• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-22 19:00:48

Scala su lastrico solare


Giutimpa
login
16 Aprile 2009 ore 08:20 10
Buongiorno,
vorrei fare una scala interna dal mio appartamento ad un lastrico solare in uso esclusivo e perpetuo.
devo chiedere autorizzazione al condominio?
se si serve la maggioranza assoluta o bastano i 2/3?

Grazie
Saluti
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Aprile 2009, alle ore 15:16
    Hai il diritto di utilizzare i tuoi beni privati per il tuo maggior godimento, come previsto dal Codice.

    Devi ottenere i permessi comunali o almeno la Dia.

    Divi però considerare che tu hai l'uso esclusivo del terrazzo-lastrico, ma esso è anche il "tetto" comune dell'edificio condominiale.

    Anche il condominio quindi deve essere interpellato ed anche se non può vietarti il lavoro in oggetto, potrebbe importi condizioni a propria tutela: es. assunzione di responsabilità circa infiltrazioni derivanti dalla modifica, certificazioni di staticità, ecc.

  • horse68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Aprile 2009, alle ore 11:13
    Ciao, ho anche io la stessa intenzione... anche approfittando del fatto che il lastrico solare al momento è privo di isolamento termico, con le conseguenze immaginabili (14 °C in casa in inverno, 32 in estate).
    Vorrei quindi togliere l'attuale pavimentazione, mettere l'isolamento, rifare il pavimento. Il tutto anche a mie spese, magari con l'accordo di non partecipare al futuro rifacimento complessivo del tetto.

    Ma tornando alla scala di accesso, tu pensavi di aprire una semplice botola orizzontale oppure di mettere una porta/portoncino? Nel secondo caso (da me preferito) credo che dal punto di vista delle autorizzazioni comunali potrebbe essere più complesso... ma non riesco a capire in che tipo di intervento si inquadri: manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia, nuova costruzione... ognuna di queste, almeno nel mio comune, richiede permessi diversi.

    Qualcuno può aiutarmi a chiarirmi le idee?

    Grazie
    Andrea

  • giutimpa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Aprile 2009, alle ore 12:19
    Ciao
    in realtà non è che ci stia capendo molto.
    ci sono pareri molto contrastanti anche se a me sembra un caso semplice.
    Vorrei realizzare una veranda (già autorizzata) sul lastrico solare a mio uso esclusivo (non è proprietà),e collegarla mediante un'apertura al mio appartamento sottostante.
    Non riesco a capire l'iter da seguire,
    qualcuno mi può aiutare?
    Grazie
    Saluti

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Aprile 2009, alle ore 15:57
    Si potrebbe attendere il nuovo "piano casa" del governo per ottenere la possibilità di realizzare una piccola veranda sul lastrico senza pagare oneri o permessi vari, al fine di costruire l'accesso dal piano inferiore tramite scala.

    Qui i permessi comunali necessari:

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

  • giutimpa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Aprile 2009, alle ore 09:04
    Ho già l'autorizzazione a verandare,
    mi manca però un'eventuale autorizzazione per la scala,
    in quanto dovrei creare un'apertura (anche se interna alla veranda) nel lastrico solare che è in uso esclusivo e perpetuo.
    Mi potete dare maggiori consigli su cosa fare?
    Grazie mille
    Saluti

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Aprile 2009, alle ore 10:06
    Puoi realizzare il lavoro in oggetto, dopo aver fatto la Dia in comune.

    Il fatto che il lastrico in oggetto sia comunque "anche" parte comune dell'edificio: TETTO (anche se tu ne hai l'uso esclusivo), per il fatto che in caso di infiltrazioni sarebbero costretti a pagare i 2/3 delle spese tutti i proprietari sottostanti, i condómini in oggetto devono essere interpellati e dare il loro consenso.

    Il comune non concederà mai la Dia senza l'autorizzazione del condominio.

    Per la deliberazione in oggetto è necessaria la maggioranza di 1/2+1 dei condómini e i 2/3 del valore millesimale (si va ad intervenire su una struttura importante dell'edificio).

    Qui trovi riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/Mag ... emblee.htm

  • giutimpa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Aprile 2009, alle ore 14:23
    Scusa ancora ma non mi è chiara la tua affermazione precedente:
    "Anche il condominio quindi deve essere interpellato ed anche se non può vietarti il lavoro in oggetto, potrebbe importi condizioni a propria tutela: es. assunzione di responsabilità circa infiltrazioni derivanti dalla modifica, certificazioni di staticità, ecc."
    inoltre volevo capire se io faccio il buco all'interno della veranda (ovviamente con i necessari certificati) devo garantire di pagare eventuali infiltrazioni per la zona attorno al buco o per tutto il lastrico?
    Grazie e scusate l'insistenza
    Saluti

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Aprile 2009, alle ore 17:36
    Leggi l'art. 1126.

    Se a seguito dell'installazione della tua veranda e del "buco" per far salire la scala sul lastrico, risultassero future infiltrazioni che prima non esistevano, sarebbe facile per il condominio imputare la stesa completamente a te a causa dei cattivi lavori eseguiti e non ripartire per 1/3 e 2/3.

  • giutimpa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Aprile 2009, alle ore 18:27
    Ok per le garanzie (che cmq io richiederei all'impresa che mi realizza i lavori).
    ma volevo capire meglio perché mi dici che :"Anche il condominio ........... ,anche se non può vietarti il lavoro in oggetto"

    Mi interessava proprio il punto che non può vietarmelo.

    Mi puoi dire se devo fare una certosina ricerca dei millesimi necessari, oppure basta che siano presenti all'assemblea'
    Grazie mille

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Aprile 2009, alle ore 19:00
    Rileggi l'art. 1102.

    Circa i millesimi ti ho gia risposto sopra.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI