• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-06-04 20:43:53

Ripartizione spese impermeabilizzazione giardino pensile


Cbrugali
login
30 Maggio 2013 ore 14:07 3
Salve
Illustro 2 problemi:
Il primo riguarda il giardino: Sono proprietario esclusivo di un giardino pensile, il quale funge da copertura totale per il mio box privato e in parte per l?area di manovra che è ad uso comune con il mio vicino (totale 2 condomini)(circa 2/3 copertura del box e circa 1/3 copertura dell?area di manovra comune)
Sia nel mio box che nell?area comune ci sono infiltrazioni di acqua dovute molto probabilmente all?incuranza con cui sono stati eseguiti i lavori di impermeabilizzazione dall?impresa costruttrice, e ogni anno peggiorano (ho acquistato l?immobile usato circa 3 anni fa. L?immobile ha circa 8 anni di vita e non c?è nessuna impresa costruttrice che ne puo rispondere).
Ho intenzione di risolvere il problema rifacendo tutta l?impermeabilizzazione e di conseguenza tutto ciò che comporta la rimozione della terra e il suo riposizionamento. Vorrei capire se le spese sono tutte a mio carico oppure posso dividere parte della spesa relativa alla parte comune con il mio vicino.

Il secondo problema è analogo al primo, solo che riguarda due terrazzi. Io sono proprietario del primo piano più mansarda mentre il mio vicino è al piano terra piu taverna.
Uno dei due terrazzi è a castello (rientra nel perimetro della casa in quanto c?è una rientranza della struttura) .
Il secondo terrazzo fa da copertura per un 1/3 della sua lunghezza alla cucina sottostante del vicino, e per i 2/3 rimanenti fa da tetto per il patio di ingresso della sua abitazione.
Entrambe i terrazzi hanno infiltrazioni (il secondo solo nella parte del patio esterno) e dovrebbero essere reimpermeabilizzati. Posso dividere le spese con il vicino oppure sono totalmente a carico mio?
Cordiali Saluti
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Maggio 2013, alle ore 17:10
    Buonasera.
    Vado per punti:
    1) l'impresa appaltatrice/esecutrice potrebbe essere decotta o sparita, ma il direttore dei lavori (persona fisica) no, ai sensi e per gli effetti dell'art. 1669 c.c.
    2) se, come ho compreso, si parla di condominio di fatto, si potrebbe applicare l'art. 1123, primo comma, c.c., ai fini della ripartizione delle spese necessarie ai lavori ipotizzati

  • cbrugali
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Giugno 2013, alle ore 11:13
    Grazie Nabor per la risposta.
    Vorrei chiederti un'informazione.
    La casa ha poco meno di 10 anni e da quel poco che so in teoria le case nuove sono coperte da una garanzia decennale dall'impresa.
    In questo caso l'impresa (o meglio le imprese che ci hanno lavorato) non ci sono più. Tu quindi mi dici che io potrei fare causa al direttore dei lavori responsabile del progetto per tutti i problemi di infiltrazione dovuti ai lavori fatti male? anche se io non sono il primo proprietario ma ho comprato la casa usata?
    E magari anche rischiare di vincere la causa?
    Se fosse così non ci sarebbero da scomodare leggi di ripartizione spese con i vicini.
    Ma in questo caso cosa comporta la causa? quali sono le tempistiche e soprattutto le spese?
    Grazie ancora
    Claudio

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Giugno 2013, alle ore 20:43
    Ritengo che un'azione sarebbe abbastanza fondata. Dal 2005 (21 luglio) la garanzia decennale è assicurata con polizza obbligatoria, ma non mi sembra questo il caso.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 24 Novembre 2025 ore 22:21 3
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
Img france25
Ciao,Ho comprato una Haier Mini Drum Lavatrice Slim 5 Kg, e i tubi in dotazione sono abbastanza rigidi.In particolare, il tubo di carico ha la parte di collegamento alla lavatrice...
france25 22 Novembre 2025 ore 15:30 5
348.671 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI