
La domanda è: gli altri condomini ritengono di dover partecipare alla spesa solo per PVC, massetto e malta impermeabilizzante, e non per il pavimento e la relativa posa, (parlano di innovazione e migliore mio utilizzo.). Io non lo ritengo giusto, perché il pavimento diventa parte integrante del nuovo sistema di impermeabilizzazione (non si può lasciare la malta elastica impermeabilizzante scoperta) di cui beneficia il condominio.
Come obbiamo procedere e cosa dice la giurisprudenza? (ho trovato solo tanti casi di manutenzione e rifacimento dei pavimenti, ma non di nuova realizzazione).
Per favore aiutatemi, ho urgenza di chiarire.
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Settembre 2014, alle ore 22:34
    Secondo me, se un tecnico può asseverare quanto da lei detto e sopratutto se la pavimentazione non porterà benefici all'utilizzazione, allora la spesa per tutte le componenti dell'intervento dovrà essere ripartita ai sensi dell'art. 1126 c.c.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luca pezzolla
Buongiorno,vorrei info su un balcone con infiltrazioni visibili nella parte sottostante con sfogliamento della vernice.Le piastrelle del mio balcone sono senza crepe,ma in diversi...
luca pezzolla 07 Ottobre 2024 ore 14:21 3
Img pieruccio45
Buonasera.Mi appresto a ripavimentare in sovrapposizione i marciapiedi che circondano la mia casa.Tutti mi consigliano di impermeabilizzare con dei prodotti specifici molto...
pieruccio45 07 Settembre 2024 ore 12:53 1
Img alessia tramontano
Buongiorno a tutti. Premetto che sono un architetto ma purtroppo non conosco tutti i prodotti esistenti sul mercato e soprattutto non ne ho mai vista l' applicazione e la durata...
alessia tramontano 26 Agosto 2024 ore 18:08 1
Img a011015
Buonasera,ho completato da poco la copertura di un tetto giardino delle dimensioni di circa 350 mq.Premetto che sono il proprietario dell’edificio e nonostante sia anche...
a011015 15 Maggio 2024 ore 00:40 1
Img gianluca s
Buongiorno sul balcone ho il problema che si vede in foto sono in un piano alto e il fatto è che ho già tolto e riverniciato ma dopo alcuni mesi si riformano le...
gianluca s 12 Marzo 2024 ore 12:22 3
Notizie che trattano Spese pavimento per impermeabilizzazione lastrico che potrebbero interessarti


Lastrico solare e ripartizione delle spese

Ripartizione spese - Lastrico solare a uso comune e a uso esclusivo, ripartizione spese, interventi e responsabilità in condominio. Differenza fra lastrico solare e terrazza condominiale

Lastrici solari e manutenzione in condominio

Manutenzione condominiale - Le Sentenze della Corte di Cassazione possono essere utili per gestire le suddivisioni, tra i vari condomini, delle spese di manutenzione dei lastrici solari.

Le agevolazioni prima casa spettano anche sul lastrico solare?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con una decisione in contrasto con quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate, la Corte di Cassazione riconosce al lastrico solare le agevolazioni prima casa.

Come trasformare un lastrico solare in un terrazzo

Tetti e coperture - Lastrico solare e terrazzo, sebbene svolgano entrambi la funzione di copertura di un edificio sono tra loro differenti, ecco perchè e come cambiare da uno all'altro.

Quando è possibile l'usucapione del lastrico solare in condominio

Proprietà - Con il possesso prolungato nel tempo e nel rispetto di alcune regole è possibile acquisire la proprietà esclusiva del lastrico solare in condominio.

Quando si applica l'art. 1126 C.C. per la ripartizione spese di condominio?

Ripartizione spese - L'art. 1126 del codice civile disicplina la ripartizione delle spese per i lastrici di uso esclusivo. Vediamo se si può applicare anche in altri casi.

Pannelli solari in condominio: chi è il responsabile in caso di danni?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni?

Terrazzo e lastrico solare: quali sono le differenze strutturali

Tetti e coperture - Nel panorama architettonico, il lastrico solare e il terrazzo, sebbene possano apparire simili, emergono come elementi distintivi nell'edilizia residenziale

Rifacimento terrazzo condominiale: cosa è necessario sapere?

Parti comuni - Terrazzo e differenze rispetto al lastrico solare e al tetto. Come ripartire le spese in caso di rifacimento del terrazzo condominiale e di un terrazzo a uso esclusivo?
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI