• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-12-31 09:05:45

Infiltrazioni acqua in un condominio


Musio.emanuele
login
17 Dicembre 2008 ore 17:47 3
Salve a tutti.....mi chiamo Emanuele, da circa 6 mesi sto abitando nel mio nuovo appartamento(di recentissima costruzione). Qualche giorno fà mi sono reso conto che nel piano seminterrato(garage) vi sono delle infiltrazioni (simili a una piccola sorgente)che terminano il loro corso nel vano ascensore. Ho provveduto con relativa motopompa a togliere l'acqua, ma a distanza di pochi giorni l'acqua è tornata. A questo punto sono andato dal costruttore il quale mi ha detto che in questo caso non si può fare nulla...perché già prima che venisse costruita la casa in quel punto vi era un laghetto con relativa falda, tant'è che nei progetti ne hanno tenuto conto al punto che nel dimensionamento delle fondazioni si è deciso di farle spesse 1 m quadrato(cemento armato). Il costruttore dice che non avrò mai problemi i calcoli fatti a suo tempo per la costruzione della casa vanno bene così perciò devo stare tranquillo....che ne pensate? mi fido o no?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Dicembre 2008, alle ore 19:15
    Il "vizio" insito nelle fondamenta doveva esseri comunicato in sede di stipula del contratto (compromesso) o non appena il costruttore ne fosse venuto a conoscenza.

    Questa comunicazione "tardiva" potrebbe essere addirittura motivo di annullamento del contratto e restituzione delle somme versate "per giusta causa".

    Parlane con il costruttore e avvertilo che ti rivolgerai ad un avvocato, anche solo per ottenere almeno una diminuzione del prezzo tale da compensare le spese dell'energia elettrica necessaria per far funzionare la motopompa che per tutta la vita sarai costretto a tenere pronta per non allagarti.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Dicembre 2008, alle ore 17:56
    Non posso che concordare con Condominiale. La responsabilità sottesa al vizio denunciato, tra l'altro, non è derogabile contrattualmente...

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Dicembre 2008, alle ore 09:05
    Per un prblema del genere una mia conoscente e i suoi condomini sono andati in causa e hanno vinto..

    solo che li non gli hanno detto che le fondazioni erano calcolate tenendo conto del problema.. proprio facevano finta che il problema non ci fosse.
    il giudice ha imposto all'impresa e al progettista di fare dei lavori di risistemazione molto onerosi o corrispondere in solido la cifra ai condomini.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 26 Novembre 2025 ore 17:43 4
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.676 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI