Grazie“Ciao, ti rispondo solo per la seconda domanda: l’intervento riguarda una parte comune (salvo che risulti diversamente dal titolo, ex art. 1126 c.c.), quindi va pagato da tutti i condomini a cui il tetto è utile, quindi da tutte le proprietà coperte dal tetto in millesimi secondo il criterio generale di cui all’art. 1123 c.c. Per una risposta completa bisogna conoscere bene la situazione sotto l’aspetto materiale e giuridico.
Se vuoi una risposta più dettagliata ed approfondita sull'argomento, prova il servizio di consulenza a pagamento di lavorincasa su aspetti, legali, fiscali, condominiali di lavorincasa.it riguardanti la casa Consulenza Legale, Fiscale e Condominiale.”
Grazie“Secondo me in caso di coibentazione del tetto siamo nell'ambito della manutenzione straordinaria tra l'altro rientrante nell'ecobonus”
Grazie“Secondo me in caso di coibentazione del tetto siamo nell'ambito della manutenzione straordinaria tra l'altro rientrante nell'ecobonus”
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi... |
Buongiorno. A breve dovrò far ripassare tutto il manto di copertura dell' abitazione in cui abito da un' azienda edile. In pratica dovranno rimuovere tutti i coppi per poi... |
Il condominio ha deliberato il risanamento delle parti comuni in cemento armato. Le spese fruiranno della detrazione fiscale del 50%.In questo quadro si colloca la necesstà... |
Buonasera a tutti,avrei la necessità di capire se la nuova installazione di infissi esterni ricade come manutenzione ordinaria o straordinaria.Leggendo la guida di AdE del... |
Buongiorno,scrivo per conto di mia mamma, 60enne che vive in una mansarda in provincia di Bergamo. Tale spazio è stato ricavato da un precedente sottotetto reso abitaile... |
Notizie che trattano Isolamento del tetto condominiale che potrebbero interessarti
|
Se sei un inquilino questi lavori spettano a te e non al proprietarioAffittare casa - La ripartizione delle spese che spettano al proprietario e quelle a carico dell'inquilino vanno precisate nel contratto. Ecco una guida sui casi più comuni |
Manutenzione ordinariaRestauro edile - Manutenzione ordinaria, cosa si intende, quale tipologia di lavori della casa comprende, anche se spesso è confusa con la manutenzione straordinaria. |
Proprietario garage paga spese condominio anche senza un immobile?Ripartizione spese - Il proprietario del box auto deve pagare le spese condominiali anche se non ha la proprietà di un immobile. Vediamo però quali regole si dovranno osservare. |
Quali bonus edilizi per rifare la facciata nel 2023?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Devi effettuare dei lavori di recupero della facciata dell'edificio e non sai quali bonus potrai utilizzare. Facciamo chiarezza sugli incentivi a disposizione. |
Spese ascensore in condominio: spettano anche a chi abita al piano terraParti comuni - Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra. |
Rifacimento terrazzo condominiale: cosa è necessario sapere?Parti comuni - Terrazzo e differenze rispetto al lastrico solare e al tetto. Come ripartire le spese in caso di rifacimento del terrazzo condominiale e di un terrazzo a uso esclusivo? |
Detrazione 50% per lavori sul tettoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Molti sono gli interventi che si possono eseguire su un tetto esistente, ma non tutti possono beneficiare della detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie. |
Manutenzione StraordinariaRestauro edile - Gli interventi di manutenzione straordinaria sono quelli necessari a rinnovare e sostituire parti anche strutturali o realizzare e integrare impianti e servizi igienici. |
Spese rifacimento della facciata condominiale: chi paga in caso di vendita?Comprare casa - In caso di compravendita di un immobile le spese per il rifacimento della facciata condominiale approvate prima del passaggio di proprietà sono dovute dal venditore |