• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-29 20:35:32

Eternit: che fare?


Kynetia
login
29 Gennaio 2008 ore 16:41 4
Ciao
dopo tante ricerche abbiamo trovato un appartamento che ci piace, ha pure un bel terrazzo soprastante. C'è però un problema: intorno alla terrazza esiste una tettoia sporgente circa 1m dal palazzo e questa tettoia è ricoperta da lastre in eternit.

Il proprietario non ha intenzione di farlo togliere prima di vendere la casa perché dice che il materiale è tossico solo quando si sbriciola, e quello è in ottimo stato.
Inoltre afferma che il condominio non pagherebbe mai i lavori di rimozione, nemmeno in parte, perché quando lui pochi anni fa rifece il pavimento del terrazzo e rinnovò anche la guaina di impermeabilizzazione il condominio si rifiutò di contribuire ai lavori (nonostante il terrazzo sia il tetto dell'intero palazzo).

Secondo me in quell'occasione lui avrebbe dovuto impuntarsi e pretendere il contributo degli altri condomini, non ho idea del perché non l'abbia fatto (per quieto vivere?) ma non sono fatti miei...
Secondo voi per togliere l'eternit il condominio dovrebbe partecipare?

So che esiste anche un contributo statale x farlo rimuovere e smaltire, dove trovo le info?

E soprattutto, quanto potrebbe costare?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Gennaio 2008, alle ore 17:29
    Nel tuo caso l'ente di competenza è l'Arpa della Lombardia, qui trovi tutti i riferimenti e le norme in vigore:

    http://ita.arpalombardia.it/ita/urp/normative.asp

    La competenza della tettoia in amianto è del condominio, non sicuramente del proprietario del terrazzo.

    Basta comunicare la situazione all'Arpa e parlarne poi con l'amministratore.

    In rete puoi trovare delle ditte che "vetrificano" l'eternit in questione senza rimuoverlo e garantiscono il risultato per oltre vent'anni.

    Parla anche di questo all'amministratore.

    Se avrai bisogno di precisi riferimenti nel caso entrassi in contenzioso con il condominio, faccelo sapere.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Gennaio 2008, alle ore 17:44
    Mi sembra che il quieto vivere, circa i rapporti con il condominio, sia la risposta più probabile...in sede di compravendita, comunque, mi farei rilasciare una qualche forma di garanzia da parte del promittente venditore

  • kynetia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Gennaio 2008, alle ore 20:09
    Io volentieri parlerei con l'amministratore, ma per lui sono una perfetta sconosciuta visto che sono solo "interessata" all'appartamento e il proprietario è un altro!
    E' ovvio però che non posso fare una proposta d'acquisto scritta prima di avere qualche certezza - il che comunque non mi darebbe alcun titolo per parlare con l'amministratore del condominio della faccenda.


    Temo che dovrebbe essere il proprietario attuale a pianificare la cosa... O no?

    In alternativa se lui non vuole proprio immischiarsi nella faccenda, potrei fare una proposta molto inferiore al prezzo richiesto e dirgli che dovendo provvedere al suo eternit mi pare il minimo che lui accetti di guadagnarci di meno...
    mah!

    Voi cosa fareste?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Gennaio 2008, alle ore 20:35
    Fai attenzione ad acquistare l'immobile con sopra la tua testa un manufatto che rilascia elementi cancerogeni ormai accertati e pagati con la morte di tante persone.

    Esistono un sacco di case in vendita .... proprio quella con l'amianto devi comprare?

    Il consiglio è quello di contattare una ditta che fa questo tipo di interventi, farsi rilasciare un preventivo e cercare di dedurre, contrattando, la stessa cifra dal prezzo di acquisto, vista l'inerzia del condominio e dell'amministratore.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI