• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-12-16 22:47:40

Infiltrazione - 16701


Paty
login
08 Novembre 2007 ore 10:27 6
Buon giorno a tutti, cerco il vs. aiuto!

Nel febbraio del 2006 abbiamo acquistato un appartamento nuovo da costruttore posto all'ultimo piano ; l'appartamento di fianco al ns. è mansardato ed è provvisto di un terrazzo che sovrasta per intero il ns.

Notando un'infiltrazione, abbiamo tempestivamente avvisato il costrutto ed il capo cantiere (nonchè cognato del costruttore).

Dopo mesi e numerosissime telefonate si sono degnati di fare un sopralluogo, naturalmente come ben sapete l'inverno scorso e questa primavera non è piovuto molto e quindi l'infiltrazione non era nella sua massima visibilità.

Ora la cosa e peggiorata l'infiltrazione è di dimensioni notevoli 1 metro x 2.4 metri, abbiamo telefonato e a luglio abbiamo anche inviato una raccomandata corredata da fotografie. A settembre ci hanno detto di avere ordinato il materiale per il lavoro.

Il tempo a Bologna peggiora, l'infiltrazione si sta ingrandendo il soffitto è verde e l'intonaco comincia a staccarsi.

Credo immaginiate il ns. stato d'animo!

Che faccio mi rivolgo all'amministratore e procedo per vie legali?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Novembre 2007, alle ore 11:23
    Nel vostro caso vige la garanzia decennale del costruttore.

    Puoi cominciare con una "diffida ad adempiere" inviata a mezzo raccomandara RR al costruttore in cui indichi un tempo massimo per la risoluzione del problema.
    Inviala per conoscenza anche all'amministratore in quanto responsabile delle parti comuni, infatti il lasrico, anche se privato, fa da tetto a te ed a tutti i sottostanti.

    Avverti l'amministratore che si adoperi col costruttore affinché adempia ai propri obblighi informandolo che in mancanza di intervento ti avvarrai dell'art. 1110 del Codice Civile.

    Qui trovi precisi riferimenti su lastrici e terrazze:

    http://www.condomini.altervista.org/Las ... rrazze.htm

    Qui trovi precisi riferimenti sulla garanzia obbligatoria del costruttore, ti potrebbero essere utili in caso di contenzioso:

    http://www.condomini.altervista.org/Garanzia.htm

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Novembre 2007, alle ore 15:47
    'quoto' la risposta di Condominiale...a proposito, non è che, come probabile, l'amministratore sia stato indicato dal costruttore/venditore?

  • paty
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Novembre 2007, alle ore 12:27
    Proprio così, l'Amministratore è stato indicato dal costruttore.

    Proverò a scrivere la raccomandata con la diffida, secondo voi che tempistica posso dare? Non vorrei esagerare scrivendo 15 giorni visto che aspetto da 1 anno e mezzo!

    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Novembre 2007, alle ore 13:29
    I quindici giorni sono di rito.

    Almeno per "cominciare" a fare qualcosa, poi prenderai provvedimenti successivi in base ai comportamenti.

    Come indicato da Nabor, l'amministratore essendo stato nominato originariamente dal costruttore, ha con esso dei debiti di riconoscenza e da lui purtroppo non ci si può aspettare molto.

  • paty
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Dicembre 2007, alle ore 21:23
    E purtroppo non con buone notizie.
    L'amministratore dopo ulteriori nostre telefonate il 13 novembre ha inviato una RR al costruttore e a noi per conoscenza via mail:

    In riferimento alla raccomandata a suo tempo inviataVi dalla proprietà xxxxxx, che mi legge in copia, che allego per conoscenza, sono con la presente a sollecitare un pronto e tempestivo intervento per definire in maniera conclusiva il problema esposto.

    Vi ricordo che l?infiltrazione dal lastrico di copertura, pur interessando una singola proprietà privata, è parte comune a tutto il Condominio.

    In attesa di un Vostro sollecito riscontro ed a disposizione per qualsiasi eventuale informazione o supporto in merito, porgo distinti saluti.

    Dopo circa 2 settimane dall'invio non ricevendo nessuna comunicazione dall'amministratore abbiamo cominciato a tempestarlo di telefanate e solo pochi giorni fa la segretaria ci ha detto che il costruttore Le comunicherà a breve i tempi di inizio lavori.

    ....questa frase me l'aveva già detta a gennaio scorso il capo cantiere!!!

    Voi non potete immaginare.... ora l'infiltrazione è spaventosa, l'intonaco si stacca e la muffa cerchiamo di arginarla trattandola con dei prodotti per non farcela cadere in testa.....(risultati scadenti)

    Cosa possiamo fare, immagino che comunque dovremo attendere la primavera.

    Siamo veramente esasperati e adirati nel vedere il completo disinteresse da parte del costruttore, ci piacerebbe chiedere addirittura un risarcimento per danni, da tanto che non ne possiamo più..... (è possibile?)

    Se qualcuno può consigliarci, ne saremmo molto grati.

    Grazie
    Paty

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Dicembre 2007, alle ore 22:47
    Ti ho gia detto di avvalerti dell'art. 1110 del c.c.
    Il terrazzo lastrico è bene comune condominiale.

    Puoi procedere di tua iniziativa e chiedere il rimborso della fattura al costruttore tramite l'amministratore, naturalmente chiederai anche il rimborso dei danni subiti.

    Le letterine o le parole, come hai potuto constatare, non raggiungono lo scopo; la lettera di un avvocato quasi sempre risolve "magicamente" la situazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI