• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-05-13 21:25:43

Rascaldamento autonomo e centrale termica condominiale


Lollolalla
login
24 Marzo 2005 ore 17:40 1
Abbiamo acquistato un appartamento dal costruttore. Il riscaldamento e l'acqua calda vengono forniti tramite centrale termica che serve per 13 palazzine con regolazione autonoma di ogni singolo appartamento (sono 300 unita'). I contatori per il riscaldamento e l'acqua sono posti in un armadietto (uno per appartamento) chiuso a chiave sul pianerottolo. Nello stesso armadietto si trovano le valvole per chiudere l'impianto idrico del singolo appartamento. Ora il cotruttore ha dato in gestione la centrale termica ad una Societa' che pero' non vuole in alcun modo dare ai proprietari degli appartamenti le chiavi degli armadietti con i contatori, per timore di manomissioni. Preciso che comunque i contatori sono gia' telecontrollati dalla centrale termica e l'amministratrice nominata dal costruttore (e' il primo anno di gestione) non vuole chiedere dette chiavi. E' giusto che non ci vengano fornite le chiavi degli armadietti, e che noi non possiamo in alcun modo controllare i nostri consumi (non possiamo leggere i contatori)? Inoltre, se ci fosse una perdita in una tubazione dell'appartamento o dovessimo fare un lavoro sull'impiato idraulico noi non siamo in grado di chiudere l'impianto non avendo accesso alle valvole di chiusura. Come possiamo ottenere queste chiavi?

Grazie. Giuliana M.
  • pollock
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Maggio 2005, alle ore 21:25
    La cosa che dici non è usuale, in teoria Voi siete i proprietari e dovete avere accesso all'armadietto dei contatori (se è quello vicino all'appartamento) per esempio se uno dovesse chiudere l'acqua fredda per un eventuale perdita e/o guasto. Per aunto riguarda il riscaldamento e l'acqua sanitaria (quella calda) vale la stessa cosa....anche se il gestore dell'impianto termico è respondabile dell'impianto stesso ed ha l'obbligo di intervenire entro le 24 ora successive alla segnalazione del guasto.

    Se non erro sulle resposabilità del caso c'è un Degio Decreto del 1934, prova a farne una ricerca in internet.

    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI