• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2020-04-25 17:22:29

Perdita di acqua da tubazione giardino ad uso esclusivo


Buongiorno,
in un condominio possiedo un appartamento al piano terra con giardino ad uso esclusivo.
Da qualche tempo si è verificata una perdita da una tubazione che porta acqua al giardino con conseguente infiltrazione di acqua nella cantina di un condomino e nel corridoio delle cantine.
Volevo sapere a chi sono imputabili le spese di ricerca e ripristino della perdita e del danno cagionato in virtù del fatto che, come detto, il tubo rotto porta acqua al giardino che non è di mia proprietà ma in uso esclusivo.
Grazie e cordiali saluti Tommaso
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Aprile 2020, alle ore 10:52
    Buongiorno Tommaso. Se si applicasse, per analogia, l'art. 1126 c.c., potremmo ipotizzare un terzo della spesa a carico Suo e due terzi a carico degli altri condomini.

  • robgiu1
    0
    Ricerca discussioni per utente Nabor
    Giovedì 23 Aprile 2020, alle ore 19:56
    Buongiorno Tommaso. Se si applicasse, per analogia, l'art. 1126 c.c., potremmo ipotizzare un terzo della spesa a carico Suo e due terzi a carico degli altri condomini.
    Il danno dovrebbe essere imputabile al possessore. Ad esempio, in un appartamento locato il responsabile di un flessibile rotto non è il proprietario, ma il conduttore. Almeno così mi fu sollevato dall'amministratore di condominio qualche anno fa. Ma se la normativa è cambiata, non saprei

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Aprile 2020, alle ore 17:22
    Buongiorno Rob. Per la verità, è il proprietario (locatore) che può rivolgersi verso il conduttore, in eventuale rivalsa per il ristoro delle spese anticipate. Mi sembra, peraltro, che nel caso di Tommaso non si parli d'immobile condotto in locazione, o goduto a vario titolo da un soggetto terzo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giamar1
Salve a tutti ho un infiltrazione nel soggiorno e nel bagno di servizio al piano terra come da immagine.Esattamente sopra c'è un altro bagno.Il muro è solo umido e...
giamar1 22 Gennaio 2025 ore 13:21 1
Img luca pezzolla
Buongiorno, ho un balcone con una infiltrazione come da immagine allegata. Premetto che fino a pochi giorni tra le piastrelle mancava lo stucco, ora è stato messo.Vorrei...
luca pezzolla 28 Dicembre 2024 ore 16:47 4
Img luca pezzolla
Buongiorno,vorrei info su un balcone con infiltrazioni visibili nella parte sottostante con sfogliamento della vernice.Le piastrelle del mio balcone sono senza crepe,ma in diversi...
luca pezzolla 07 Ottobre 2024 ore 14:21 3
Img andreix
Salve, a tutti avevo gia scritto tempo fa per un problema di umidità.Ho notato che lumidità sul muro aumenta bruscamente quando piove.Dalla parte esterna si vede che...
andreix 26 Gennaio 2024 ore 11:24 1
Img felix sima
Buongiorno.Alcune delle finestre del mio appartamento hanno un bel po di problemi:1. hanno dei spifferi2. raccolgono acqua3. hanno fisure esterne, fra muro e l'infissoScusate, mi...
felix sima 11 Novembre 2023 ore 15:20 7
Notizie che trattano Perdita di acqua da tubazione giardino ad uso esclusivo che potrebbero interessarti


Danni da infiltrazioni: il condominio non è responsabile secondo la Cassazione

Regolamento condominiale - Infiltrazioni d'acqua provenienti dalle parti comuni è responsabilità del condominio, tranne alcuni casi particolari, dove è esclusa la sua responsabilità.

Umidità nel condominio: chi è responsabile?

Manutenzione condominiale - Il condominio, in quanto custode, è obbligato ad adottare tutte le misure necessarie affinché i problemi di umidità non rechino danno alla proprietà condominiale

Stop alle infiltrazioni negli interrati

Risanamento umidità - Risanare le infiltrazioni d'acqua con sistemi non invasivi, senza demolizioni o scavi esterni, oggi è possibile grazie a delle iniezioni di resine idroespansive

Locazione: infiltrazioni e recesso del contratto

Affittare casa - Le infiltrazioni non possono essere sempre considerate alla stregua di gravi motivi utili a eserictare il diritto di recesso dal contratto di locazione.

Danni da infiltrazione: chi è il responsabile?

Liti tra condomini - Risarcimento del danno da infiltrazioni d'acqua in condominio. Come ripartire la responsabilità fra condominio e singoli condomini?Proviamo a fare un pò di chiarezza

Ristrutturazione: chi paga in caso di danni da infiltrazioni

Leggi e Normative Tecniche - Infiltrazioni causate da interventi di ristrutturazione: risponde il committente oppure l'impresa appaltatrice: chi è il soggetto cui bisogna richiedere i danni?

Infiltrazioni nelle autorimesse: risolvere il problema in modo non invasivo

Risanamento umidità - Le infiltrazioni nelle autorimesse possono essere bloccate mediante iniezioni di resina impermeabilizzante nei solai e nelle pareti.

Come fermare le infiltrazioni d'acqua nel calcestruzzo

Risanamento umidità - Come sigillare efficacemente dalle infiltrazioni di acqua le strutture in calcestruzzo con le resine espandenti.

Come individuare ed eliminare le infiltrazioni d'acqua

Risanamento umidità - Le infiltrazioni d'acqua sono una problematica piuttosto diffusa negli edifici e per poter trovare la giusta soluzione di intervento occorre individuarne la causa.
348.099 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI