• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-08-19 10:15:28

Rifacimento terrazzo: quando è obbligatorio?


Ciao a tutti.
Situazione: abito in una bifamigliare.
Sto al primo piano, i miei vicini al piano terra.
Il mio terrazzo ha iniziato ad evere delle infiltrazioni.
I miei vicini dicono che devo immediatamente provvedere a ripararlo.
Domande:
Mi confermate che i costi saranno completamente a mio carico?
Chi stabilisce se il lavoro è da affronatare subito o può aspettare?
Chi mi può costringere a iniziare i lavori?
Se non li faccio cosa rischio?
Naturalmente, per una questione di sicurezza, li affronterei subito.
Ma al momento ho delle difficoltà economiche.
Inoltre, i vicini sono molto aggressivi e lamentosi.
La mia impressione è che sia più un loro capriccio che una necessità.
Se così fosse, come posso tutelarmi e cosa posso rispondere loro?
Grazie mille a chi vorrà darmi qualche dritta.
P.S. Mi scuso se domando cose già trattate, ma consultando il forum non sono riuscita a chiarimi su una questione e, quindi, chiedo il vostro aiuto.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Agosto 2007, alle ore 12:16
    Dovrai immediatamente procedere alla riparazione, insieme al proprietario sottostante.

    Il riferimento è l'art. 1126 del Codice civile.

    Attenzione però, se sotto il terrazzo vi è una sola unità immobiliare, allora la ripartizione delle spese deve avvenire per 1/2 al proprietario del terrazzo e per 1/2 all'unico sottostante in deroga al 1126.

    Non sei stata chiara se anche il tuo appartamento rimane sotto il terrazzo, in questo caso, la ripartizione sarebbe per 1/3 a carico del proprietario del terrazzo, mentre i restanti 2/3 saranno da suddividere tra i due proprietari degli appartamenti sottostanti.

    I riferimenti li trovi come sempre qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Las ... rrazze.htm

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 19 Agosto 2007, alle ore 08:50
    Aggiungo una precisazione, che forse non ho sottolieneato: la terrazza di cui parlo è una terrazza normale, ossia copre l'esterno della casa dei vicini, non ha funzione di tetto per il loro appartamento ma solo di copertura del passaggio che, nel loro giardino, dal loro cancello porta al loro ingresso.

    Credo quindi che la definizione di lastrico solare non si possa usare.
    Mi confermi che è così?

    Ed in questo caso come funziona?
    Si può dire che il terrazzo funge in parte da cornicione, e quindi parte comune?


    Grazie mille

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 19 Agosto 2007, alle ore 10:15
    Il riferimento è sempre il 1126 a meno che la struttura in oggetto possa essere definita "balcone", nel qual caso qui trovi precisi riferimenti in merito:

    http://www.condomini.altervista.org/Bal ... prieta.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img zioriky
Buongiorno, sto pensando alla ristrutturazione di un appartamento di circa 80 mq. Dovrò rifare tutto impianti.Se volessi realizzare un impianto di domotica "base"...
zioriky 01 Marzo 2025 ore 16:21 4
Img adrean
Buongiorno, durante lavori edili, ho inviato lettera di sospensione lavori per cambio impresa all' impresa esistente, per diverse lavorazioni eseguite male oltre a mancato...
adrean 08 Febbraio 2025 ore 16:59 3
Img ila pap
Buongiorno, volevo sapere se vi sono delle leggi a tutela dei bambini molto piccoli che subiscono i rumori degli inquilini del piano di sopra.Nello specifico eseguono lavori senza...
ila pap 31 Gennaio 2025 ore 18:49 3
Notizie che trattano Rifacimento terrazzo: quando è obbligatorio? che potrebbero interessarti


Rifacimento terrazzo condominiale: cosa è necessario sapere?

Parti comuni - Terrazzo e differenze rispetto al lastrico solare e al tetto. Come ripartire le spese in caso di rifacimento del terrazzo condominiale e di un terrazzo a uso esclusivo?

Danni da infiltrazioni: il condominio non è responsabile secondo la Cassazione

Regolamento condominiale - Infiltrazioni d'acqua provenienti dalle parti comuni è responsabilità del condominio, tranne alcuni casi particolari, dove è esclusa la sua responsabilità.

Piano attico, peculiarità e servitù

Catasto - Nell'immaginario collettivo il piano attico rappresenta un'unità immobiliare di maggior valore rispetto a quelle ubicate nei piani intermedi di un edificio.

Terrazzo e lastrico solare: quali sono le differenze strutturali

Tetti e coperture - Nel panorama architettonico, il lastrico solare e il terrazzo, sebbene possano apparire simili, emergono come elementi distintivi nell'edilizia residenziale

Ristrutturazione: chi paga in caso di danni da infiltrazioni

Leggi e Normative Tecniche - Infiltrazioni causate da interventi di ristrutturazione: risponde il committente oppure l'impresa appaltatrice: chi è il soggetto cui bisogna richiedere i danni?

L'importanza della manutenzione negli edifici

Pulizia e manutenzione - Come rimediare ai danni di una manutenzione inadeguata.

Costi rifacimento guaina terrazza

Tetti e coperture - Analizziamo i costi per ripristinare una guaina deteriorata, prendendo in considerazione anche l'Iva da applicare in fattura e le possibili detrazioni fiscali.

Infiltrazioni d'acqua dal soffitto: indagini per individuarle

Restauro edile - Individuare le cause di infiltrazione in un soffitto, mediante l'impiego di adeguate tecniche diagnostiche non invasive capaci di evidenziarle con precisione.

Soluzioni per impermeabilizzare il terrazzo

Materiali edili - Negli ultimi anni il valore di una terrazza vivibile è aumentato dell'80%, perciò gli interventi d'impermeabilizzazione si prestano a tutte le tipologie edilizie
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI