• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-10-30 16:32:13

Responsabilita' condomino


Anonimo
login
29 Ottobre 2008 ore 23:25 7
Ciao

ho una perdita dal soffitto della cucina, dopo il sopralluogo dell'impresa incaricata dall'amministratore, è stata individuata la probabile causa nello scarico del pluviale.
Il condomino del piano superiore con diverse scuse stà rimandando i lavori, che responsabilità ha nei confronti del condominio e miei ?

grazie in anticipo per la risposta
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Ottobre 2008, alle ore 06:17
    Non dai informazioni complete.

    Il pluviale in oggetto raccoglie le acque meteoriche del tetto comune o del lastrico che fa da tetto o di una parte privata (es. balcone) o di altro?

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Ottobre 2008, alle ore 09:44
    Il pluviale raccoglie l'acqua dal tetto comune e da alcuni balconi situati al 5° e 6° piano, l'appartamento del condomino si trova al 4° il mio al terzo.
    L'impresa dopo il sopralluogo ha deciso di risalire un appartamento alla volta per cercare l'origine della perdita

    grazie per la risposta

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Ottobre 2008, alle ore 10:52
    I pluviali che raccolgono le acque meteoriche provenienti dal tetto dell'edificio o di altre coperture sono di competenza di tutti i condómini serviti dal tetto (lastrici) ai sensi del 3° comma dell'art. 1123 del c.c.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Ottobre 2008, alle ore 11:36
    Concordo senz'altro con l'amico Condominiale, qui il problema è dato dalla mancanza di cooperazione del condomino...

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Ottobre 2008, alle ore 12:56
    La mancanza di collaborazione a livello di condominio è il prolema in effetti.
    Quello che vorrei capire è quali siano gli strumenti di cui posso avvalermi per fare iniziare i lavori.
    E anche a quali responsabilità può andare incontro il suo atteggiamento ostruzionistico, soprattutto in caso di aggravio dei danni nel mio apaprtamento.

    grazie per la risposta

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Ottobre 2008, alle ore 14:15
    Essendo la causa del danno una parte comune (pluviale), l'amministratore è obbligato ad intervenire.

    Basta una raccomandata da inviare all'amministratore stesso, diffidandolo al fine di un suo immediato intervento e avvertendolo che in mancanza di adempimento ti avvarrai dell'art. 1110 del Codice Civile.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Ottobre 2008, alle ore 16:32
    GRAZIE

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.218 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI