• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-03-15 08:04:10

Pulizia scale condominiali - 5210


Anonymous
login
27 Febbraio 2006 ore 08:10 5
Ho recentemente acquistato un appartamento in un piccolo condominio di 8 famiglie.
Ho saputo che le pulizie delle scale sono svolte da una signora in nero, e un condomino ogni mese raccoglie i soldi per pagarla.
Io non sono assollutamente d'accordo con questa "usanza". Vorrei che si prendesse una società di pulizie in regola con contributi e assicurazione.

Come posso muovermi?
Dal prossimo mese dovrei pagare per una cosa contro la legge e tra l'altro pericolosa nel caso in cui la signora si facesse male durante le pulizie.

Tra l'altro so che tutti i condomini sono d'accordo a farle fare in nero!

Io come posso tutelarmi? come posso "obbligare" il condominioa far le cose in regola?

Grazie
  • ckicco56
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Marzo 2006, alle ore 18:05
    Per poterle dare un consiglio dovrei sapere prima se c'è un amministratore essendo obbligatorio sopra i cinque condomini.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Marzo 2006, alle ore 13:14
    L'amministratore c'è, e mi ha anche detto che la decisione di fare le pulizie in nero è presa al di fuori delle assemblee e che quindi lui non c'èntra niente!

  • ckicco56
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Marzo 2006, alle ore 15:13
    Per prima cosa deve richiedere all'amministratore, tramite raccomandata, un'assemblea con all'ordine del giorno "Pulizie scale".
    E se durante l'assemblea non viene approvata la pulizia scale tramite una ditta regolare, farà trascrivere nel verbale delle assemblee che Lei declinerà ogni responsabilità essendo contraria alla pulizia da parte di personale non in regola.
    Questo almeno potrà declinarle ogni responsabilità in futuro, perché avrà anche copia del verbale che lei conserverà.

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Marzo 2006, alle ore 15:36
    Non credo proprio che possa funzionare
    credo che , in quanto comproprietario di una parte, ci sia la tua parte di responsabilità comunque.
    quindi il pòroblema va eliminato alla radice.
    speriamo che qualcuno + esperto si faccia avanti.

  • saiveco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Marzo 2006, alle ore 08:04
    Io non dimenticherei di fare presente all'amministratore che in base a quanto prescritto dal codice civile (sez. condominio artt. 1117 e seguenti) l'amministratore ha l'onere di "gestire le cose comuni" in base ai millesimi di proprietà.
    Valuterei anche l'ipotesi di vedere cosa c'è scritto sul regolamento di condominio nella voce, se c'è, delle mansioni dell'amministratore ed in ultimo, dopo aver fatto una lettera sia all'amministratore che a tutti i condomini (con ricevuta di ritorno, o raccomandata a mano, per la cui ricezione di farai firmare un foglio), in cui spieghi, in base al regolamento ed al codice civile quali sono le mansioni dell'amministratore e che tu sei contratia al fatto che il lavascale lavori in nero e che se non si provvederà entro un certo termine (es. un mese) a regolarizzare tale mansione, allora sarai obbligata a ricorrere alle vie meglio viste (ispettorato del lavoro, non in versione anonima, perché altrimenti tu saresti solpevole tanto quanto gli atri).
    Spero di esserti stata in qualche modo di aiuto.
    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI