• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-07-09 13:37:43

Malcontento dopo ristrutturazione


Minguccio68
login
09 Luglio 2015 ore 12:01 2
Cari amici,
nella narrazione dei fatti spero di essere abbastanza chiaro, poiché la vicenda, secondo il mio parere è abbastanza complessa.
Si parte dal fatto che Settembre 2014 partono i lavori di ristrutturazione esterna di un fabbricato composto da n. 4 unità abitative, di cui n. 2 al piano terra e n. 2 al primo piano.
Premetto che trattasi di abitazioni stagionali ubicate in località di mare e che i lavori eseguiti NON sono stati seguiti con tanta rigore da parte di noi proprietari, perché residenti in altre località.
Nel contratto di ristrutturazione, a seguito di PICCOLI problemi di infiltrazione al primo piano dal lastrico solare all'altezza dei due canali di scolo delle acque piovane, era stato deciso di allargare il buco di scolo ed inserire il cosiddetto "messicano" in plastica, che è stato fissato al lastrico solare con dei collanti che non sono in grado di descrivere.
Dopo circa 3 mesi i lavori vengono ultimati e fatto il saldo di quanto dovuto.
L'inverno, purtroppo, ha lasciato il segno del suo passaggio nel senso che durante la primavera i due proprietari degli appartamenti ubicati al primo piano nel verificare lo stato delle proprie abitazioni si accorgono che nel corso della stagione appena trascorsa ci sono state numerose infiltrazioni che hanno provocato ingenti danni ai due appartamenti, causa le infiltrazioni dal solaio, che in quasi 30 anni non c'erano mai state.
Contattata la ditta esecutrice dei lavori ed eseguito sopralluogo congiunto si accerta che sul lastrico solare ci sono diversi danneggiamenti alla carta catramata del solaio causa, sicuramente, delle infiltrazioni che hanno provocato i danni sopra descritti.
La ditta si giustifica col fatto che NON può essere causa del proprio operato ma che comunque sarebbe disponibile a ripristinare l'interno dei due appartamenti riparando SOLO alcuni dei danni sulla carta catramata del solaio, perché sicuri di non essere la causa di tanto.
Ad oggi siamo al punto che uno dei due proprietari del primo piano ha intenzione di far smontare il messicano dalla parte del proprio solaio che sarà sostituito, a cura di altra ditta da lui individuata, facendo gravare le spese sull'impresa inadempiente, previa presentazione di fattura relativa ai lavori da farsi e che ancora non sono stati eseguiti.
In questa fase lo stesso NON ha sentito il proprietario dell'appartamento adiacente (cognato) per sentire le proprie ragioni ed intenzioni e per decidere insieme come procedere, in virtù del fatto che tra le due famiglie vi sono dissidi familiari di vecchia data.
Io, PURTROPPO, mi ritrovo (scrivo in prima persona solo perché sono stato io ad individuare la ditta in questione e sono io che ho contatti con i restanti proprietari che non dialogano tra loro) a dover gestire questa situazione che mi stà sfuggendo di mano e che non so come potrà evolvere.
Quindi chiedo a Voi un parere su come affrontare questa situazione nel senso se è giusto affidarsi ad un legale ed eventualmente con quali modalità.
Ringrazio per la pazienza accordatami e ringrazio anticipatamente.
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Luglio 2015, alle ore 12:45
    Prima di affidarsi a un avvocato consiglio di contattare un tecnico di vostra fiducia e far fare una perizia con la descrizione dei danni, la stima dei costi di ripristino dei danni negli appartamenti, e le spese per riparare il danno.
    Bisogna anche capire se il problema è localizzato (solo il boccaccio) o diffuso (tutta la guaina), perché i costi di riparazione ovviamente cambiano.
    Inoltre sconsiglio una causa, ma di cercare una transazione "amichevole" con la ditta.
    Ma il Direttore dei Lavori non ha seguito il cantiere?

  • minguccio68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Luglio 2015, alle ore 13:37
    Caro Arch-ily nel ringraziarLa per il suo tempo messo a disposizione, devo riferirLe che, purtroppo non avevamo un direttore dei lavori e tantomeno nessuno di noi 4 proprietari ha seguito più di tanto i lavori, perché parliamo di casa estiva.
    Grazie.


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giacomo_88
Ciao a tutti.Sto ristrutturando casa e tra i vari impianti mi tocca rifare anche quelli idraulici per 2 bagni e 1 cucina.Per dare un po' di contesto parliamo di una villetta...
giacomo_88 12 Luglio 2025 ore 14:09 3
Img france25
Ciao a tutte/i, Ho delegato un idraulico per un lavoro completo di acquisto, trasporto e installazione di un boiler a pompa di calore, la cui sola installazione dà diritto...
france25 27 Giugno 2025 ore 13:05 1
Img silvi74
Salve a tutti!!!Spero mi possiate aiutare!Devo ristrutturare un appartamento su 2 livello, ognuno di 100 mq.Devo rifare 2 bagni e la cucina, rifare impianto di...
silvi74 20 Giugno 2025 ore 22:03 2
Img nat nat
Buongiorno.Ho un dubbio che mi assilla, che forse sembrerà sciocco, ma tant'è.Vivo in una vecchia casa degli anni 60.Non posso permettermi di ristrutturare, quindi...
nat nat 12 Giugno 2025 ore 14:39 1
Img michela de luca
Salve.I miei genitori posseggono una casa di 200mq (circa) disposta su due livelli, con una scala centrale che porta alla zona notte. Vorremmo ricavarne due appartamenti...
michela de luca 06 Giugno 2025 ore 10:12 1
Notizie che trattano Malcontento dopo ristrutturazione che potrebbero interessarti


Rumore acqua negli edifici

Ristrutturare Casa - L'isolamento acustico degli edifici ha assunto, nel corso degli anni, un'importanza sempre maggiore per ridurre o eliminare i disagi apportati da rumori interni.

Realizzare nuovi pluviali in un terrazzo esistente

Restauro edile - Consigli su come potenziare il sistema di scarico delle acque pluviali di terrazzi e coperture diverse, inserendo nuovi elementi nelle strutture esistenti.

Bocchettoni per pluviali incassati: caratteristiche e prestazioni

Tetti e coperture - Per l'impermeabilizzazione dei lastrici solari i bocchettoni dei pluviali sono fondamentali per smaltire correttamente le acque piovane ed evitare infiltrazioni.

Creare la pendenza del tetto per il deflusso delle acque meteoriche

Tetti e coperture - Ecco cosa fare per creare una corretta pendenza del tetto, affinché si abbia un adeguato deflusso delle acque meteoriche, evitando problemi di infiltrazioni.

Cemento ed Impianti

Progettazione - La realizzazione di impianti in presenza di opere in cemento può essere effettuata in maniera semplice con una serie di predisposizioni in fase di cantiere.

Cavi scaldanti antigelo

Impianti di riscaldamento - I cavi scaldanti sono servono a controllare la praticabilità di aree esterne e per scongiurare l'accumulo di neve e di ghiaccio, soprattutto in località montane

Manutenzione e controllo impianti smaltimento acque piovane

Impianti idraulici - Come effettuare la manutenzione degli impianti di scarico delle acque piovane, impiegando moderne tecniche di ispezione con l'ausilio di droni e robot dedicati

Opere di lattoneria: gronde e pluviali

Materiali edili - La lattoneria edile riguarda la realizzazione di grondaie e pluviali, necessari ad un adeguato defluire delle acque piovane, oltre a definire esteticamente il tetto

Rifacimento facciata: il biglietto da visita dell'edificio

Facciate e pareti - Ristrutturare la facciata esterna di un edificio è un intervento essenziale non solo per un fattore estetico, ma anche per proteggere la struttura dell'immobile
348.347 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI