• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-29 13:39:55

Installazione nuovo ascensore


Daiquiry
login
29 Febbraio 2008 ore 11:12 1
Buongiorno a tutti, mi presento e approfitto subito dei vostri preziosissimi consigli per sciogliere alcuni miei dubbi sulla seguente questione:

Partendo dal principio, ho appena firmato un compromesso, non registrato, per l'acquisto di un appartamente sito al quarto piano di un edificio sprovvisto di ascensore; Lunedi 03/03 ci sarà la riunione condominiale per discutere sull'installazione di tale impianto (considerando che ci sono già preventivi fatti e sarà presente anche uno dei titolari delle ditte consultate).
Prima di presentarmi ho alcuni dubbi relativi alle seguenti situazioni:

- il vano ascensore andrebbe a finire sopra la cantina di un condomino del piano terreno, questo condomino ha già dato la sua disponibilità a cedere la sua cantina in cambio di un altro locale che gli cederebbe uno dei condomini interessati all'installazione.
-per procedere all'installazione dell'impianto è necessario tagliare 15/20 cm delle scale e sfondare il solaio per poi rialzarlo limitatamente alla sola superficie dell'impianto.
- uno dei condomini è una signora invalida al 100% perché ipovedente, quindi si potrebbero sfruttare le agevolazioni a fondo perduto e di natura fiscale.
-ultimo ma non meno importante, io ho firmato il compromesso, ma il rogito sara fatto in una data qualunque entro il 31/07/08, quindi a questa riunione condominiale andrò insieme alla vecchia proprietaria dell'appartamento con l'accordo che lei esprimerà parere favorevole, ma che comunque tutte le spese relative a questa delibera sarò io ad accollarmene.

Adesso vengono i dubbi.

Il locale cantina deve essere acquisito da tutto il condominio, quindi anche dai condomini non coinvolti/interessati da tale installazione, oppure può essere acquisito solo dai millesimi interessati?

Da quello che ho letto nel forum è necessaria l'unanimità dei condomini nel deliberare l'installazione, anche da parte di chi non parteciperebbe alla spesa nel caso in cui ci sia limitazione nel godimento del bene comune (vano scale?), questa situazione rientra in tale fattispecie?

Nel caso in cui tutte queste tessere s'incastrassero tra di loro prima del rogito e che si potessero godere anche delle agevolazioni per l'abbattimento delle barriere architettoniche, io come mi porrei nei confronti del fisco?
Posso godere comunque dei benefici fiscali, oppure devo prima registrare il compromesso (cosa che non mi andrebbe più di tanto viste le spese...), oppure devo sperare che tutto avvenga dopo il rogito? E soprattutto quali sono i passi da seguire per tutti gli adempimenti burocratici necessari alla richiesta di tali agevolazioni (prima della D.I.A., dell'inizio dei lavori, della delibera del condominio...)?

Vi ringrazio anticipatamente per tutto quanto saprete dirmi.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Febbraio 2008, alle ore 13:39
    Come hai constatato, abbiamo parlato e risposto alle tue domande centinaia di volte nel forum.

    Come ho sempre fatto ti invito a leggere i precisi riferimenti normativi e giurisprudenziali in merito:

    http://www.condomini.altervista.org/Ascensore.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Ascensori.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Asc ... sabili.htm

    Rispondo ancora alle tue domande:

    Il costo e le spese di installazione ricadranno interamente ed esclusivamente sui consenzienti all'installazione, i contrari non parteciperanno alle spese di installazione, di manutenzione, di certificazione iniziale, programmata e controlli periodici (salatissime), salvo poterne godere in seguito pagando agli iniziali promotori la propria quota di spese "rivalutata".

    La cessione della cantina in oggetto è fattibile, purtroppo saranno da mettere in conto le spese per il passaggio di proprietà sia dell'una che dell'altra cantina: catastali, rogitali, notaio, ecc. (salate).

    Attenzione alla limitazione del bene comune condominiale, un dissenziente potrebbe far bloccare tutto se la limitazione stessa precludesse il proprio diritto all'uso del bene comune condominiale: leggi le sentenze che ho indicato nel link sopra.

    La signora promotrice invalida godrà sicuramente del notevole abbattimento delle spese, fate in modo che l'agevolazione si riversi su "tutti" e non solo su di lei, fate riferimento per la normativa fiscale ad un'associazione disabili.

    L'accordo col proprietario attuale circa l'accollo delle spese riguarda solamente voi, mettetelo per iscritto nel preliminare di compravendita al fine di evitare possibili futuri contenziosi.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img basilico79
Ciao a tuttiTempo fa avevo comprato un pennello a pipa con setole blu e mi ci trovavo molto bene.Ora sembra che questo tipo di pennello non lo producano più mah. Guardando...
basilico79 07 Luglio 2025 ore 21:04 2
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 07 Luglio 2025 ore 13:29 3
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
348.320 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI