• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-11-05 17:17:49

Lavori e permessi


Elisaneri
login
22 Ottobre 2011 ore 10:19 13
Salve a tutti. Abito in un appartamento facente parte di un complesso condominiale di 10 unità. Devo fare dei lavori di ristrutturazione e ampliamento. Come mi devo muovere con il condominio? Devo chiedere dei permessi anche se i lavori non vanno a toccare parti di altri condomini o parti condominiali?
  • morken
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Ottobre 2011, alle ore 17:41
    Scusa elisaneri se mi permetto di inserirmi nella tua discussione. A mio avviso nel tuo caso non credo tu debba dare comunicazioni o ottenere permessi, salvo che i lavori che intendo svolgere possano recare un mutamento tale da poter incidere sulla sicurezza o sulla struttura dell'edificio.


    A margine, invece, già che di lavori e permessi di discute, vorrei chiedere io alcune delucidazioni agli esperti tecnici.
    In un condominio è stato vendotu un magazzino di 100 mq a due distinti soggetti (5o mq a testa).
    Pertanto il magazzino è stato diviso fisicamente (prima della vendita) con una parete in muratura.
    Uno dei due magazzini risultanti sarà adibito dall'attuale proprietario a negozio. Pertanto questi sta realizzando all'interno del magazzino opere di ristrutturazione, creando un vano, peraltro scavato all'interno della parete del condominio, da adibire a bagno.
    Quali autorizzazioni tali signori devono possedere e quali documenti l'amministratore del condominio ha diritto di ricevere da questi?
    Grazie per le delucidazioni.

  • morken
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Ottobre 2011, alle ore 17:14
    Un aiuto a venire a capo di questa vicenda?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Ottobre 2011, alle ore 15:53
    Buongiorno, rispondo ad entrambi/e.
    Nel caso di Elisa, più che richiedere permessi, è bene rispettare la regola civica dell'avvertire i condomini, circa i lavori, scusandosi in anticipo per il disagio, e badando bene di rispettare gli orari di lavoro.
    Il caso di Morken è diverso, e richiede, in primo luogo, di vagliare se il regolamento condominiale permetta l'esercizio dell'attività cui è finalizzata la trasformazione del magazzino.

  • morken
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Ottobre 2011, alle ore 22:13
    Carissimo avvocato, felice di rileggerla.
    Purtroppo non c'è un regolamento di condominio nè contrattuale nè deliberato. Nulla di nulla.

  • chiodiluca@liberoit
    0
    Ricerca discussioni per utenteCHIODI GEOMETRA LUCA
    Mercoledì 26 Ottobre 2011, alle ore 07:24
    Per la sig.ra Elisa.
    Se i lavori interessano delle parti comuni dell'edificio, delle demolizioni delle parti strutturali, delle modifiche degli scarichi e/o sfiati del bagno, bisogna avvertire l'Amministratore e ottenere l'autorizzazione relativa. Poi si presenta regolare SCIA per lavori interni.
    Se invece si esegue una manutenzione straordinaria tipo rifacimento pavimenti, tinteggiature, lievi modifiche agli impianti tecnologici, è consigliabile avvertire i vicini ma non è un obbligo.

    Geometra di Rovigo

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Ottobre 2011, alle ore 17:31
    Per Morken, in difetto d'esplicito divieto nel regolamento condominiale, non vedrei ostacoli all'iniziativa.
    Elisa mi sembra che, appunto, abbia escluso interventi sulle parti comuni o d'interesse comune.

  • morken
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Ottobre 2011, alle ore 00:34
    Sì io non intendevo dire che occorrano preventive autorizzazioni o delibere. La questione era questa, la riassumo:
    Praticamente un magazzino è stato diviso fisicamente (prima della vendita) con una parete in muratura.
    E uno dei due magazzini risultanti sarà adibito dall'attuale proprietario a negozio.
    Pertanto quest'ultimo sta realizzando all'interno del magazzino opere di ristrutturazione finalizzate all'utilizzo dello stesso come negozio, creando un vano, peraltro scavato all'interno della parete del condominio, da adibire a bagno.
    A questo punto mi chiedo: quali autorizzazioni tali signori (soprattutto il titolare del negozio futuro) devono possedere dalle autorità preposte e quali documenti per conseguenza l'amministratore del condominio ha diritto di ricevere da questi?

  • morken
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Ottobre 2011, alle ore 21:17
    Help!!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Ottobre 2011, alle ore 21:55
    Io direi in primo luogo l'agibilità.

  • morken
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 29 Ottobre 2011, alle ore 17:04
    Quella c'è già in relazione all'edificio nella sua interezza: è sufficiente?

    Nello specifico, con riguardo al futuro negozio:
    a) questi deve avere autorizzazione del condominio per scavare il vano bagno nella parete del condominio? deve avere SCIA in relazione al vano scavato e destinato a bagno? autorizzazioni allo scarico?
    E in relazioni a questi eventualmente l'amministratore ha diritto a richiedere copia al titolare del futuro negozio?
    E infine, ha diritto l'amministratore a richiedere copia della planimetria catastale e dell'atto di vendita?

    b) E se questa documentazione non viene consegnata?

    c) O se peggio il titolare del locale, futuro negozio, candidamente dichiara che tale docuemntazione non la possiede o la possiede in parte, cosa può/deve fare l'amministratore?

  • morken
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Novembre 2011, alle ore 20:18
    Idee? opinioni?

  • elisaneri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Novembre 2011, alle ore 12:52
    In pratica io non vado a toccare nessuna parte comune, ma realizzo un ampliamento all'interno del mio giardino. Nessuno dei condomini vede il mio appartamento ne i lavori che verranno fatti, ad eccezione dell'appartamento sopra il nostro, che ha l'affaccio della camera e della terrazza davanti all'ingresso sul mio giardino. Da dire anche che sotto la finetra della camera dell'appartamento sopra al mio c'è già un gazebo, quindi la situazione non cambierebbe di molto!

  • morken
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Novembre 2011, alle ore 17:17
    A questa discussione non viene prestata più attenzione da nessuno però....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI