• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-30 21:09:25

Spese condominiali arretrate,precedente proprietrio deceduto


Marialbe
login
19 Maggio 2007 ore 09:37 8
Salve a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto. Ho stipulato da qualche giorno il contratto di acquisto di un immobile aggiudcatomi in seguito ad asta immobilare. Nel momento della stipula del contratto ho letto che il venditore è esonerato da eventuali spese condominiali arretrate. Non sono ancora riuscita a mettermi in contatto con l'Amministratore del condomino, per cui non so se ce ne sono... Il mio vicino mi ha detto che il precedente proprietario è deceduto nel mese di ottobre del 2006. Qualcuno di voi mi sa dire come funziona in questo caso la questione delle spese condominali arretrate? Cioè, se la persona deceduta avesse pagato le spese condominiali di sua competenza fino alla data del suo decesso, non ci dovrebbero essere spese arretrate. Giusto? Perché da ottobre 2006 ad oggi l'appartamento non è stato abitato...Mi aiutate? Grazie mille in anticipo!
Saluti
Marialbe
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Maggio 2007, alle ore 10:31
    Che sia abitato o meno non ha alcuna importanza, le spese condominiale si pagano "sempre".

    Il caso di acquisto all'asta di un immobile esonera il compratore dal pagamento di tutte le spese pregresse, comprese quelle condominiali ai sensi dell'art. 63 attuazione del c.c.

    Se esistessero spese arretrate a carico del vecchio compratore, l'amministratore avrebbe dovuto entrare tra i creditori presso il curatore della vendita all'asta (non dici se a seguito di eventuale fallimento).

    In conclusione, tu sei obbligato a pagare le spese condominiali dal momento dell'acquisto e delle due annualità precedenti (ai sensi dell'articolo citato), ma non sarai tenuto a pagare debiti vecchi se l'immobile proviene da un'asta a seguito di fallimento.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Maggio 2007, alle ore 14:28
    Confermo quanto scritto da Condominiale. La disciplina degli acquisti in sede d'incanto, peraltro, si estende anche alle vendite esecutive (ossia susseguenti a pignoramento), non è limitata alle procedure concorsuali quali il fallimento...

  • prusot
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Maggio 2007, alle ore 09:54
    La stessa cosa è successa a noi. il condominio si è inserito ma i pochi soldi incassati sono stati tutti girati a debiti bancari che aveva il condomino. e ora... tutti gli enormi debiti che ha lasciato al condominio, chi deve pagare?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Maggio 2007, alle ore 22:14
    Li pagano tutti i condómini in base al valore millesimale.

    Questo insegna che un buon amministratore non lascia passare mai più di tre mesi per recuperare il dovuto dal moroso e fa scattare il decreto ingiuntivo.

  • marialbe
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Maggio 2007, alle ore 22:17
    Grazie a tutti x le risposte, ma non si tratta di un'asta fallimentare ma immobiliare: dismissione di beni pubblici. Nel contratto c'è scritto che l'ente venditore non risponde delle spese condominiali arretrate.
    Quindi anche se il vecchio priprietario è deceduto e non ha più usufruito dei servizi inclusi nelle spese condominiali, avrebbe cmq dovuto pagarle?

    Bye
    Marialbe

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Maggio 2007, alle ore 10:01
    Avrebbe dovuto pagare ugualmente.

    Come ti ho detto sopra, l'amministratore avrebbe dovuto attivarsi entro un tempo brevissimo.
    Ora non si possono chiedere i vecchi debiti al proprietario defunto e naturalmente all'ente.

    Solo il nuovo proprietario sarà tenuto al pagamento degli arretrati dell'annualità in corso e quella precedente a patto che l'acquisto non provenga da un'azione fallimentare.

  • marialbe
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Maggio 2007, alle ore 20:14
    Ho appena avuto la copia del contratto...c'è scritto, testualmente:"la parte venditrice dichiara che i beni in contratto sono liberi da pesi, vincoli, privilegi anche di natura fiscale, iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli, fatta eccezione per i normali vincoli condominiali e di piano regolatore"
    Quindi non c'è scritto "spese arretrate"...Cosa significa? Che pago solo dalla data in cui sono proprietaria?

    Scusatemi per l'insistenza.

    Vi ringrazio come sempre

    Saluti
    Marialbe

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Maggio 2007, alle ore 21:09
    Sono "normali" scritture presenti in tutti i contratti che hanno rilevanza nei rapporti tra le parti, ma non verso terzi.

    Vale quanto ti ho gia detto sopra.

    Secondo il Codice sei obbligata a pagare le spese per il biennio precedente.

    Se ti senti lesa, porta in tribunale l'ente da cui hai acquistato, con poche speranze di ottenere soddisfazione. (e un sacco si soldi di spese legali e giudiziarie)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI