• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-01-29 11:26:42

Muffa - 4510


Sirtaki
login
15 Gennaio 2006 ore 18:00 7
Salve,
sono propietario di un' appartamento. L'inquilino è venuto dicendo che all'interno dello stesso si è formata molta umidità e muffa nei muri perimetrali. Chiedeva di avere i dati della nostra assicurazione per fare una denuncia. Dati che non le sono stati dati. Non essendoci tubazioni dell'acqua all'interno dei suddetti muri, ne sono responsabile io come proprietario o loro come inquilini ?

Si fà presente che nell'appartamento vivono in sei.

Ringrazio chiunque mi sappia dare informazioni a riguardo.
  • sirtaki
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Gennaio 2006, alle ore 10:04
    ... nessun padrone di case ha mai avuto questo problema ?

  • poldo1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Gennaio 2006, alle ore 15:43
    Esiste un contratto di affitto?
    E' normale che ci vivano in 6?

    ciao

  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Gennaio 2006, alle ore 17:11
    Salve,
    sono propietario di un' appartamento. L'inquilino è venuto dicendo che all'interno dello stesso si è formata molta umidità e muffa nei muri perimetrali. Chiedeva di avere i dati della nostra assicurazione per fare una denuncia. Dati che non le sono stati dati. Non essendoci tubazioni dell'acqua all'interno dei suddetti muri, ne sono responsabile io come proprietario o loro come inquilini ?

    Si fà presente che nell'appartamento vivono in sei.

    Ringrazio chiunque mi sappia dare informazioni a riguardo.

    Se la muffa come penso riguarda solo una mancanza d'aereazione dei locali, riguarda solo il tuo inquilino, se vi sono altre cause, infiltrazioni di acqua da parte comune o rotture di tubi ecc. beh !! sarai tu a riparare il tutto, tinteggiatura compresa.

  • sirtaki
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Gennaio 2006, alle ore 19:03
    Grazie per le risposte.

    @poldo1
    no, il contratto iniziale prevedeva due inquilini

    @fenix605
    si è accertato da tecnici e pittori che si tratta di muffa da condensa per mancanza d'aereazione dei locali e mancanza di riscaldamento adeguato.

    Ciao

  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Gennaio 2006, alle ore 21:40
    Grazie per le risposte.


    @fenix605
    si è accertato da tecnici e pittori che si tratta di muffa da condensa per mancanza d'aereazione dei locali e mancanza di riscaldamento adeguato.

    Ciao

    La spesa di tinteggiatura riguarda solo l'inquilino, senza ombra di dubbio.

  • aniesorre
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Gennaio 2006, alle ore 18:37
    Grazie per le risposte.


    @fenix605
    si è accertato da tecnici e pittori che si tratta di muffa da condensa per mancanza d'aereazione dei locali e mancanza di riscaldamento adeguato.

    Ciao

    La spesa di tinteggiatura riguarda solo l'inquilino, senza ombra di dubbio.
    Se, come penso, la muffa deriva dalla condensa che si forma sul muro più fredddo dell'appartamento (solitamente disposto a Nord) essa è indice di cattiva costruzione dell'appartamento. Ossia il costruttore ha omesso di applicare adequata impermeabilizzazione e isolante termico a detta parte della costruzione.
    Inoltre questo succede perché gli infissi sono senza ponte termico ovvero, molto probabilmente sono in alluminio anodizzato a tenuta e/o con doppi vetri a camera.
    L'inconveniente si elimina definitivamente con la sostituzione degli infissi con altri in grado di far "respirare" gli ambienti e/o con l'esecuzione di adeguato isolamente termico della parete interessata.
    Da quanto sopra esposto è chiaro che in un eventuale giudizio civile il proprietario dell'appartamento avrebbe torto essendo l'appartamento locato con "vizi di costruzione". Il fatto che nell'appartamento vivano 6 persone non ha alcuna rilevanza dal punto di vista tecnico.

  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Gennaio 2006, alle ore 11:26
    Grazie per le risposte.


    @fenix605
    si è accertato da tecnici e pittori che si tratta di muffa da condensa per mancanza d'aereazione dei locali e mancanza di riscaldamento adeguato.

    Ciao

    La spesa di tinteggiatura riguarda solo l'inquilino, senza ombra di dubbio.
    Se, come penso, la muffa deriva dalla condensa che si forma sul muro più fredddo dell'appartamento (solitamente disposto a Nord) essa è indice di cattiva costruzione dell'appartamento. Ossia il costruttore ha omesso di applicare adequata impermeabilizzazione e isolante termico a detta parte della costruzione.
    Inoltre questo succede perché gli infissi sono senza ponte termico ovvero, molto probabilmente sono in alluminio anodizzato a tenuta e/o con doppi vetri a camera.
    L'inconveniente si elimina definitivamente con la sostituzione degli infissi con altri in grado di far "respirare" gli ambienti e/o con l'esecuzione di adeguato isolamente termico della parete interessata.
    Da quanto sopra esposto è chiaro che in un eventuale giudizio civile il proprietario dell'appartamento avrebbe torto essendo l'appartamento locato con "vizi di costruzione". Il fatto che nell'appartamento vivano 6 persone non ha alcuna rilevanza dal punto di vista tecnico.


    Ma come ?? i tecnici riferiscono che si tratta di muffa da condensa per mancanza d'aereazione dei locali e mancanza di riscaldamento adeguato, e per te la colpa è del costruttore?? Sull'esito della causa civile, visto le circostanze dichiarate dall'utente, NON SAREI COSI' OTTIMISTA. In una controversia giudiziaria solo un perito può ricercare le cause, quindi si avrà luogo ad una istruttoria ufficiale, che includerà perizie di altri esperti, e di esito incerto, ma comunque dispendioso. A questo punto è preferibile la via dell?organo conciliatore - il C.T.C.U. offre questa possibilità. Anche in questo caso consiglio una chiara istruttoria per verificare:

    1) l?esistenza del difetto
    2) l?isolamento insufficiente delle parti costruttive (diagramma di Glaser)
    3) abitudini di arieggiamento o riscaldamento degli inquilini.

    Ma ciò non ne vedo necessario visto che l'utente ha già dichiarato che i tecnici hanno stabilito l'esatta causa della muffa.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img sha38
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un...
sha38 13 Marzo 2025 ore 12:59 4
Img pa73
Buongiorno a tutti.Sto cercando urgentemente risposta del signor Sha38 che ha posto un quesito il 21 dicembre 2020. Potete aiutarmi? Grazie...
pa73 13 Marzo 2025 ore 12:53 1
Img luxxx
BuonaseraDovrei pitturare in bianco camera.letto e stanzetta di cui.una ha po di muffa.Imbianchino mi ha detto di vedere della.pittura buona.Ho visto pittura roverblok hig 812...
luxxx 10 Marzo 2025 ore 16:10 1
Img alessandro bin
Ciao a tuttiParete interna rivolta a nord che 5 anni fa ha sviluppato un consistente strato di muffa, per metà dell altezza era stato sverniciato, rasato con stucco...
alessandro bin 09 Marzo 2025 ore 12:04 6
Notizie che trattano Muffa - 4510 che potrebbero interessarti


Come eliminare e prevenire la muffa in bagno

Risanamento umidità - La prevenzione e l'eliminazione della muffa in bagno sono degli obiettivi fondamentali per mantenere un ambiente salubre e per preservare la qualità dell'aria

Rimuovere la muffa dalle pareti senza candeggina

Pulizia casa - Rimuovere la muffa dalle pareti senza utilizzare candeggina è possibile attraverso diversi metodi naturali e alternativi o attraverso prodotti chimici specifici

Muffa in bagno: come togliere la muffa dalla doccia

Risanamento umidità - La muffa si forma e si annida facilmente negli angoli del bagno per l'elevata presenza di umidità. Ecco i consigli per riconoscerla, prevenirla ed eliminarla.

Una soluzione definitiva per la muffa sulle pareti

Fai da te Muratura - La muffa è uno dei nemici invisibili per la nostra salute e ce la possiamo ritrovare in casa per vari motivi. Come eliminarla? Un prodotto specifico è la soluzione

Come eliminare per sempre la muffa dai muri

Risanamento umidità - I migliori rimedi, naturali e non, per la rimozione definitiva della muffa dai muri

Debellare la muffa con specifici prodotti spray

Pulizia casa - Per far sparire le odiate macchie di muffa presenti negli angoli più umidi di casa, sono efficaci trattamenti spray: facili e veloci offrono risultati duraturi!

Metodi per togliere la muffa verde dai muri

Pulizia casa - L'umidità di condensa e una serie di altri fattori possono provocare il fenomeno della muffa in casa; ma usando un metodo efficace è possibile eliminare il problema

Come risolvere il problema dell'umidità in casa

Isolamento termico - Muffa provocata da un elevato tasso di umidità: tutte le prevenzioni e le soluzioni di un problema che attanaglia le murature sia interne che esterne degli edifici

Come combattere le malattie fungine

Giardinaggio - Le malattie fungine sono estremamente pericolose per la salute delle nostre piante. Vediamo come riconoscerle e prevenirle e quali sono i prodotti per curarle.
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI