• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-04 10:41:41

Infiltrazioni dal tetto


Andrea_gio
login
03 Aprile 2009 ore 12:32 3
Salve sono proprietario della mansarda in cui abito dal '96. Da quando vi abito, ad ogni temporale o semplice pioggia ci sono infiltrazioni d'acqua dal tetto nella mia abitazione. Questo problema esisteva già nel condominio prima che ci venissi ad abitare, la mansarda appunto è stata ricavata ex-novo dal sottotetto che prima era una piccionaia.

Ad ogni infiltrazione avviso l'amministratore che, a suo comodo, manda un edile che semplicemente rattoppa o sistema le tegole in quel punto, ma il problema si ripresenta nuovamente in un'altro punto.

Ad ogni riunione rinnovo la mia richiesta di un intervento strutturale di rifacimento del tetto ma trovo l'indifferenza del resto dei condomini i quali non hanno mai fatto nulla per risolvere il problema prima ancora che io arrivassi. Per questa ragione ho deciso di non sprecare più fiato con queste persone.

All'ultima riunione del 3 settembre 2008, è stato deliberato "un intervento di controllo parziale del tetto, con sostituzione e delle converse e dei listelli deteriorati."

E' ancora scritto: "L'intervento è previsto in economia con il controllo dei consiglieri."
Nella riunione io divenni uno dei consiglieri.

Da settembre fino a 3 giorni fa, in casa non ho avuto infiltrazioni (l'ultimo edile pare abbia lavorato meglio degli altri).

Due giorni fa ha piovuto e sono riprese le infiltrazioni.

Ho scritto una lettera a.r. all'amministratore chiedendo che venga applicato quanto è stato deliberato all'ultima riunione entro e non oltre dieci giorni.

Più che spiegarvi cosa intendo fare, vorrei sapere voi cosa fareste al mio posto.

Grazie.

ps: questo è grossomodo il succo della situazione, ulteriori spiegazioni le fornirò in base alle domande.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Aprile 2009, alle ore 17:30
    Il tetto è un bene comune condominiale e devono partecipare alle spese di ricostruzione solo i condómini coperti dal tetto stesso in base al 3° comma dell'art. 1123 del Codice Civile.

    Non devi prendertela con l'amministratore, il rifacimento del tetto comporta una spesa "notevole" ed è l'assemblea che deve stanziare i fondi; l'amministratore stesso se non ha a disposizione la somma necessaria richiesta dall'impresa non potrà dare inizio ai lavori.
    Nel tuo caso, vista l'inerzia riguardo a provvedimenti definitivi ti consiglio di diffidare la persona dell'amministratore affinché convochi immediatamente un'assemblea per decidere lo stanziamento dei fondi necessari avvertendolo che in caso contrario ti avvarrai di quanto disposto dall'art. 1110 del Codice Civile.

    Naturalmente prima di procedere sarà necessaria una perizia tecnica che dimostri l'assoluta necessità di un intervento definitivo.

    In base alla risposta dell'amministratore ti fornirò eventuali riferimenti giurisprudenziali che supportino la tua iniziativa.

  • andrea_gio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 4 Aprile 2009, alle ore 09:56
    Ti ringrazio molto.

    Ti chiedo: nell'immediato, la mia lettera all'amministratore può obbligarlo ad adempiere almeno a quanto deliberato dall'assemblea entro il termine che gli ho indicato, o anche questa è stata una perdita di tempo?

    Ed eventualmente, posso rivalermi legalmente qualora lui non lo facesse?

    Grazie.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 4 Aprile 2009, alle ore 10:41
    Segui la linea di "diffida" che ti ho indicato, citando il 1110.

    Rivalerti "legalmente" comporta spese ingenti: avvocato, giudiziarie, tempi biblici, ecc.

    Come ti ho detto sopra, il tuo interlocutore "legale" non è l'amministratore che procede ai lavori quando ha i fondi stanziati dall'assemblea, ma l'assemblea stessa della quale fai parte anche tu.
    Quindi in caso di ricorso devi citare in giudizio uno per uno tutti i proprietari, pensa alle spese che ciò comporta!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
348.212 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI