• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2019-05-28 18:26:00

Partecipazione assemblea condominiale


Nel mio condominio vi sono alcuni che partecipano all'assemblea senza aver ancora stipulato il contratto di proprietà.
Uno ha dichiarato di aver già pagato tutto l'ammontare ma ancora non ha fatto il contratto ed un altro ha solo il preliminare e non ha saldato.
Non conosco i motivi di questo non perfezionamento degli atti, visto che ormai sono alcuni anni che abitano regolarmente nel palazzo.
Vorrei sapere se possono partecipare all'assemblea ed alle votazioni delle varie delibere.
A mio avviso non essendo titolari della proprietà non potrebbero partecipare alle votazioni per approvare il bilancio se non su delega, forse, del costruttore.
E tale delega, almeno credo, dovrebbe essere rilasciata ogni volta che c'è un'assemblea.
Io penso che l'amministratore dovrebbe fare una verifica dei titoli di ciascuno nelle votazioni, onde evitare che le delibere non siano validamente formate.
Un'uiltima domanda:
il costruttore, tuttora proprietario, potrebbe rilasciare a queste persone una delega generale valevole per ogni futura assemblea?
Grazie
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Maggio 2019, alle ore 11:46 - ultima modifica: Giovedì 16 Maggio 2019, all or 11:52
    Ciao,

    io direi che se uno ha pagato, abbia avere diritto di presenziare nell'assemblea.

    Penso che sia giusto sapere o sentire almeno quali siano gli ordini del giorno.

    Vedi ad esempio una decisione importante come una ristrutturazione, tipo facciate, o la messa in sicurezza del palazzo, o il terrazzo di copertura...bah! io non sono un esperto, ma la penso così

    Quindi dato l'investimento, credo sia giusto che venga a conoscenza di nuovi preventivi o addebiti, non annunciati dal costruttore o dal venditore o vecchio proprietario dell'immobile.

    Motivo per cui potrebbe avere delega anche dallo stesso costruttore.

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Maggio 2019, alle ore 12:12
    Buongiorno. Per avere diritto di voto è necessario essere condomini ovvero proprietari. Diversamente è necessaria una delega. Le spese spettano a chi è proprietario salvi casi specifici disciplinati da contratto che conferisce il titolo e il diritto di uso dell'immobile

  • svevavolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Maggio 2019, alle ore 18:26
    Ciao Rodrigo73, se non hanno firmato il contratto di compravendita non sono proprietari e non possono partecipare (fatta eccezione, in certe materie, per locatario o titolari di diritti di usufrutto etc.) se non dietro delega; non mi sembra sia necessaria una delega specifica per ogni assemblea, certo, una risposta assoluta non mi sembra ci possa essere, bisogna sempre badare alla peculiarità del caso concreto… inoltre, ricordiamo che il Presidente deve verificare l’identità di chi si presenta in assemblea e che l’amministratore ha obblighi di aggiornamento del registro di anagrafe.
    Questa è una risposta di massima, se vuoi una risposta più dettagliata ed approfondita sull'argomento, prova il servizio di consulenza a pagamento di lavorincasa su aspetti, legali, fiscali, condominiali di lavorincasa.it riguardanti la casa Consulenza Legale, Fiscale e Condominiale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mauro belsito
Buongiorno.Sono a chiedere il vostro parere circa le seguenti questioni.Oggi ci sarà un'assemblea di condominio per discutere l'approvazione di diversi bilanci e ci sono...
mauro belsito 21 Gennaio 2025 ore 13:10 2
Img adrean
Buongiorno, nell'ultima assemblea sono state affrontate, discusse e votate spese straordinarie per la caldaia incaricando una nuova impresa per la manutenzione ordinaria e...
adrean 28 Ottobre 2024 ore 09:53 3
Img 64brunica
Buona sera,con riferimento ai nuovi DPCM, le assemblee serali che si prolungano oltre le ore 22,00 si possono fare?Grazie.
64brunica 07 Dicembre 2023 ore 16:33 3
Img rosa borgia
Buongiorno a tutti,sul tetto del mio condominio soggiornano spesso dei piccioni, creando numerosi problemi sul tetto per via del guano e delle tegole che vengono spostate.Durante...
rosa borgia 13 Luglio 2023 ore 00:36 9
Img albe45
Ritengo che per rendere obbligatorio il pagamento delle spese condominiali l'assemblea debba approvare non solo l'importo della spesa, ma anche la scadenza delle varie rate,...
albe45 12 Maggio 2023 ore 12:57 2
Notizie che trattano Partecipazione assemblea condominiale che potrebbero interessarti


Verbale d'assemblea condominiale e contestazione dei vizi

Assemblea di condominio - Impugnare il verbale dell'assemblea, anche se formalmente viziato, non sempre può essere la soluzione migliore per evitare l'adozione di soluzioni non gradite.

Deleghe in assemblea: quali sono i limiti del regolamento condominiale

Assemblea di condominio - Ciascun condomino può delegare altri condomini per farsi rappresentare durante le assemblee. Quali sono i limiti previsti dalla legge e dal regolamento condominiale

Delega a partecipare all'assemblea

Assemblea di condominio - Ogni condomino ha diritto di partecipare all'assemblea di condominio. Tale partecipazione può avvenire personalmente o, con determinati modi e limiti, per delega.

Assemblea di condominio, il conflitto d'interessi e le deleghe

Assemblea di condominio - Assemblea di condominio: il conflitto d'interesse dei delegati non si estende automaticamente ai deleganti e dev'essere dimostrato da chi se ne lamenta.

Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?

Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde.

Assemblea e autorità giudiziaria

Condominio - L'assemblea è sovrana! Quante volte, di fronte ad una decisione assunta in sede di riunione, alcune sentenze specificano che le decisioni dell?assise sono obbligatorie per tutti i condomini, assenti e dissenzienti inclusi.

Contestazione contenuto verbale d'assemblea di condominio

Assemblea di condominio - Il verbale di un'assemblea condominiale deve contenere determinati riferimenti per essere valido; le dichiarazioni in esso contenute, però, non possono essere annullate.

La comunicazione del verbale d'assemblea condominiale

Assemblea di condominio - La comunicazione del verbale d'assemblea condominiale è obbligatoria solo verso i condomini assenti alla riunione. Come devono comportarsi i dissenzienti?

Assemblea condominiale e gestione delle cose comuni

Condominio - L?assemblea è l?organo del condominio avente la funzione di gestione e conservazione delle cose comuni.In sostanza spetta all?assemblea, anche per
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI