• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2020-07-24 22:12:55

Infiltrazioni da trave portante


Moshèfratini
login
22 Giugno 2020 ore 11:48 6
Buongiorno,
purtroppo ho comprato da poco una casa all'asta e mi sono accorto che in mezzo alla taverna passa un giunto di espansione che oltre ad evidenti crepe sull'intonaco è interessato da copiose infiltrazioni lungo tutta la sua lunghezza.
Fondamentalmente le perdite provengono dai lastrici solari ad uso esclusivo e sono dovute alla rottura della guaina impermeabile che isola il giunto ed alla errata creazione delle varie pendenze per la gestione delle acque.
La domanda è la seguente chi risponde per i danni dovuti all'infiltrazione e chi è responsabile della risoluzione del problema?
I proprietari del lastrico solare ad uso esclusivo o l'intero condominio in quanto l'infitrazione è dovuta ad un difetto progettuale del giunto di dilatazione (elemento comune) ed alla sua impermeabilizzazione?
Grazie in anticipo per le risposte.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Giugno 2020, alle ore 17:23
    Buongiorno Moshè. Le chiedo, al fine di circoscrivere le responsabilità, se è a conoscenza dell'età dell'immobile. Al di là dei profili condominiali, potrebbe ancora sussistere la garanzia di cui all'art. 1669 c.c.

  • moshèfratini
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Giugno 2020, alle ore 19:17 - ultima modifica: Lunedì 22 Giugno 2020, all or 19:21
    Buona sera, grazie per l'interessamento. Purtroppo il costruttore appena ha venduto tutti gli appartamenti ha dichiarato fallimento e riaperto con nuova ragione sociale. Quindi niente garanzia del costruttore.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Giugno 2020, alle ore 19:49
    Un caso abbastanza frequente: si tratta di capire se vi è azione anche nei confronti di altri soggetti, quali subappaltatori, direttore dei lavori e/o progettista. In ogni caso, il creditore sociale (quale l'acquirente dell'immobile) potrebbe agire anche contro gli amministratori della società fallita, a certe condizioni. Se l'immobile è successivo al 2005, poi, dovrebbe essere coperto da garanzia specifica, vedasi polizza postuma decennale.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Giugno 2020, alle ore 17:13
    Buon pomeriggio Moshè, siassumo, se dovessimo escludere le responsabilità sopraccennate, e ci riducessimo ad un profilo di diritto condominiale, la norma cardine è l'art. 1126 c.c.: un terzo della spesa al proprietario con uso esclusivo del lastrico solare, due terzi agli altri condomini.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente Moshèfratini
    Martedì 30 Giugno 2020, alle ore 15:19
    Buona sera, grazie per l'interessamento. Purtroppo il costruttore appena ha venduto tutti gli appartamenti ha dichiarato fallimento e riaperto con nuova ragione sociale. Quindi niente garanzia del costruttore.
    Buongiorno Moshè, ci sono novità?

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Luglio 2020, alle ore 22:12
    Io penso che innanzitutto si dovrebbe interpellare un Geometra o altro professionista tecnico abilitato per accertare le cause dell'accaduto.Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giamar1
Salve a tutti ho un infiltrazione nel soggiorno e nel bagno di servizio al piano terra come da immagine.Esattamente sopra c'è un altro bagno.Il muro è solo umido e...
giamar1 22 Gennaio 2025 ore 13:21 1
Img luca pezzolla
Buongiorno, ho un balcone con una infiltrazione come da immagine allegata. Premetto che fino a pochi giorni tra le piastrelle mancava lo stucco, ora è stato messo.Vorrei...
luca pezzolla 28 Dicembre 2024 ore 16:47 4
Img luca pezzolla
Buongiorno,vorrei info su un balcone con infiltrazioni visibili nella parte sottostante con sfogliamento della vernice.Le piastrelle del mio balcone sono senza crepe,ma in diversi...
luca pezzolla 07 Ottobre 2024 ore 14:21 3
Img nicola turrini
Buonasera a tutti.Mi trovo a dover ristrutturare una piccola mansarda. Allo stato di fatto presenta tetto in tavelle di laterizio sorrette da travi in cemento di tipo varese. Mi...
nicola turrini 07 Giugno 2024 ore 13:15 1
Img andreix
Salve, a tutti avevo gia scritto tempo fa per un problema di umidità.Ho notato che lumidità sul muro aumenta bruscamente quando piove.Dalla parte esterna si vede che...
andreix 26 Gennaio 2024 ore 11:24 1
Notizie che trattano Infiltrazioni da trave portante che potrebbero interessarti


Trave reticolare: che cos'è

Ristrutturare Casa - Una trave reticolare è una struttura portante a maglie generalmente quadrate formata da aste incernierate sottoposte unicamente a sforzi di trazione o compressione.

Verificare i solai in legno

Strutture in legno - Consigli pratici, per avere sotto controllo l'integrità dei solai in legno imparando a riconoscere i segni di una sofferenza strutturale causa di dissesti futuri.

Danni da infiltrazioni: il condominio non è responsabile secondo la Cassazione

Regolamento condominiale - Infiltrazioni d'acqua provenienti dalle parti comuni è responsabilità del condominio, tranne alcuni casi particolari, dove è esclusa la sua responsabilità.

Finte travi decorative

Pittura e decorazioni - Le travi a soffitto conferiscono un aspetto rustico alla stanza. Se non è possibile realizzarle in legno, si può optare per la più semplice versione in poliuretano.

Funzionalita' delle travi a spessore in c.a.

Progettazione - La liberta', nella distibuzione funzionale delle tramezzature interne di un alloggio, dipende anche da alcuni accorgimenti tecnici.

Il rafforzamento delle strutture in cemento armato: varie tecniche

Materiali edili - Il rafforzamento delle strutture in cemento armato e descizione di un intervento.

Impianto a travi fredde

Impianti di climatizzazione - Ecco illustrato un sistema innovativo, ad alto rendimento, per raffrescare e riscaldare gli ambienti interni, con un occhio al basso impatto e al risparmio.

Stop alle infiltrazioni negli interrati

Risanamento umidità - Risanare le infiltrazioni d'acqua con sistemi non invasivi, senza demolizioni o scavi esterni, oggi è possibile grazie a delle iniezioni di resine idroespansive

Locazione: infiltrazioni e recesso del contratto

Affittare casa - Le infiltrazioni non possono essere sempre considerate alla stregua di gravi motivi utili a eserictare il diritto di recesso dal contratto di locazione.
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI