• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-28 21:25:37

Ristrutturazione terrazzi di copertura


Mag.
login
25 Luglio 2008 ore 01:15 7
Salve,
vi illustro la mia situazione così magari potete darmi qualche informazione.
Abito in un condominio con 3 terrazzi di copertura, 2 sul tetto e 1 a livello al primo piano. I 2 terrazzi sul tetto coprono ciascuno una porzione di condominio. Per la ristrutturazione, le spese dovrebbero essere così ripartite: ogni terrazzo è pagato per 1/3 dal proprietario e 2/3 dai condomini sottostanti (quindi non tutto il condominio). Sbaglio?
Il terrazzo al primo piano, più sporgente di quelli ai piani superiori, a livello e a uso esclusivo dell'appartamento del primo piano, è di copertura per un garage che NON fa parte del condominio. La ristrutturazione deve essere pagata per 1/3 dal proprietario e 2/3 dal proprietario del garage? O deve contribuire anche il condominio?

Ps: forse sarebbe stato più logico postare in Consulenze, ma non sono abilitata.

Ringrazio chi vorrà rispondermi e vi saluto,
Mag.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Luglio 2008, alle ore 09:49
    Il quesito va bene in questa sezione.

    In base al 3° comma dell'art. 1123 del c.c. i tetti ed i lastrici solari (anche in uso esclusivo) sono di competenza del gruppo di unità immobiliari cui sono asserviti.

    Quindi la ripartizione delle spese verrà fatta in base all'art. 1126.

    Qui trovi tutto ciò che ti serve:

    http://www.condomini.altervista.org/Las ... rrazze.htm

    Anche se il garage in oggetto è "distaccato", fa sempre parte del condominio a meno di indicazioni diverse contenute nel regolamento "contrattuale" da tutti sottoscritto al momento del rogito.

    Leggi con attenzione tutte le sentenze in quanto potrebbero intervenire elementi tali da dover ripartire diversamente le spese per il lastrico che copre un unico garage (raccolta delle acqque dai tetti superiori, un'unica unità immobiliare sottostante, ecc.)

  • mag.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Luglio 2008, alle ore 12:37
    Innanzitutto ti ringrazio per la tempestività.

    Cito dal link che mi hai suggerito:
    In un condominio il lastrico di copertura di una parte individuata dell'edificio condominiale, che ha la funzione, oltre che di copertura di tale parte, anche di raccolta delle acque di scolo di altre parti dell'edificio, deve ritenersi destinato a servire anche queste ultime. Conseguentemente le spese di manutenzione devono essere ripartite fra tutti i condomini che ne traggono utilità, tenendo conto della diversa utilità che ciascuna parte può trarne. Cass. 28/04/99 n. 4266
    Quindi se ho capito bene, poichè ci sono i balconi dei piani superiori e il tetto che "affacciano" sul terrazzo del primo piano (sono meno sporgenti) anche il condominio dovrà contribuire alle spese.

    Per quanto riguarda il garage, ci sono altri due immobili che hanno ingresso separato, ma partecipano ai millesimi, cosa che non succede per il garage, ne deduco che non fa parte del condominio. Se dovrà comunque partecipare alle spese, non dovrebbe partecipare anche all'assemblea che delibera i lavori? Potrebbe rifiutarsi di contribuire?


    Approfitto della gentilezza e cito ancora dal link:
    Sono invece interamente a carico del condomino, che utilizza in modo esclusivo il lastrico, le spese sostenute per consentirne un migliore utilizzo (muretti, pavimenti, etc.), salvo che la demolizione di queste parti sia necessaria per interventi di ricostruzione del lastrico vero e proprio. Cassazione Sez. II, N° 735 del 19/01/2004
    La pavimentazione è integra e non ci sono perdite, tuttavia l'assemblea ha deciso di rifare anche i terrazzi. Devo considerare la demolizione del pavimento come necessaria per intervenire sul lastrico anche se il lastrico in realtà non necessiterebbe di nessun intervento? O dobbiamo considerare il tutto come "abbellimento" e quindi la pavimentazione viene pagata solo dal proprietario?

    Ringrazio infinitamente per l'aiuto e chiedo scusa se sono "troppo scocciante"
    Mag.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Luglio 2008, alle ore 22:27
    Hai afferrato pienamente i concetti e ti sei risposto da solo.

    Se il lastrico non necessita di alcun intervento, non capisco perché si debba intervenire sulla soletta o sull'impermeabilizzazione sradicando il calpestio; sembra assurdo!

  • mag.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Luglio 2008, alle ore 14:02
    Hai afferrato pienamente i concetti e ti sei risposto da solo.

    Se il lastrico non necessita di alcun intervento, non capisco perché si debba intervenire sulla soletta o sull'impermeabilizzazione sradicando il calpestio; sembra assurdo

    Infatti! Ho acquistato l'appartamento quando l'assemblea aveva già deciso tutto (col vecchio proprietario) e non posso farci nulla. Credo abbiano fatto questa scelta per estetica.
    Il dubbio che mi resta è questo: il proprietario del garage, proprio perché non c'è nessuna necessità di eseguire quel particolare lavoro e non è stato neanche interpellato in sede decisionale, può rifiutarsi di pagare?

    Grazie di nuovo,
    Mag.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Luglio 2008, alle ore 15:04
    Vedi che non hai letto con attenzione il link che ti ho proposto sopra!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Se i lavori in oggetto non riguardano il tetto-copertura del garage, ossia non riguardano eventuali infiltrazioni, non sei obbligato a partecipare alla spesa in quanto proprietario di un locale sottostante il tetto stesso.
    Parteciperai alla spesa generale in base solo ai tuoi millesimi in quanto vi è stata una deliberazione in oggetto a maggioranza del condominio.

  • mag.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Luglio 2008, alle ore 19:20
    Quindi se ho capito bene, poichè i lavori non verranno eseguiti "da sotto" ma solo dalla parte del terrazzo, anche se sarà sostituita la guaina impermeabilizzante, il proprietario del garage sottostante non deve partecipare alle spese.

    Grazie per i chiarimenti e ciao,
    Mag.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Luglio 2008, alle ore 21:25
    Se sarà sostituita la guaina impermeabilizzante o si dovrà intervenire direttamente sulla soletta, il sottostante parteciperà alla spesa ai sensi dell'art. 1126 del c.c. come scritto nel link che ti ho indicato sopra e che continui a non leggere con attenzione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 22 Ottobre 2025 ore 23:41 4
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 21 Ottobre 2025 ore 20:42 1
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
348.589 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI