• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-11-20 20:02:00

Rate straordinarie non finalizzate in condominio


Buongiorno,
ogni anno l'assemblea condominiale approva, a maggioranza, il versamento di 2 rate straordinarie, non finalizzate, per ogni condomino, siamo arrivati ad avere sul conto corrente un'eccedenza pari a € 22.000 totali di cui 1.500 € circa per ogni condomino.
Ora mi sono stancato di versare soldi non necessari alla gestione corrente.

Quindi vorrei sapere se:
1) è legittima la richiesta del pagamento di queste 2 rate straordinarie?
2) qualora non fosse legittima cosa devo fare per impugnare la delibera?

Grazie
  • rickypink
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Novembre 2013, alle ore 15:45 - ultima modifica: Mercoledì 20 Novembre 2013, all or 15:47
    La costituzione di un fondo di riserva può essere prevista dal regolamento condominiale o essere deliberata dall’assemblea.
    Tali fondi possono avere carattere generico o specifico.
    Nel primo caso essi possono essere utilizzati per far fronte a necessità di carattere eccezionale o al fine di sanare gli eventuali squilibri tra il bilancio di previsione e le spese effettive.
    Nel secondo caso, invece, la costituzione di fondi di riserva attiene a specifiche e determinate spese, come ad esempio l’indennità di licenziamento del portiere.
    In sostanza, dunque, se l'assemblea approva è tutto regolare



  • mauro6300
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Novembre 2013, alle ore 20:02
    Specifico che le rate straordinarie da versare quest'anno, andranno ad incrementare quanto già versato in passato e che comunque tutti gli anni risulta a chiusura della rendicontazione annuale ordinaria un'attivo di cassa ,che viene poi stornato, viceversa, quanto versato come rate straordinarie resta in cassa e viene accumulato di anno in anno, non abbiamo portineria o altro che possa giustificarne l'esborso.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cesare esposito
A seguito della convocazione per l'assemblea ordinaria 2025, ho inviato una PEC all’amministratrice chiedendo di inserire all’OdG la nomina dell’Amministratore e...
cesare esposito 13 Giugno 2025 ore 16:59 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per sostituire una caldaia tradizionale con una ibrida in un condominio, bisogna avere dei permessi richiesti ufficialmente in assemblea, oppure è possibile procedere in...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:36 1
Img mauro belsito
Buongiorno.Sono a chiedere il vostro parere circa le seguenti questioni.Oggi ci sarà un'assemblea di condominio per discutere l'approvazione di diversi bilanci e ci sono...
mauro belsito 21 Gennaio 2025 ore 13:10 2
Img adrean
Buongiorno, nell'ultima assemblea sono state affrontate, discusse e votate spese straordinarie per la caldaia incaricando una nuova impresa per la manutenzione ordinaria e...
adrean 28 Ottobre 2024 ore 09:53 3
Img 64brunica
Buona sera,con riferimento ai nuovi DPCM, le assemblee serali che si prolungano oltre le ore 22,00 si possono fare?Grazie.
64brunica 07 Dicembre 2023 ore 16:33 3
Notizie che trattano Rate straordinarie non finalizzate in condominio che potrebbero interessarti


Fondo cassa condominiale: è obbligatorio?

Regolamento condominiale - Esistono vari tipi di fondo cassa in condominio, ma solo quello per le spese straordinarie è obbligatorio, mentre il fondo cassa ordinario e per morosità no.

Usufruttuario e nudo proprietario sono condomini distinti

Condominio - L'usufruttuario e il nudo proprietario sono responsabili verso il condominio per i propri debiti e non ne rispondono in solido

Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?

Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde.

Quando un condomino è usufruttuario, cosa succede?

Assemblea di condominio - Se in un'unità immobiliare vi sia un altro diritto reale, ad esempio l'usufrutto, qual è la sua posizione nei confronti del condominio? Chi pagherà le spese e la manutenzione?

Scegliere il difensore del condominio

Condominio - Il condominio, inteso quale gruppo di persone che hanno una serie di beni in proprietà comune, può essere parte in causa in un procedimento giurisdizionale

Assemblea e autorità giudiziaria

Condominio - L'assemblea è sovrana! Quante volte, di fronte ad una decisione assunta in sede di riunione, alcune sentenze specificano che le decisioni dell?assise sono obbligatorie per tutti i condomini, assenti e dissenzienti inclusi.

Ritardo nei pagamenti delle quote condominiali e poteri dell'assemblea

Assemblea di condominio - Quali sono i poteri dell'assemblea nel caso di ritardo nei pagamenti delle rate condominiali? Ridotti al minimo a meno che non decida di intervenire sui poteri riconosciuti all'amministratore.

Compenso amministratore condominiale per l'assemblea straordinaria

Condominio - L'amministratore di condominio raffigura un ufficio di diritto privato assimilabile al mandato con rappresentanza tra l'amministratore e ciascuno dei condomini.

La comunicazione del verbale d'assemblea condominiale

Assemblea di condominio - La comunicazione del verbale d'assemblea condominiale è obbligatoria solo verso i condomini assenti alla riunione. Come devono comportarsi i dissenzienti?
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI