• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-10 14:16:25

Lavori deliberati in assemblea ma non effettuati


Emmegi99
login
08 Marzo 2008 ore 10:32 3
L'assemblea dello scorso agosto 2007, tra l'altro, deliberò lavori di riparazione dell'ascensore, nell'ordine di c.ca 3.500,00 euro e di ristrutturazione esterna per c.ca euro 100.000,00.
Nel mese di ottobre l'amministratore ci ha inviato i conteggi e da novembre stiamo effettuando i relativi versamenti.
Si tratta di un fabbricato di 5 piani con complessive 18 unità abitative e credo che tali lavori siano urgenti, però ad oggi nulla è stato fatto; al momento l'ascensore non si ferma esattamente al piano, bensì al di sopra e al di sotto anche di 15-20 cm con la luce interna che si spegne anche per vari secondi in fase di avvio, mentre l'esterno del fabbricato presenta varie rotture alle soglie in marmo, ai sottobalconi, ecc. che nel passato almeno in 2 occasioni si sono staccate e cadute a terra sul marciapiedi antistante il fabbricato.
L'amministratore, interpellato telefonicamente ha comunicato che i lavori non sono stati effettuati in quanto, se pure già sollecitati, solo 3-4 condomini hanno provveduto ai versamenti, che per l'ascensore provvederà a breve (senza precisare quando) stornando parte dei fondi della ristrutturazione, mentre per la ristrutturazione si rivolgerà ad un legale per far invitare i condomini inadempienti a versare quanto dovuto. Inoltre, mi ha chiesto di fargli una raccomandata onde "dissociarmi da questa situazione nonchè di responsabilità e di aumento del costo".
Alla luce di quanto sopra, chiedo cortesemente di sapere come comportarmi. Ho intenzione di scrivere all'amministratore, ma non nel senso richiestomi, bensì per richiamarlo alle sue responsabilità. Inoltre, cosa fare al fine dell'effettuazione urgente dei lavori deliberati e per i quali provvedo regolarmente ai pagamenti, attesa anche la situazione di pericolo, sia per i condomini, che per i passanti?
Credo che l'amministratore se la stia prendendo con comodità, che sia un pò troppo benevolo nei confronti degli inadempienti e che non si renda conto fino in fondo dei suoi doveri nonchè delle sue responsabilità, ma a me tutto ciò non sta bene.
Ringrazio fin da ora coloro i quali vorranno rispondermi
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Marzo 2008, alle ore 19:54
    La colpa non è certamente dell'amministratore, è solo ed escusivamente dei condómini!

    Secondo te, con cosa la paga l'impresa che farebbe i lavori se i condómini non versano il dovuto?

    Avrebbe certo la possibilità di inviare i decreti ingiuntivi, ma se i morosi fanno opposizione e ritardano di mesi o di anni i versamenti (sai come vanno le cause civili in Italia)?

    L'amministratore è oltremodo corretto, sappi che se i lavori iniziassero e i morosi non fossero in grado di pagare (non hanno materialmente i soldi), per il dovere della solidarietà nel condominio, l'impresa potrebbe rivolgere la pretesa "tutta" direttamente a te in quanto elemento solvibile.

    Stai quindi tranquillo e non esporti, potrebbe costarti caro!

    Ho precise sentenze al riguardo.

  • emmegi99
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Marzo 2008, alle ore 11:56
    Grazie per la risposta, che cercherò di tenere in debita considerazione.
    Io stesso ha definito l'amministratore "un pò troppo benevolo", però non posso certamente "prendermela" con i condomini che non versano, seppure la rateizzazione è stata scelta da costoro in 13 rate mensili.
    Il punto è che ipotizzo tempi lunghi, visto anche che l'amministratore verbalmente mi ha comunicato che si rivolgerà ad un legale, e non saprei quale potrebbe essere l'esito.
    Intanto, però, io, con pochi altri, verso alcune migliaia di euro, mentre la maggioranza se ne frega, forse verseranno fra anni.
    Preciso che sono per le soluzioni bonarie, ma in sostanza la situazione è la seguente:
    -c'è una delibera e l'amministratore e credo che l'amministratore sia obbligato ad attuarla, anche mediante eventuale via legale;
    -ci sono situazioni di urgenza e di pericolo;
    -oltre a ciò vorrei vedere i frutti dei versamenti (miglioramento estetico dell'edificio);
    -tutti quanti potremmo avere o non avere i soldi occorrenti, per cui tutti quanti potremmo essere solvibili o meno, ma tutti comunque siamo proprietari.
    Non voglio certamente espormi, ma come uscirne fuori atteso anche che l'amministratore potrebbe rinunciare all'incarico, che qualche condomino vorrebbe cambiarlo? mica posso agire nei confronti dei condomini inadempienti? si può invitare l'amministratore a dimettersi bonariamente o chiedere la revoca e come si farebbe?
    In definitiva, come uscirne fuori?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Marzo 2008, alle ore 14:16
    Ti ho gia spiegato sopra la posizione dell'amministratore.

    Abbiamo parlato decine di volte della responsabilità dell'amministratore riguardo la riscossione delle quote (soprattutto verso i morosi).
    Vi sono precise sentenze della Suprema Corte che ribadiscono l'obbligo dell'amministratore di procedere col Decreto ingiuntivo.

    Invia una raccomandata RR all'amministratore, qui i riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/Dec ... untivo.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Res ... ratore.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Responsabilita.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 09:54 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI