• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-24 19:56:56

Destinazione d'uso - 11415


Francesco2
login
17 Febbraio 2007 ore 15:13 5
Salve, nel nostro condominio, un proprietario del 1 # piano arbitrariamente contro il volere dell'assemblea a modificato l'uso del suo appartamento da civile abitazione a sede sindacale. Più volte l'amministratore via raccomandata ha richiamato il condomino a riportare l'appartamento all'uso che aveva originariamente ma invano cosa si puo fare?
Noi abbiamo un regolamento condominiasle che vieta l'uso di qualsiasi attività che crei rumore o alteri lo stato dei luoghi... per ultimo questo sigore paga in base alle tabelle millesimali originarie e quindi per uso abitazione (catasto A2)
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 17 Febbraio 2007, alle ore 15:52
    Se il vostro regolamento "contrattuale" non vieta il cambiamento d'uso (a me sembra strano, in tutti i regolamenti di condomini ad esclusivo uso residenziale ciò viene previsto), allora voi non vi potete opporre.

    La risorsa che avete è comunque quella di controllare presso l'ufficio edilizia del vostro comune e verificare se il titolare dell'unità immobiliare ha chiesto la "variazione d'uso" dell'appartamento e se il regolamento edilizio comunale non ponga limiti a questo tipo di variazioni nella vostra zona.

    In ultima analisi, l'eventuale variazione d'uso non comporta automaticamente la variazione della tabella millesimale.
    Leggi qui: Tabella millesimale

  • francesco2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 17 Febbraio 2007, alle ore 23:42
    Grazie per la risposta. il nostro reg. è condominiale poiche quello contrattuale fatto dal costruttore è andato smarrito. ma, da quando io abito in questo condominio si e sempre rispettato questo di regolamento con annesse tabelle millesimali. ma poi credo che non sia giusto che un ufficio con una certa affluenza di persone paghi quando un condomino. i due certo farano un uso diverso dell'ascensore, luce scala ecc. inoltre al comune nessuna notifica di variazione d'uso è stata fatta

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Febbraio 2007, alle ore 08:23
    Puoi prendere le iniziative che ritieni più opportune facendo un esposto all'ufficio comunale (se te la senti).

    Ribadisco, la destinazione d'uso non cambia comunque i parametri per la ripartizione delle spese condominiali.

    Potete cambiare il "regolamento" dell'uso dell'ascensore.
    Con la maggioranza necessaria per cambiare il regolamento: Maggioranze potete variare le norme e limitare l'uso ai residenti, potete installare una "chiave" che limiti l'uso ai soli aventi diritto, precludendolo agli estranei.

    Valutate se sia possibile simile alternativa.

  • francesco2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Febbraio 2007, alle ore 19:39
    Non ho capito perché dici se te la senti. del resto si sta cercando una soluzione omogenea. faccio presente che nel palazzo esiste gia un'altro ufficio da sempre, però non è in affitto bensì è proprietario dell'immobile. quest'ultimo ha accettato di pagare una cifra forfettaria senza problemi, per cui si starebbe tentando una regola uguale per tutti

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Febbraio 2007, alle ore 19:56
    Io ti ho dato i riferimenti e le mie impressioni personali.

    Siete voi che dovete assumervi la responsabilità di mettere in atto eventuali procedure inibitorie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI