Grazie il beneficio non era mio personale, ho l' impressione che qualcuno abbia fatto questo tipo di intervento ma sconosco il nome.saluti.“A mio parere, un lavoro di "immissione" della canalizzazione del condizionatore non eseguito a regola d'arte potrebbe danneggiare la grondaia, causando perdite (e conseguenti danni alle parti comuni e private). Questo vale sopratutto per le grondaie incassate nella muratura o in materiali pregiati (lamiera di rame).
Inoltre, se fosse data l'autorizzazione a lei anche gli altri condomini potrebbero avanzare - a ragione - la stessa richiesta, facendo praticare nel tempo numerosi fori nella grondaia e quindi aumentando notevolmente il rischio di perdite.”
Concordo, più pertinente il forum edilizia“Forse il forum edilizia sarebbe più adeguato per ottenere questa tipologia di informazione di carattere tecnico.”
Ciao, ho qualche dubbio in merito ai consumi e al rumore dei portatili.“Vorrei condividere la mia esperienza, spero possa essere utile a qualcuno.
Avevo l'aria condizionata nel mio alloggio in affitto e c'erano così tanti problemi con l'acqua che emanava.
Questi problemi non sono mai finiti, mi sono appena trasferito in un altro appartamento (non per questo).
E mi sono comprato un condizionatore portatile senza tubo.”
Ho questo condizionatore d'aria circa 52db, ma sì, è un pò più rumoroso del solito.“Ciao, ho qualche dubbio in merito ai consumi e al rumore dei portatili.
Indipendentemente dal fatto che si deve svuotare ogni tanto la tanica dell'acqua di condensa interna, mi sembra che questi condizionatori climatizzatori portatili siano rumorosi, ma il tuo a rumore, quanti decibel arriva?”
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il... |
Buongiorno,qualcuno ha avuto e risolto problemi in riferimento all'umidità e muffa presenti in appartamenti al mare?Avete fatto e/o considerato la Vmc?Grazie a chi mi... |
Come mai un climatizzatore raggiunge picchi altissimi di assorbimento, ben oltre il normale, durante la fase di spunto ?... |
Salve a tutti!!!Prima volta che scrivo qui...Ho un appartamento (prima casa) diviso in 2 piani di 100 mq ciascuno, di cui pero solo il piano terra abitabile con finestre normali,... |
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là... |
Notizie che trattano Scarico acqua climatizzatore. che potrebbero interessarti
|
Temperatura Fumo CaldaiaImpianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW. |
Acqua dal climatizzatoreImpianti di climatizzazione - Un semplice filo di ferro può essere utilizzato per verificare che il tubo di smaltimento della condensa non sia otturato o rimuovere la piccola otturazione presente. |
Smaltimento condensa caldaieImpianti di riscaldamento - Apparentemente innocua, la condensa prodotta dalle caldaie è soggetta a complesse norme di smaltimento in Italia ed in Europa mirate alla sicurezza. |
Come usare l'acqua del condizionatore per evitare sprechiIdee fai da te - L'acqua del condizionatore può essere usata per pulizie domestiche, irrigazione di piante grasse e carnivore e cura del corpo. |
Tubazioni Installazioni Pompe CaloreImpianti - L'installazione di climatizzatori o di pompe di calore va fatta ponendo una cura particolare agli agenti atmosferici, all'acqua, alla polvere e all' aria umida. |
Pompa Calore: considerazioni installazioneImpianti - Gli elementi di valutazione imprescindibili, quando si installa un impianto a pompa di calore, tengono in considerazione l'interazione e le fonti di disturbo. |
Acqua di condensa dal condizionatore, cosa fare?Impianti di climatizzazione - Impianti di climatizzazione e caldaie a condensazione generano acqua di condensa, facilmente eliminabile impiegando dei dissipatori o pompe di scarico condensa. |
Impianti Gas Alta Potenza, UNI 11528 2014Impianti di riscaldamento - L'UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) ha pubblicato la norma UNI 11528 2014 per impianti gas ad alta potenza, con portata termica superiore a 35 kW. |
Come prevenire la condensa nella canna fumaria della stufa a pelletImpianti di riscaldamento - Per prevenire la condensa bisogna garantire l'isolamento termico della stufa a pellet, evitare funzionamenti prolungati a bassa potenza e usare pellet di qualità |